Italia News 19 Giugno 2012 di redazione Fisco. Passera: “No all’introduzione di nuove tasse” ”Non credo la cosa da fare adesso sia introdurre nuove tasse". Lo ha dichiarato il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera. Passera pressione fiscale
Italia News 07 Giugno 2012 di redazione Meno regole in un’Europa aperta al mercato La crisi dell’Eurozona ha messo in evidenza la debolezza della governance europea. Appare così datata la tesi di coloro che propongono "Più Europa" nel solco dei limiti riscontrati e affidano la crescita alla spesa pubblica, ancorché comune. La piramide Europea va rovesciata. Non più un vertice senza dimensione da cui promanano verso il basso obblighi e costrizioni, ma una vasta superficie di società libere che si poggia su strati sempre più ridotti di poteri devoluti. crisi debiti sovrani eurozona
Mondo News 01 Giugno 2012 di Tim Knox e Ryan Bourne Se si fa sul serio sul “più crescita”, allora si tagli la spesa pubblica La confusione regna sovrana. Il Fondo Monetario Internazionale ha riferito questa settimana alla Gran Bretagna che dovrebbe tagliare le tasse, incrementare la spesa e proseguire nel solco del consolidato fiscale del 2010. Il peso del governo su una parte del Pil influenza il tasso di crescita economica di un paese. Se si vuole più crescita, è necessario diminuire il peso dello Stato. (Tratto dal Wall Street Journal) debito pubblico gran bretagna new labour
Economia News 01 Giugno 2012 di Francesco Forte Stop al pareggio di bilancio ma per ridurre le imposte La proposta di Renato Brunetta di non effettuare nuove manovre per raggiungere a tutti i costi il pareggio nel 2013 e di non caricare gli italiani di altre tasse è sacrosanta. L’idea che il corpo economico si presti a donazioni di sangue continue tramite i tributi e non si ripieghi su se stesso è assurda. (Tratto da Il Giornale) finanza pubblica ministero delle finanze pressione fiscale
Mondo News 03 Maggio 2012 di Eugenio Del Vecchio Hollande gioca di rimessa e vince il duello tv con Sarkozy Si è svolto Mercoledì sera presso gli studi di France24, l’ultimo duello tv tra i due candidati all’Eliseo – Nicolas Sarkozy (Ump) e François Hollande (Ps) – per il secondo turno delle presidenziali che si terranno il 6 Maggio prossimo. Un dibattito tutt’altro che pacato, giocato sul filo dei nervi, che ha visto il candidato-presidente uscente intraprendere la strada dello scontro frontale, considerati i sondaggi affatto benevoli nei suoi confronti austerità crescita hollande
Economia News 02 Maggio 2012 di Daniele Cirioli Sul terreno delle riforme Monti ha già fallito la sua mission “Meno barriere all’entrata, meno privilegi e rendite per gli inclusi, più possibilità di ingresso per gli esclusi e per i giovani, più spazio al merito e alla concorrenza: questi gli ingredienti di un’economia più competitiva, di una maggiore crescita, di una società più aperta, più inclusiva, più equa”. Queste parole si possono leggere nell’editoriale di Mario Monti scritto esattamente un anno fa (il 1° maggio 2011) sulle colonne del Corriere della Sera. disoccupazione giovanile governo monti pressione fiscale
Italia News 27 Aprile 2012 di Gennaro Malgieri Lo Stato di polizia fiscale del governo Monti sta erodendo le nostre libertà Il governo dei tecnici, sceso in cinque mesi a livelli di impopolarità imbarazzanti posto che era stato chiamato a raddrizzare i conti economici del Paese, si affida all’ultima risorsa disponibile da parte di coloro che falliscono la missione che si sono data o che gli è stata assegnata. Mostrare indifferenza per i bisogni della gente e caricare la comunità nazionale di pesi tali da essere insopportabili. Chi non si adegua ne subirà le conseguenze. E’ l’anticamera dello Stato di polizia. abc antipolitica beppe grillo
Italia News 25 Aprile 2012 di Luciano Capone In tempo di crisi la Camorra si fa più furba dello Stato Il governo dei professori e dei tecnici dovrebbe conoscere meglio di chiunque la curva di Laffer, ma la sua politica di aumento delle tasse dimostrerebbe l’opposto. Tuttavia, in Italia ci sono altri “tecnici” che sembrano conoscerla meglio, sono i camorristi. Qualche giorno fa la squadra mobile di Caserta ha scoperto che in questo periodo di crisi la camorra ha iniziato ad applicare a imprenditori e commercianti una riduzione del 30% sul pizzo. camorra curva di laffer equitalia
Economia News 01 Febbraio 2011 di Sebastiano Bavetta Perché il federalismo funzioni vanno messi tutti sulla stessa linea di partenza L’accordo tra Governo e Comuni che disegna la fiscalità municipale non sarà valutato sulla base dei buoni propositi di una riforma federale ma alla luce dei suoi effetti sulle tasche dei cittadini. Vorrei lanciare nelle pagine de L’Occidentale una provocazione: bisogna costruire un federalismo che metta le diverse aree del paese, per quanto possibile, su una stessa posizione di partenza, che consenta a tutti di giocare con le stesse regole. Per farlo è necessario essere coraggiosi. Enti locali federalismo mezzogiorno