Mondo News 03 Maggio 2017 di Redazione Brexit: ‘conto’ potrebbe schizzare a 100 mld, ma May punta i piedi La May è pronta a non cedere di un passo. berlino brexit conti
Italia News 22 Ottobre 2016 di Marco De Palma Torino: prigioniero dei debiti, uccide la moglie a martellate e poi s’impicca Sono stati i debiti contratti per aiutare i parenti e che ormai lo angosciavano a far sprofondare nella disperazione un uomo che ha deciso di farla finita: prima ha ammazzato a martellate la moglie, poi si è impiccato in cantina. debiti martellate moglie
Italia News 06 Aprile 2016 di Marco De Palma Roma, ricoperta di debiti pregressi. Salgono a quota 12 miliardi Il debito pregresso del Comune di Roma, che dal 2008 è sotto il controllo della Gestione commissariale, ha raggiunto quota 12 miliardi: 3,2 di natura non finanziaria (ovvero debiti commerciali per ritardati pagamenti) e 8,8 di natura finanziaria (mutui). 12 miliardi debiti mutui
Italia News 01 Aprile 2014 di redazione Tajani vs. Renzi, su debiti Pa la mia non e’ propaganda Il vicepresidente alla Commissione Ue Antonio Tajani risponde a tono al premier Renzi che lo aveva accusato di fare campagna elettorale usando il tema dei ritardi dei pagamenti dei debiti delle PA. "Il problema non è la campagna elettorale, sono le imprese che falliscono e i lavoratori che vanno a casa", ha detto oggi Tajani intervenendo in radio a Prima di Tutto, "se davvero facessi campagna elettorale la farei ormai da molti anni, visto che sotto la mia guida è stata approvata la direttiva europea sul ritardo dei pagamenti, dal Parlamento europeo e dal Consiglio". "E’ mio dovere far rispettare le regole", ha detto. campagna elettorale debiti Pa
Economia News 24 Febbraio 2014 di redazione Debiti PA, su Cdp Renzi passa la palla a Padoan. Delrio: pronte ipotesi concrete Secondo il premier Matteo Renzi "lo sblocco totale dei debiti della pubblica amministrazione e un capitolo in mano al ministro dell’economia Padoan". Il premier Renzi ha risposto in questo modo a chi gli chiedeva del "diverso utilizzo della cassa depositi e prestiti" annunciato nel suo discorso sulla fiducia in Senato. Secondo il sottosegretario alla presidenza del consiglio Graziano Delrio sono sul tavolo già molte ipotesi concrete. Sempre secondo Delrio i meccanismi per l’operazione sarebbero già stati studiati e sarà "il professor Padoan A spiegarli al momento opportuno". cassa depositi e prestiti debiti delrio
Economia News 06 Febbraio 2014 di redazione Da Equitalia stop a cartelle pazze, si riparte dal web Equitalia da’ un nuovo segnale conciliante sulle "cartelle pazze" spiegando dal suo sito agli italiani che d’ora in poi i contribuenti potranno inviare la richiesta per la sospensione tramite web. Si potrà richiedere la sospensione della riscossione in caso di annullamento del debito da parte dell’ente creditore, di un pagamento già effettuato o di una sentenza favorevole. Insomma più computer e meno sportelli, in ogni caso un segnale positivo sulla informatizzazione dei servizi nel nostro Paese. cartelle pazze crediti debiti
Economia News 01 Febbraio 2014 di redazione Debiti PA, Italia rischia warning da Bruxelles La Pubblica Amministrazione in Italia proprio non ci riesce, anche nel 2013 le nostre PA sono state le più lente in Europa a pagare il dovuto alle imprese. Media di 170 giorni, sei mesi circa, mentre in Ue si viaggia su una media di 61, i due mesi tradizionali. Il limite che era stato imposto durava 30 giorni. Lo sforamento è di 140 giorni. Il vicepresidente della Commissione Ue, Antonio Tajani, lunedì prossimo potrebbe istruire la pratica per una nuova procedura di infrazione ai danni della Italia. aziende debiti infrazione
Italia News 27 Gennaio 2014 di Michele Marsonet Evitiamo la bolla del debito studentesco come negli Usa Nel nostro Paese l’eventuale default si deve al fatto che il governo non dispone più delle somme necessarie a finanziare una università pubblica di grandi dimensioni. Negli Stati Uniti una delle cause è da ricercare nell’eccessiva facilità con cui le banche hanno concesso i prestiti d’onore, presupponendo che il mercato del lavoro avrebbe continuato ad assorbire laureati all’infinito, mentre si è invece arrivati alla saturazione. Cause diverse, ma risultati abbastanza simili. debiti formazione Lavoro
Economia News 11 Gennaio 2014 di redazione Cesare Paciotti, la crisi spunta il pugnale Uno dei brand più cool del made in Italy, Cesare Paciotti spa, è costretto a chiedere il concordato per un eccesso di indebitamento di cui però non si conosce l’entità. L’azienda di scarpe di lusso conta circa 250 dipendenti oltre che almeno un miglialio di lavoratori nell’indotto. La richiesta di concordato preventivo è stata avanzata al Tribunale di Macerata. L’udienza è fissata a giugno. Il marchio del pugnale nasce dall’intuito dello stilista e imprenditore Cesare Paciotti, marchigiano, classe 1958, venuto fuori dal Dams e da lunghi viaggi in giro per il mondo, dagli Usa all’Oriente. calzature cesare paciotti concordato preventivo