Cultura News 02 Ottobre 2011 di redazione Da Matteotti a Moro, mezzo secolo di trame inglesi per controllare l’Italia Dal delitto Matteotti alla morte di Moro. Sono tante le inchieste giudiziarie su cui pesano interrogativi ancora enormi. Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella ne Il golpe inglese hanno tentato di aprire uno squarcio importante nella storia del nostro paese a quesiti altrimenti indecifrabili. Lo hanno fatto consultando centinaia di documenti esplosivi, classificati come “confidential”. cereghino fasanella golpe
News Opinioni 06 Settembre 2011 di T. Gazzolo La guerra di Libia è il primo passo verso l’occidentalizzazione dell’islam La liberazione della Libia è stata la prima guerra autenticamente europea dalla fine dei sistemi coloniali formali. Guerra europea perché il problema politico fondamentale ad essa sotteso è quello del controllo, lungo il mediterraneo, dei paesi musulmani da parte delle potenze europee. Integrare l’Islam nell’asse spaziale politico occidentale significa anche tentare di rafforzare l‘interdizione-chiave all’estremo Oriente. estremo oriente francia inghilterra
Mondo News 18 Agosto 2011 di Elisabetta Leslie Papacella La violenza dei giovani inglesi ci parla di consumismo e infelicità Erano in molti e diversi tra loro. Poveri e ricchi, occupati e disoccupati, di diverse etnie, di tutte le età. Non rappresentavano un disagio delle periferie; quel gruppo impazzito rappresentava un disagio diffuso. La realtà che è emersa ci parla di studenti mischiati a poveri che rubavano e distruggevano. Giovani teppisti inglesi, che spaccavano vetrine e negozi alla ricerca di quella felicità che oggi solo un iPad può darti. consumismo disordini infelicitÃ
Mondo News 15 Luglio 2011 di Thomas McMahon La riforma dell’istruzione di Cameron: sì all’efficienza no ai privilegi Gli insegnanti che hanno scioperato lo scorso 30 giugno contro le riforme del governo inglese avevano minacciato di far rimanere chiuse le scuole pubbliche. In realtà ciò non è avvenuto, perché la riforma del sistema dell’istruzione è volta al miglioramento dell’efficienza del sistema scolastico, attraverso la possibilità per la comunità di aprire scuole libere, in grado di gestirsi in modo autonomo e senza i freni posti dall’establishment di sinistra che si appoggia ai sindacati. accademie inghilterra riforma istruzione
Economia News 06 Luglio 2011 di Carlo Serrani Verrebbe da chiedersi chi ha fottuto gli inglesi ma è meglio chiuderla qui Gli inglesi non si sono mai rassegnati al fatto che l’Italia, sconfitta nella Seconda Guerra mondiale, si sia ripresa fino a sorpassarli negli anni Ottanta, mentre l’impero svaniva. Attualmente Londra sta messa peggio di noi (si pensi alla somma del debito, pubblico e privato, ben più alto del nostro), ma la stampa di Oltremanica continua a impartirci lezioni di economia. Come hanno fatto gli inglesi a finire sull’orlo della bancarotta? E chi li ha spinti nel tunnel? Il signor Tony Blair. blair colonialismo economist
Italia News 30 Giugno 2011 di redazione Inghilterra. Restivo condannato all’ergastolo Arriva la sentenza del giudice inglese Michael Bowes: “Lei non uscirà mai di prigione”. Danilo Restivo è stato condannato all’ergastolo per l’assassinio di Heather Barnett. Barnett ergastolo inghilterra
Mondo News 24 Giugno 2011 di Marko Papic Francia e Inghilterra ‘ballano da sole’ quando si parla di difesa europea Francia e il Regno Unito: questi due paesi, in realtà, non appartengono ad alcun blocco. E’ la tradizionale posizione di Londra rispetto all’Europa continentale, sebbene recentemente abbia cominciato a intessere relazioni con il gruppo settentrionale-baltico. La Francia, invece, può essere considerata facente parte della sfera d’influenza tedesca. (Tratto da Stratfor – Nona puntata) eu francia inghilterra
Mondo News 23 Giugno 2011 di Carlo Panella Sarkò stoppa l’Italia: la guerra continua Nervi tesi a Parigi e Londra su una guerra in Libia che si trascina nella massima confusione e che vede Gheddafi, nonostante tutto, capace di una resistenza assolutamente non calcolata da chi (Sarkozy, Cameron e Obama) l’ha voluta. (tratto da Libero) francia guerra inghilterra
Cultura News 19 Giugno 2011 di Matteo Salonia La cultura americana tra sentimento democratico e filosofia liberale Gli anni compresi tra il 1756 e il 1763 risultano decisivi per la formazione di un’identità politica Americana. Tuttavia, le schermaglie istituzionali durante la Guerra dei Sette Anni sono conseguenza della filosofia liberale e democratica già esistente. Ciò che la Corona è disposta a concedere in un momento di emergenza bellica non sarà confermato dopo il 1763, quando per difendere la loro autonomia e libertà, gli Americani decideranno di dichiararsi indipendenti e di combattere una madrepatria tiranna e lontana. america Guerra dei Sette Anni indipendenza