Mondo News 10 Ottobre 2016 di Roberto Santoro Sesso e potere secondo i Clinton Chi si straccia le vesti per lo stupidario sulle donne di Trump, se lo ricorda chi è al fianco di Hillary in questa campagna elettorale? bill clinton donald trump donne
News Religione 18 Ottobre 2015 di redazione Papa: “Fama e potere incombatibili con Cristo crocefisso” Secondo Papa Francesco il potere è incompatibile con la fede. Il Pontefice lo ha detto nel corso della omelia durante la messa per la canonizzazione di nuovi santi della Chiesa. " angelus canonizzazione fede
Italia News 26 Giugno 2013 di Giancarlo Loquenzi Il processo Ruby non è cosa di giustizia Se un uomo pubblico viene condannato in processo a 7 anni di galera – senza aver ucciso, rubato, frodato lo Stato, usato denaro dei cittadini per i suoi interessi, tradito la sua Patria, senza che vittime di qualsiasi genere reclamino la sua pena – e la piazza pubblica e quella virtuale si riempiono di festa e di giubilo, di canti di liberazione, ecco allora di quel processo è difficile di parlare come un fatto di giustizia. (Tratto da Huffington Post) berlusconi donne giudici
Italia News 07 Maggio 2013 di Leonardo Guzzo Giulio Andreotti è stato il Cavour dei suoi tempi Andreotti era il "mostro". Andreotti era il "divo". Emanava puzzo di zolfo circondato dalle acquasantiere. Ha cominciato abbracciato alla Magnani e ha finito per rappresentare la nostra cattiva coscienza. Ha rappresentato l’Italia. Maccheronesca e mezzana, sorniona e feroce, cialtrona e cardinalizia, sottilissima e arruffona. Frenetica, inconcludente, irritante, irridente, smemorata, un po’ greca, un po’ romana (e certe volte romanesca), un po’ bizantina. Doppio gioco, doppia faccia e doppia morale. Giulio Andreotti è stato il Cavour dei suoi tempi, commisurato ai suoi tempi, agli equilibri "delicati" e alle ambizioni "tranquille" della Repubblica. E’ e sarà sempre perché, oltre se stesso, rappresenta lo spirito di qualcosa. andreotti anna magnani cavour
Cultura News 05 Dicembre 2012 di Francesco Pugliarello Perché la discriminazione dei meno dotati Fabio, come tutti i ragazzi con Sindrome di Down nati dopo gli anni sessanta, può ritenersi un ragazzo fortunato. Fino ad allora nell’ambito delle sintomatologie mentali i soggetti down erano poco graditi per gli evidenti tratti somatici che li relegavano a una sottospecie umana e venivano ritenuti privi di raziocinio e di autocoscienza. Solo di recente si è capito che dietro a quel viso si nasconde una figura di stupefacente intensità emotiva meritevole di un riconoscimento maggiore e una seria presa in carico dalla medicina ufficiale. Aristotele chiesa nietzsche
Italia News 20 Marzo 2012 di Vito Schepisi Quello che emerge a Bari è un sistema di potere su cui Emiliano ha prosperato La vera contropartita per Emiliano nella vicenda barese non sono stati tanto i frutti di mare quanto il potere. Lo stesso esercitato col metodo Petruzzelli, ottenuto confidando anche nel sostegno politico ed elettorale di un’impresa potente, operante nel suo stesso partito; la stessa impresa che al momento opportuno si trasformava essa stessa in partito, come nelle ultime amministrative nel 2009, con una propria lista al Comune di Bari forte del 3,52% dei voti. degennaro emiliano inchiesta
Mondo News 11 Febbraio 2012 di Giampaolo Tarantino Xi Jinping va alla Casa Bianca e parla già da presidente della Cina Il giorno di San Valentino, l’opinione pubblica occidentale comincerà a fare la conoscenza di Xi Jinping, prossimo presidente della Repubblica popolare cinese. Il 14 febbraio, l’ormai certo successore di Hu Jintao al comando della seconda potenza economica mondiale, sbarcherà a Washington per incontrare Barack Obama. Siamo ormai ai G2 ombra. capitalismo di stato comunismo dittatura
Italia News 16 Gennaio 2012 di John Galt Quando al centro si fanno arroganti Per quattro lunghi lustri, la lucrosa fantasia di un odioso manipolo si è scatenata nel proiettare, sull’accogliente schermo della credulità dei più, l’orrido suggere la linfa vitale del Paese da parte di instancabili proboscidi, sapientemente posizionate, a milioni, lungo arroganti e diffusi e goderecci tentacoli arcoriani. democrazia govenro istituzioni
Mondo News 07 Gennaio 2012 di Fouad Ajami Sulla rivolta in Siria Obama dimostra vergognosa timidezza Una bandiera ad Homs, tenuta da un gruppo di manifestanti donne, ha colto fino in fondo la natura del problema: “Tutte le porte sono chiuse, eccetto le vostre, Oh Dio!”. Proprio così, la solitudine dei siriani, la loro nobile aperta resistenza alla più radicata dittatura del mondo arabo, è andata in scena sullo sfondo di una sterile diplomazia internazionale con buona pace del presidente Obama e della sua visione del mondo. (Tratto dal Wall Street Journal) crisi diplomazie dittatura