Cultura News 05 Luglio 2009 di Roberto Paglialonga “Davide” è il capolavoro di Carlo Coccioli, inquieto scrittore cattolico Carlo Coccioli stupì pubblico e critica con lo “scandaloso” Fabrizio Lupo, apparso alla fine degli anni Settanta. Scrittore eccelso e poliglotta, trovò in Messico lo sfogo a un esilio a cui lo aveva costretto l’Italia. L’editore Sironi ripubblica il Davide. cattolicesimo letteratura italiana messico
Cultura News 05 Luglio 2009 di Luca Meneghel Con Nuto Revelli riscopriamo l’Italia della Guerra e dei non protagonisti Nuto Revelli ha raccontato il sacrificio dei soldati italiani in Russia e la storia minore del nostro Paese. Ne parliamo con Luisa Passerini che insegna Storia culturale all’Università di Torino. letteratura italiana seconda guerra mondiale storia orale
Cultura News 28 Giugno 2009 di Nuto Revelli Leggi un discorso di Revelli sulla campagna italiana in Russia Il 29 ottobre 1999, l’Università di Torino ha conferito a Nuto Revelli la Laurea honoris causa in Scienze dell’educazione “per l’attività di narratore e di saggista, ma soprattutto per le sue capacità pedagogiche che gli permisero di far conoscere la storia della guerra e del dopoguerra nel Sud del Piemonte”. Quello che segue è il discorso tenuto da Revelli in occasione della cerimonia. alpini letteratura italiana seconda guerra mondiale
Cultura News 21 Giugno 2009 di Luca Meneghel Se sei giovane e ami l’America le storie di Borgese ti faranno impazzire Giuseppe Antonio Borgese ha dominato la scena culturale italiana del primo Novecento. Ma solo negli ultimi anni l’editoria italiana l’ha riscoperto. Ne parliamo con Annamaria Cavalli, docente di Letteratura italiana all’Università di Parma. america fascismo letteratura italiana
Cultura News 05 Giugno 2009 di di Luca Meneghel Leggenda vuole che fu Bobi Bazlen a far scoppiare “il caso Svevo” Intellettuale, consulente editoriale, raffinato scrittore. Questo, e molto altro, è stato Bobi Bazlen: sconosciuto al grande pubblico, l’autore triestino ha lanciato in Italia autori del calibro di Kafka, Musil e Svevo. Amava dire: "Scrivo solo note a piè di pagina". Ne parliamo con la professoressa Cristina Benussi, preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste. coscienza di zeno letteratura italiana scrittori dimenticati
Cultura News 08 Maggio 2009 di Roberto Santoro Viva l’Italia dei narratori di provincia allergici alla letteratura da salotto Eccentrici, stravaganti, fuori dagli schemi. In questo scorcio ferragostano vi riproponiamo le biografie di autori italiani del Novecento che spesso sono stati dimenticati – attraverso le interviste agli esperti delle loro opere che li hanno salvati, studiati e recuperati. Una rubrica sulla provincia letteraria e i suoi scrittori "minori" curata da Luca Meneghel, che ripartirà da settembre. letteratura italiana provincia
Cultura News 22 Marzo 2009 di Guido De Franceschi Vita di Giovanni Pascoli, socialista convinto e massone discreto Serviva un restauro della biografia di Pascoli, il vate fossilizzato da troppo tempo nell’immagine di "Giovannino" evocata dalla sorella Maria. Ci ha pensato una giovane italianista, raccontando il Pascoli socialista e interventista ma pure un po’ massone. Con un giallo sulla morte del padre, la fucilata più famosa della letteratura italiana. biografia letteratura italiana poesia