Italia News 27 Giugno 2012 di Alessandro Iovino Quelle giovani vittime del disprezzo della camorra per la vita La storia si ripete: “corsi e ricorsi storici”, sentenziava Giambattista Vico. I boss della camorra conducono la loro sporca guerra e, a pagare il conto più salato, morendo ammazzati, sono ancora una volta i giovani napoletani, anche quelli incensurati e che non hanno nulla a che fare con la malavita. I recenti casi di cronaca dei due ragazzi, poco più che maggiorenni, freddati nella periferia di Napoli probabilmente per un regolamento di conti, e del barista ucciso da un colpo vagante, danno lo spaccato di una realtà amara. camorra criminalità istituzioni
Cultura News 03 Giugno 2012 di Dino Cofrancesco Elogio appassionato del Ministro Francesco Profumo, il rivoluzionario Caro Ministro, mi consenta di farLe i miei più vivi apprezzamenti per la visione lungimirante di cui sta dando prova come responsabile di un dicastero, a dir poco, complesso come la Pubblica Istruzione. Da Berlinguer a Gelmini, hanno diretto la Centrale di Viale Trastevere le migliori intelligenze del paese. Era difficile confrontarsi con ingegni tanto elevati ma Ella ha dimostrato, in maniera inequivocabile, che non c’è limite al meglio. E, innanzitutto, lo ha fatto con l’affossamento del decreto Gelmini sui concorsi a cattedra. concorsi francesco profumo inglese
Italia News 24 Aprile 2012 di Isabella Marianacci Il ministro Barca “promuove” a pieni voti la scuola abruzzese Investire risorse su scuola ed istruzione è un’esigenza prioritaria, specialmente in una fase critica come l’attuale, se si considera la forte interdipendenza fra il raggiungimento di un livello ottimale d’istruzione e la crescita di un territorio. Non a caso la scuola è una delle prerogative sull’agenda delle politiche a favore dei giovani. abruzzo barca istruzione
Mondo News 04 Febbraio 2012 di Manuel Glauco Matetich Su crescita e sviluppo economico l’Europa dovrebbe imparare da Israele Più del 90% circa delle notizie trasmesse dai media televisivi degli Stati Uniti relative allo Stato d’Israele riguardano il suo rapporto conflittuale con i palestinesi e le relazioni scomode, avversariali e spesso marziali, tra Israele e i suoi vicini. Per cambiare, non sarebbe male se i media mainstream iniziassero a raccontare il miracolo economico che Israele sta vivendo. Sarebbe un buon tributo alla verità e un dovuto riconoscimento a quanto vi sia da imparare (economicamente) dallo Stato ebraico. comunicazione politica economia istruzione
Italia News 29 Gennaio 2012 di Ezio Bussoletti Il trabocchetto del laureato In questi giorni viviamo un’ennesima commedia all’italiana; due questioni hanno toccato, da punti diversi, il problema serio che riguarda i giovani e il mondo del lavoro: il valore legale del titolo di studio. Abbiamo ascoltato l’uscita, spocchiosa e poco accorta, del giovane vice Ministro del Lavoro su quanto sia sfigato chi si laurea dopo i 28 anni. Il linguaggio giovanilistico non assolve chi ha perso un’occasione per stare zitto e riflettere: affermazioni simili sembrano mostrare scarsa conoscenza dei problemi dell’Università, questo nonostante si tratti di un professore universitario. (tratto da Il Tempo) istruzione laurea Lavoro
Mondo News 05 Gennaio 2012 di Daniele Venanzi Il fenomeno dell’homeschooling impone di riflettere sul pluralismo Parte dell’inaspettato successo riscosso ai caucus repubblicani dell’Iowa, Rick Santorum lo deve al supporto dei cosiddetti homeschoolers, genitori che preferiscono provvedere in casa all’istruzione dei figli. Tale scelta può essere intesa come strumento di libertà se vista come punto di partenza verso la rivendicazione di un sistema scolastico pluralista, ma non come punto di arrivo, in quanto rischierebbe di essere una reazione alla modernità, nociva per la crescita e l’emancipazione degli alunni. disegno intelligente educazione homeschooling
Italia News 03 Gennaio 2012 di Giorgio Israel Tutti i motivi per dire no alla nuova scuola-azienda Poco più di un mese e il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo ha sparigliato le carte che stavano ordinate sul tavolo del Miur. La sua proposta del concorso ha avuto reazioni contrastanti e sulle prime non si è saputo bene come prenderla. Inoltre, sono molti nodi che attendono di essere sciolti. Nel frattempo Giorgio Israel, docente di matematica nell’Univesità di Roma, fa un punto sulle principali questioni aperte. (Tratto da Il Sussidiario.net) concorsi istruzione meritocrazia
Italia News 20 Dicembre 2011 di Giorgio Israel Così tabelle, punteggi e test tolgono il fiato all’istruzione Leo Szilard (1898-1964) faceva parte di quel gruppo di portenti ungheresi, tra cui Eugene Wigner e John von Neumann, che spiccarono nella fisica e nella matematica del Ventesimo secolo. Verso la fine della vita si dedicò a scrivere novelle. In una di queste un miliardario chiede a un ricercatore scientifico come rallentare l’avanzata della scienza che, secondo lui, corre troppo. Ecco la risposta. (tratto da il Giornale) burocrazia istruzione meritocrazia
Cultura News 19 Dicembre 2011 di Dino Cofrancesco Quelli che urlano allo scandalo per gli aiuti alla Chiesa sono in malafede Il costituzionalista Alessandro Catelani (Università di Siena) in una sua bella relazione sulla scuola pubblica e la scuola privata nello Stato unitario, ha sostenuto che l’art. 33 della Costituzione – "L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le nome generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti privati hanno il diritto di istituire scuole e istituti di educazione senza oneri per lo Stato" – viene male interpretato dalla cultura giuridica dominante. Per Catelani, quel “senza oneri per lo Stato” non rappresenta un vulnus alla laicità. chiesa costituzione istruzione