Italia News 13 Dicembre 2013 di Edmond Dantès L’arringa di Bondi non è poetica come una volta Il senatore Sandro Bondi ha annunciato che la prossima settimana porrà in Parlamento alcune questioni delicate riguardanti il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, e il titolare del dicastero per le Riforme Costituzionali, Gaetano Quagliariello. Questioni che riguardano "il rispetto delle nostre istituzioni democratiche e il corretto confronto politico". Peccato sia proprio lui a deformare il corretto confronto politico, utilizzando a mò di clava le categorie del tradimento nei confronti dei suoi ex compagni di partito. angelino alfano forza italia gaetano quagliariello
Italia News 10 Dicembre 2013 di Edmond Dantès Napolitano baluardo delle istituzioni contro il vento dell’antipolitica Il Nuovo Centrodestra sbarrerà la strada a ogni tentativo di delegittimazione della figura del capo dello Stato, punto di riferimento del Paese e baluardo a difesa delle istituzioni oggi pericolosamente piegate dal vento dell’antipolitica. Rimane però una punta di rammarico per la metamorfosi del professor Brunetta, il quale sta finendo per sconfessare la sua stessa storia politica. La storia di un sincero riformista e democratico, non certo quella di uno “sfascista” grillino. 5 stelle antipolitica brunetta
Italia News 18 Settembre 2013 di redazione Napolitano, parlamento si impegni per riforme istituzionali "E’ in atto una fase altamente impegnativa dell’attivita’ parlamentare", lo ha detto il presidente Giorgio Napolitano, "che prevede l’esame di problemi e di provvedimenti di vitale importanza economica e sociale e nello stesso tempo lo sviluppo di un programma di riforme istituzionali, pienamente conformi agli indirizzi della prima parte della Costituzione". costituzione economia istituzioni
Italia News 29 Agosto 2013 di redazione Per Letta priorità diventano legge elettorale e riforme istituzionali Settembre mese caldo per riforme costituzionali e legge elettorale. Ai microfoni di "Radio anch’io" su Radio 1, Enrico Letta ha definito il ‘porcellum’ "uno dei guai principali del nostro Paese", annunciando che all’inizio dell’autunno il Governo si concentrerà sulle riforme istituzionali e la modifica della legge elettorale. "Temi prioritari", li ha definiti Letta, aggiungendo che in materia ci sarà una "accelerazione". Già dalla prossima settimana, secondo il Premier, "verrà affrontato il nodo della riforma costituzionale. Uno dei problemi italiani sono le istituzioni che non riescono a decidere". costituzione istituzioni legge elettorale
Italia News 06 Maggio 2013 di Gaetano Quagliariello Pacificazione nazionale e modernizzazione, questo è avere consapevolezza delle Riforme Il Paese vive una grave emergenza determinata da una crisi internazionale profondissima e da alcune cause strutturali che affondano le radici in un tempo persino precedente alla Seconda Repubblica. Invano si è cercato di gettare sulle sole spalle del centrodestra le ragioni della crisi. Oggi possiamo e vogliamo contribuire a salvare il Paese, e facendo questo conquistare lo spazio di agibilità politica per un’opera di autentica pacificazione e modernizzazione. Non c’è dubbio che in questo contesto le riforme che l’Italia attende da trent’anni diventano un imperativo categorico. Fondazione Magna Carta è nata anche dalla consapevolezza di tale necessità, e su questa traccia ha tanto lavorato. Al punto che l’incarico che mi è stato conferito credo possa essere inteso come un riconoscimento indiretto del lavoro che insieme abbiamo portato avanti. crisi economica decennale Fondazione Magna Carta
Italia News 12 Aprile 2013 di Bernardino Ferrero La sfida dei saggi su identità e riconoscimento Si fa presto a dire "inciucio" senza riflettere sulla portata della domanda di riconoscimento che nasce da un bisogno profondo della società contemporanea. Dalla urgenza sociale e culturale che negli ultimi decenni ha preso il tema della "identità", la nostra e quella altrui. E di come essa possa essere danneggiata o distorta, stravolgendo la normale vita politica e democratica di un Paese. compromesso storico democrazia identitÃ
Italia News 27 Giugno 2012 di Alessandro Iovino Quelle giovani vittime del disprezzo della camorra per la vita La storia si ripete: “corsi e ricorsi storici”, sentenziava Giambattista Vico. I boss della camorra conducono la loro sporca guerra e, a pagare il conto più salato, morendo ammazzati, sono ancora una volta i giovani napoletani, anche quelli incensurati e che non hanno nulla a che fare con la malavita. I recenti casi di cronaca dei due ragazzi, poco più che maggiorenni, freddati nella periferia di Napoli probabilmente per un regolamento di conti, e del barista ucciso da un colpo vagante, danno lo spaccato di una realtà amara. camorra criminalità istituzioni
Italia News 02 Giugno 2012 di Flavio De Luca Festeggiare il 2 Giugno non è affatto un insulto ai terremotati Il Patriottismo costituzionale è la versione terzomondista e slava dello spirito nazionale che solo può fare di un gruppo di uomini che vivono insieme sullo stesso territorio un Popolo. Lo sforzo di Napolitano di dare riferimenti unitari al Paese è mirato a difendere le Istituzioni più e prima della Politica. Ridurre il festeggiamento della Repubblica, in quest’ottica, è controproducente. istituzioni napolitano parata 2 giugno
Italia News 27 Febbraio 2012 di Giovanni Piglialarmi Il sindaco Bobbio e lo straordinario potere dell’antimafia militante Luigi Bobbio, sindaco di Castellammare di Stabia, con il suo ultimo atto – quello di consegnare ai volontari dell’associazione "Casa della Pace e della non Violenza" le chiavi dell’appartamento confiscato a Liberato Paturzo, esponente del clan locale dei D’Alessandro – ha dimostrato ancora una volta che la mafia si combatte anche e soprattutto con la presenza delle istituzioni. antimafia Casa della Pace e della non Violenza istituzioni