Cultura News 13 Dicembre 2016 di Luca Negri Tolkien, i Cristiani di Oxford e l’inchiostro di Dio Li chiamavano “I cristiani di Oxford”: Tolkien, Lewis, Williams. Gli “Inklings”. Non dovrebbe interessare solo ai cultori de Il Signore degli Anelli, bensì a tutti coloro che hanno a cuore il pensiero conservatore, le origini e i destini della cultura occidentale e della sua genitrice, la cristianità . cristianesimo fantasy il signore degli anelli
Mondo News 17 Novembre 2016 di Marco De Palma Dylan non ritira il Nobel, effetto Trump Bob Dylan non andrà a ritirare il premio Nobel: “Ho già altri impegni”. bob dylan letteratura obama
Cultura News 07 Giugno 2014 di redazione Vargas Llosa: “letteratura sinonimo di democrazia”, laurea honoris causa a Torino Secondo lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, senza letteratura la democrazia semplicemente non esiste. Il premio Nobel riceve a Torino la laurea honoris causa in lingue e letterature straniere con questa motivazione: "Scrittore totale, ha saputo rappresentare le contraddizioni della seconda metà del ‘900 mantenendo sempre presente la centralità della vita". Llosa ha commentato: "Accolgo questa laurea con modestia e con la consapevolezza di ricevere un mandato di responsabilità intellettuale". Llosa non ha parlato dell’amico Garcia Marquez, scomparso da poco. democrazia laurea honoris causa letteratura
Cultura News 22 Maggio 2014 di Domenico Paris Sul più grande fuorilegge della storia della letteratura 9 marzo 1994: accudito dalla moglie Linda Lee, muore a San Pedro (distretto portuale della città di Los Angeles) Charles Bukowski. Alla fine, come preconizzato nell’ultimo capolavoro Pulp, la Signora Morte ce l’aveva fatta ad acchiappare anche lui. letteratura libri recensioni
Cultura News 20 Aprile 2014 di Ron Sokal The dark side of Macondo Lo scrittore Gabriel Garcia Marquez è morto a 87 anni e viene ricordato oltre che per il premio Nobel per i tanti romanzi e racconti che lo hanno reso celebre al pubblico di cultura ispanica al pari di Cervantes. Ma nel "realismo magico" di Garcia Marquez c’è sempre stato un cortocircuito. antiamericanismo Garcia Marquez latinoamerica
Cultura News 18 Aprile 2014 di redazione Muore Garcia Marquez, il 21 la cerimonia di addio al Nobel Gabriel Garcia Marquez è morto a 87 anni. Il premio nobel per la letteratura era nato in Colombia nel 1928 ed è stato autore di decine di romanzi e racconti. Ha trascorso gran parte della sua vita a Città del Mesico. Nelle settimane scorse, Garcia Marquez era stato ricoverato e poi dimesso dall’ospedale per una infenzione polmonare. Divenne celebre con il romanzo Cent’anni di solitudine e la saga dei Buendia, vincendo il Nobel nel 1982. La critica ha parlato di "realismo magico" per la sua opera, un tratto distintivo della letteratura latinoamericana, che combina elementi fantastici ad uno stile realista. colombia Garcia Marquez letteratura
Cultura News 19 Settembre 2013 di redazione Germania, muore Reich-Ranicki. Il lato spettacolare della letteratura È morto il "papa" dei critici letterari, come lo chiamavano i tedeschi, Marcel Reich-Ranicki, grande studioso di Thomas Mann e animatore del Gruppe 47, un incontro annuale in cui i giovani scrittori presentavano le loro opere inedite, e dove per la prima volta sono state lette le poesie di Paul Celan e "Tamburo di latta" di Günter Grass. Suo era il programma televisivo "Literarisches Quartett", temutissima tribuna dove con grande acume e ironia Reich-Ranicki, tra il 1998 e il 2001 distrusse o consacrò oltre 400 volumi, tra romanzi e saggi. critica letteraria Gruppe 47 gunter grass
Cultura News 21 Agosto 2013 di redazione Elmor Leonard, quel romanzo lasciato a metà Elmore Leonard, il prolifico autore americano di "crime stories", tradotte per cinema e televisione con grande successo, è morto ieri all’età di 87 anni. Aveva trascorso gli ultimi mesi in un ospedale di Detroit. "Era un combattente, e ce ne siamo resi conto fino all’ultimo", hanno detto i suoi collaboratori. Leonard aveva iniziato a pubblicare i suoi romanzi e i racconti negli anni Cinquanta e ha continuato fino agli ultimi giorni della sua sua vita. Get Shorty, di cui ricordiamo la splendida trasposizione del film con Travolta e DeVito; Rum Punch, che ispirò Jackie Brown di Tarantino, Out of Sight, portato sul grande schermo dal maestro Steven Soderbergh con protagonista George Clooney. america cinema crime story
Cultura News 25 Aprile 2013 di Giovanni Marizza Dalla geopolitica alla “geopoetica” Sì, avete letto bene, non è un errore di stampa: parliamo di Geopoetica, non di Geopolitica. Là dove si incontrano la Geopolitica e la Poetica, nasce la Geopoetica, una sorta di Geopolitica raccontata in prosa o in versi, non necessariamente in rima. Non è certo una scienza esatta, al contrario è mutevole, dinamica, accattivante. È un termine molto poco utilizzato, è una specie di disciplina nuova che esiste da sempre, nel senso che è antica quasi come la scrittura ma solo di recente sta ottenendo la considerazione che merita. geopoetica geopolitica letteratura