Economia News 17 Aprile 2014 di redazione Per Padoan la ripresa e’ fragile ma col rinvio del pareggio di bilancio possiamo farcela Secondo il ministro dell’economia, Pier Carlo Padoan, l’Italia ha chiesto il rinvio del pareggio di bilancio considerando quanto la ripresa economica sia ancora fragile e come la situazione del mercato del lavoro rimanga ancora difficile. Nonostante i segnali di ripresa dell’anno in corso, ha detto Padoan, anche nel 2014 il gap resterà molto negativo. Secondo il ministro della economia il pareggio di bilancio sarà comunque conseguito nel 2016 e mantenuto fino al 2018. lettera padoan pareggio di bilancio
Italia News 16 Aprile 2014 di redazione Renzi, lettera a Ue: rinviamo pareggio di bilancio. “Pagheremo debiti PA” L’Italia ci prova con il rapporto debito/Pil. Con una lettera il governo italiano chiede alla Ue di rinviare il pareggio di bilancio al 2016. La spiegazione principale secondo il governo e’ pagare almeno altri 13 miliardi di euro di debiti delle PA. Bruxelles fa sapere che la Ue valuterà l’aggiustamento, in vista della analisi del piano di riforme italiano e del nostro semestre di presidenza europeo. Sulla questione dovrà esserci un voto parlamentare, essendo il pareggio di bilancio in Costituzione. I trattati Ue prevedono in ogni caso circostanze eccezionali per cui è possibile deviare, temporaneamente, dagli obiettivi di bilancio. 2016 debiti PA europa
Mondo News 30 Aprile 2013 di Bernardino Ferrero Letta-Merkel, buone intenzioni ma l’austerity resta L’incontro tra il premier Enrico Letta e la Cancelliera Merkel è stato un dialogo lastricato di buone intenzioni in cui Angela diceva che la Germania non vuole inasprire l’austerity che rischia di bruciare le politiche di crescita, e Letta rispondeva che l’Italia non favorirà programmi di "stimolo" dell’economia che comportino un aumento del debito. Buone intenzioni che per ora non cambiano lo status quo. austerità Bce debito
Italia News 07 Febbraio 2013 di Primo Gonzaga Ecco perché la politica economica tedesca è un suicidio E’ sufficente andare ad analizzare la storia economica del XX secolo e in particolare del ’29 per comprendere che la politica UE voluta dalla Germania è suicida. Tre semplici grafici sono sufficienti per far capire ciò che è successo e per ragionare su cosa fare per uscire dalla depressione economica in cui ci stiamo avvitando. austerity crisi economica europa
Economia News 12 Dicembre 2012 di Francesco Forte Ragioni (non merkeliane) per sostenere il pareggio di bilancio La regola costituzionale del pareggio è stata lanciata dal governo di Berlusconi, in modo autonomo, prima che fosse elaborato il Fiscal compact. Il quale è perverso soprattutto là dove pone la regola per cui gli stati con eccesso di debito pubblico sul 60 per cento lo debbono ridurre di un 5 per cento annuo. La politica fiscale discrezionale keynesiana è uno strumento pericoloso che ha dilatato la spesa sociale assistenziale e la pressione fiscale, favorendo il modello neocorporativo. (tratto da Il Foglio) costituzione debito pubblico deficit
Economia News 30 Ottobre 2012 di Primo Gonzaga Perché è doveroso correggere la rotta della politica economica europea Bisogna cambiare la politica economica e monetaria della UE: è la storia ad imporlo. I dati di 150 anni sono la base per riflettere sull’assurdità del pareggio di bilancio in costituzione. In economia più che le parole contano i numeri. Per impostare la politica di una nazione è importante studiare le serie storiche con i dati fondamentali che ne hanno caratterizzato l’evoluzione nel passato. I dati statistici dimostrano che ciò che vale per le singole famiglie o singole aziende non vale per gli stati. costituzione crisi finanziaria deficit
Italia News 12 Ottobre 2012 di redazione Monti: “Pareggio di bilancio nel 2013” "Con la legge di bilancio l’Italia raggiungerà il pareggio strutturale nel 2013". E’ quanto dichiarato dal premier Mario Monti a Bruxelles. Monti pareggio di bilancio
Economia News 13 Giugno 2012 di Emanuele Canegrati L’effetto domino greco (e spagnolo) è oramai alle porte dell’Italia L’Italia è sempre più vicina al fallimento. Da qualche giorno gli investitori internazionali hanno cominciato a scommettere seriamente su questa possibilità. Se ne è accorto anche il New York Times, di solito poco interessato a parlare della situazione economica italiana sulle sue pagine. Per l’autorevole quotidiano americano, l’Italia sarebbe la candidata a succedere alla Spagna nella triste classifica delle prossime nazioni destinati al fallimento. crisi finanziaria governo monti new york times
Economia News 23 Maggio 2012 di Emanuele Canegrati I decreti sui debiti della PA avranno effetti positivi sulla produzione industriale La firma dei quattro decreti ministeriali sui debiti che le imprese vantano nei confronti della Pubblica Amministrazione è senz’altro una buona notizia per le imprese. Grazie alla nuova normativa il Governo ritiene di poter fornire liquidità alle imprese colpite gravemente dalla crisi economica, attraverso lo strumento delle compensazioni di crediti e debiti e grazie al supporto del sistema bancario. confindustria conti pubblici governo monti