Italia News 05 Agosto 2011 di Dino Cofrancesco Salvateci dal “riconoscimento” a tutti i costi Sembra che la filosofia politica e la filosofia del diritto siano monopolizzate dal tema del ‘riconoscimento’. La dignità di tutte le culture, di tutte le etnie, i diritti che ha ogni individuo, per il solo fatto di essere nato, la condanna radicale del razzismo, del sessismo, e oggi anche dello specismo, sono i temi più ricorrenti nei libri, nelle riviste, nei convegni di studio. dinoleaks diritti filosofia politica
Italia News 04 Agosto 2011 di Dino Cofrancesco Non si può essere pacifisti sventolando la bandiera di Che Guevara! Tra le retoriche più stomachevoli del nostro tempo, un posto d’onore va all’apologia della non violenza. Intendiamoci, l’ideale che fu già di Gandhi e di Tolstoj (sia pur modulato in forme assai diverse) rinvia a una delle più nobili aspirazioni dell’uomo, la pace. A sconcertare, invece, è quando diventa il motivo dell’opposizione a tutte le guerre in quanto generatrici di violenza. che guevara dinoleaks non violenza
Italia News 31 Luglio 2011 di Dino Cofrancesco Per un liberale europeo Newt Gingrich è poco meno di un totalitarista "Opporsi a uno come Obama – secondo il repubblicano Newt Gingrich – è un dovere politico verso la patria vilipesa e un servizio a Dio offeso. Ogni questione politica è, in radice, se non altro al fondo, una questione teologica. Fra le due cose vi sono solo differenze di articolazioni e di enfasi, non separazioni di sfere". Le prediche ideologiche vanno sempre spiegate col contesto storico e politico in cui si tengono. dinoleaks etica Liberalismo
Italia News 29 Luglio 2011 di Dino Cofrancesco Laicisti, tradizionalisti e il sogno di una società che ci liberi dal pluralismo reale Ci sarà ancora consentito di ritenere, con Sigmund Freud, che la omosessualità rivela una patologia, con Kant, che la pena di morte è più giusta dell’ergastolo, con Winston Churchill che la democrazia liberale non è fatta per tutti i paesi? dinoleaks laicismo Liberalismo
Italia News 25 Luglio 2011 di Dino Cofrancesco Dedicato a tutti i burocrati, specie quelli degli Ordini dei giornalisti Per rinnovare l’iscrizione all’Ordine Regionale di Liguria dell’Ordine Nazionale dei giornalisti, mi è stato chiesto di compilare l’elenco degli articoli pubblicati negli ultimi tre anni e le testate che li hanno pubblicati. Per un grafomane come me, significa la perdita di un intero pomeriggio. Pigrizia a parte, tuttavia, la richiesta mi è parsa sconcertante. dinoleaks ordine dei giornalisti
Italia News 24 Luglio 2011 di Dino Cofrancesco Per don Gallo, Agnoletto, Dario Fo, i Giuliani a Genova è tutto da chiarire! Il sindaco Marta Vincenzi, don Andrea Gallo, Vittorio Agnoletto, Dario Fo, i coniugi Giuliani—il cui affetto per il figlio era a tutti noto– e la santa brigata antagonista hanno ragione: sui fatti del G8 a Genova non s’è fatta ancora chiarezza! carlo giuliani dinoleaks g8
Italia News 19 Luglio 2011 di Dino Cofrancesco La cultura di sinistra stravince anche perché sa farsi capire <Ammortamenti. La quota di ammortamento finanziario deducibile non sarà superiore al 2% del valore dei beni in concessione. Per le imprese concessionarie di costruzione e gestione autostrade e trafori la percentuale è pari invece all’1%. Il limite massimo dell’accantonamento passa così dal 5% all1% del costo del bene e gli accantonamenti sono deducibili in quote costanti nell’esercizio stesso e nei 5 anni successivi. La disposizione si applica da subito. Ci sarà da ridere, chi farà più investimenti?>. dinoleaks
Italia News 17 Luglio 2011 di Dino Cofrancesco Riprendetevi Tremonti e aridateci Antonio Martino! Spero che l’amico Giampaolo Pansa, su ‘Libero’ di domenica, ci risparmi un refrain che, da qualche tempo, risuona nei suoi articoli: Berlusconi è bollito e meno male che c’è Tremonti, tanto bravo da guadagnarsi le lodi di Trichet e di Draghi. anontonio martino dinoleaks manovra
Italia News 23 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco Sui rifiuti De Magistris fa il prepotente e la sinistra lo scambia per ecologista Nel 1954, Giuseppe Bonavolontà, il padre dell’indimenticabile Mario Riva, e Michele Galdieri scrivevano ‘E stelle e Napule’, un inno alle bellezze della città. Erano i tempi di Achille Lauro divenuto nell’immaginario collettivo il nadir del degrado partenopeo. Adolescente, trovavo il Comandante a dir poco disgustoso per il suo stile lazzaronico e non ho certo cambiato idea con gli anni. Mi chiedo, oggi, se ‘E munnezze e Napule’, come potrebbe intitolarsi il remake della canzone di Bonavolontà, non mostrino un baratro infernale ancora più profondo. de magistris dinoleaks Napoli