Italia News 08 Maggio 2013 di Giordano Lupi Riuscirà l’Italia a restare una potenza globale? Qual è il ruolo internazionale dell’Italia oggi? E’ questo il tema che il volume “Italia, potenza globale?” si propone di affrontare. Partendo da un assunto fondamentale: nonostante la retorica europeista e gli appelli per una politica estera comune e condivisa tra gli Stati dell’Unione, gli interessi dei singoli Paesi non sempre coincidono. Anzi. balcani emma bonino europa
Italia News 08 Maggio 2013 di Ronin Convenzione, il “trappolone” non è quello di Berlusconi Lanciando l’esca del "mi candido alla guida della Convenzione", il Cav. ha tirato in superficie quel caos nei fondali del Pd che alza le barricate ogni volta sente nominare Silvio. Tanto che si potrebbe capovolgere il ragionamento fatto da Sartori sul Corriere della Sera: "il trappolone" non è quello che il Cav. preparava ai danni del Governo Letta, ma quello dei Democrats, che forse pensavano di occupare anche la Convenzione dopo aver fatto il pieno con Camera, Senato e Presidenza del Consiglio. berlusconi convenzione governo letta
Economia News 05 Maggio 2013 di Marco De Palma IMU della discordia, Berlusconi non si accontenta della sospensione Il governo Letta si metta al lavoro. Primo step, la politica economica, guardando ai vincoli di Bruxelles e al piano da presentare in Europa. Ma lo scoglio resta l’IMU. Il ministro per lo sviluppo economico, Zanonato, conferma la sospensione della rata di giugno della tassa sulla casa, ma il Cav. non arretra: "La fiducia del Pdl al governo è legata all’abrogazione dell’Imu". 5 stelle berlusconi cassa integrazione
Italia News 05 Maggio 2013 di Ugo Magri “La Convenzione? Non è detto che ci sarà ” "Il fine vero è fare le riforme istituzionali. Tutte quelle necessarie a modernizzare il Paese, nonché a pacificarlo. La Convenzione a mio avviso può essere un buono strumento", dice il ministro per le Riforme, Gaetano Quagliariello. "Concentrare lì la discussione può permettere di stringere i tempi; di tenere l’esame delle proposte al riparo dalle tensioni politiche quotidiane; di coinvolgere espressioni autorevoli della società civile… Tutti motivi per cui anche in passato sono stati formati organismi ad hoc. Ciò detto, il primo interrogativo cui rispondere è, appunto, se la Convenzione può mantenere queste promesse. Se ci sono ostacoli anche giuridici alla sua nascita". (Tratto da La Stampa) convenzione d'alema governo
Italia News 04 Maggio 2013 di redazione Stefano Fassina, come dire NO al Governissimo e finirci dentro "Non vedo condizioni per formare un governo con il Pdl perchè non basta fare un governo, vogliamo fare un governo di cambiamento. Possibilità di Governissimo? Nessuna" (Il parlamentare del Pd Stefano Fassina a Teleselezione, 4 aprile 2013). "Troveremo un compromesso sull’Imu, ma è solo una delle tante voci che pesano sulle famiglie. Evitiamo guerre di religione, l’obiettivo è aumentare il potere d’acquisto". (Stefano Fassina, nominato viceministro all’Economia del "Governissimo", La Stampa, 4 maggio 2013) governissimo governo letta Imu
Italia News 03 Maggio 2013 di Maurizio Griffo Prima della Convenzione modifichiamo i Regolamenti parlamentari Un vignetta di Altan di parecchi anni addietro ritraeva un interno familiare con un signore a letto, mentre la moglie già piedi lo apostrofava dicendo: "perché non ti sei ancora alzato?" e lui replicava con cadenza romanesca: "si vede che manca la volontà politica". Ecco, sarebbe un ottimo segnale se le forze che sostengono il governo varassero a tambur battente la riforma dei regolamenti parlamentari mostrando che la volontà di operare fattivamente non manca. convenzione governo letta regolamenti parlamentari
Italia News 01 Maggio 2013 di Carlo Fusi “La Convenzione vada al Centrodestra” «La Costituzione – spiega il ministro per le riforme Gaetano Quagliariello – è frutto di un altissimo compromesso ma è anche rappresentativa della prima ondata di democratizzazione del dopoguerra. Dunque è valida ma vecchia. Oggi, nell’attuale fase di emergenza finanziaria mondiale e per affrontare la geopolitica del Terzo millennio, siamo tutti consapevoli che il mancato rinnovamento delle istituzioni comporta un insopportabile prezzo economico. L’ho detto come una battuta ma non lo è: non possiamo più immaginare che al tempo di twitter servano sette passaggi parlamentari per approvare una legge». (Tratto da Il Messaggero) berlusconi centrodestra convenzione
Economia News 30 Aprile 2013 di Marco De Palma Sacconi: “Sale la disoccupazione, il Primo Maggio governo e parlamento prendano impegni sul Lavoro” "I dati sulla disoccupazione e sulla occupazione depositati dalla periodica rilevazione ISTAT si confermano angoscianti ed investono tutte le fasce di età e di genere anche se continua ad evidenziarsi con un ulteriore incremento la disoccupazione giovanile", lo dice il senatore Maurizio Sacconi. aziende cuneo fiscale disoccupazione
Italia News 30 Aprile 2013 di Federica Fantozzi “Il bivio è tra semipresidenzialismo o parlamentarismo. Prima la forma di governo, poi la riforma elettorale” "Non si può pensare che il solo cambio di legge elettorale basti ad affermare una forma di governo. E stato il grande errore della nostra stagione di riforme, infatti fallita", dice il ministro per le riforme costituzionali, Gaetano Quagliariello. "La legge elettorale non ha le spalle cosi larghe. Riflettiamo anche sull’evoluzione della democrazia rappresentativa ai tempi della Rete e dei social network che riducono i tempi di sedimentazione delle decisioni. Bisogna chiedersi se a questo punto è meglio un sistema parlamentare o semipresidenziale". (Tratto da L’Unità) berlusconi convenzione costituzione