Home 2012
Luciano Capone
Articoli
Paradossi all'italiana
Se la Sicilia non vuol finire come la Grecia si deve assumere le sue responsabilità
La Sicilia è sul banco degli imputati. Dopo che l’allarme lanciato dal vicepresidente di Confindustria Ivan Lo Bello ha acceso i riflettori sul disastro dei conti dell&rs
L'incoerenza del Sindaco di Napoli
De Magistris prima vuol fare la rivoluzione, poi dà la consulenza a un prefetto
Luigi De Magistris non finirà mai di stupire. Qualche giorno fa esclamava su twitter con spirito ribelle: “È ora di scassare l’ordine costituito neo-liberista che abusa de
Le critiche al modello baltico
Growsterity
Il perdurare della crisi economica e lo stallo della situazione greca mettono sul banco degli imputati le ricette di austerità. La stessa espressione, austerity, è ambigua. Con aust
Le ragioni della libertà dei moderni
L’iniziativa de ‘Il Giornale’: ogni giorno un classico del pensiero liberale
Nicola Porro e Il Giornale sono protagonisti di un bellissimo progetto editoriale: offrono al grande pubblico una collana di classici della Liberilibri sul pensiero liberale, liberis
Il libro del presidente del Bruno Leoni
Mirabile dictu: con “Sudditi”, Nicola Rossi denuncia l’intrusività dello stato
È da poco uscito Sudditi, il nuovo libro dell’Istituto Bruno Leoni curato da Nicola Rossi, che in u
Il conflitto delle Falkland trent'anni dopo
La Kirchner ricordi di essere in democrazia anche grazie alla Thatcher
Trent’anni fa il Regno Unito sconfiggeva l’Argentina nella guerra delle Falkland. Ultimamente se n’è riparlato a causa di spot propagandistico del governo argentino che,
Pizzo ridotto del 30%
In tempo di crisi la Camorra si fa più furba dello Stato
Qualche decennio fa un economista americano di nome Arthur Laffer impiegò una curva a campana per mettere in relazione il peso delle tasse e le entrate dello stato: oltre una certa pressione
L'autore del "Trattato del Ribelle"
Per Junger l’uomo trionfa quando prende coscienza della propria libertà
Pochi giorni fa il Garante della Privacy ammetteva senza troppi giri di parole che "il rischio di trasparenza amministrativa senza limiti" sta trasformando i cittadini in "potenziali
Realtà o immaginazione?
L’aborto post-nascita. Dove si abbatte la frontiera che divide la fantascienza dalla scienza
Se una sola uccisione potesse saziare questa mano, non ne avrei perpetrata nessuna. Anche uccidendone due è un numero troppo piccolo per il mio odio. Se qualche creatura si nasconde ancora n