Cultura News 06 Agosto 2012 di Daniela Coli L’ineluttabile dicotomia umana tra pubblico e privato Su Il Giornale del 1° agosto scorso, Dino Cofrancesco chiede ironicamente a “Critica liberale” se l’enorme debito pubblico che ha condotto l’Italia al collasso sia opera dal neoliberalismo e osserva che, se per il liberalismo classico “pubblico” non significa necessariamente dannoso, “privato” non ha mai significato “virtuoso”. Aristotele filosofia politica Hobbes
Cultura News 27 Maggio 2012 di Michele Marsonet Cari moderni e postmoderni, la conoscenza assoluta è un’illusione. Rassegnatevi! Per quanto popolare il concetto di “post-modernità” possa essere oggi, in realtà nessuno è in grado di specificare che cosa significa vivere in un tempo post-moderno o post-storico. La conoscenza del filosofo, come quello dello storico o dello scienziato, è per forza di cose limitata al presente, e l’aggiunta di un “post-qualcosa” non è in grado di modificare la situazione. filosofia politica postmoderno storicismo
Italia News 05 Agosto 2011 di Dino Cofrancesco Salvateci dal “riconoscimento” a tutti i costi Sembra che la filosofia politica e la filosofia del diritto siano monopolizzate dal tema del ‘riconoscimento’. La dignità di tutte le culture, di tutte le etnie, i diritti che ha ogni individuo, per il solo fatto di essere nato, la condanna radicale del razzismo, del sessismo, e oggi anche dello specismo, sono i temi più ricorrenti nei libri, nelle riviste, nei convegni di studio. dinoleaks diritti filosofia politica