Mondo News 16 Aprile 2018 di Lodovico Festa E ora c’è chi prova a sdoganare il “maledetto” Trump Scalfari, su Repubblica, sembra voler sdoganare almeno un po’ il maledetto Presidente Usa. donald trump Eugenio Scalfari prima repubblica
Italia News 26 Dicembre 2015 di Vincenzo Piso Civismo capacità strategica per un Paese fermo Muro di Berlino, Guerra Fredda, democrazie popolari, realtà che rievocano un mondo che dalla fine degli anni Ottanta si è dissolto progressivamente, trascinando con sé anche la singolare impalcatura politica italiana. centrodestra civismo movimenti
Italia News 05 Ottobre 2013 di Edmond Dantès “Sesso, sangue e soldi. Così abbiamo attraversato Prima e Seconda Repubblica” «Vuole sapere la verità? Sono profondamente allarmato dal disordine della lotta politica quotidiana, e dai rischi che sta correndo un paese in cerca di un equilibrio sereno». Giampaolo Pansa racconta in maniera pungente i sogni, le speranze e i drammi del Belpaese. Al telefono con l’Occidentale, un pizzico di nostalgia per i tempi andati si sovrappone alle amare riflessioni sul presente. Ma «non dobbiamo mai smettere di credere nella possibilità che una buona politica migliori finalmente questo Paese e le condizioni di chi ci vive». libro pansa prima repubblica
Italia News 10 Maggio 2013 di Maurizio Griffo Andreotti, ascesa e declino della Democrazia Cristiana I leader postdegasperiani, senza essere all’altezza dello statista trentino, perseguivano ciascuno un disegno politico. Fanfani, quello di modernizzare il partito, il paese e di seguito anche il sistema politico; Moro, quello di rafforzare la centralità e l’egemonia democristiana come garanzia democratica anche per la terza fase (il coinvolgimento dei comunisti nell’area di governo). Andreotti, invece, non esprime nessun progetto politico definito se non quello della gestione dell’esistente. Non casualmente la sua battuta più celebre è: "il potere logora chi non ce l’ha". Un motto che pretende di innalzare a massima universale una situazione patologica: la democrazia bloccata dell’Italia all’epoca della guerra fredda. democrazia cristiana giulio andreotti prima repubblica
Italia News 05 Gennaio 2013 di Maurizio Griffo La “salita in politica” di Monti e la forza della partitocrazia Ho letto con interesse le dichiarazioni di Monti in cui si criticano le scelte politiche del PdL e del Pd. Al Pd ha rimproverato di essere tenuto in scacco dalla sua ala più estrema (il massimalismo di Stefano Fassina), dal Sel di Vendola e dalla Cgil, ricordano come un simile condizionamento abbia ostacolato pesantemente l’azione del governo nella riforma del mercato del lavoro. Al PdL ha rimproverato le eccessive remore quando si è trattato di modificare o abolire gli ordini professionali, creando condizioni migliori per la concorrenza e per i consumatori. bipolarismo cgil governo monti
Cultura News 12 Febbraio 2012 di redazione Tangentopoli, il lato oscuro della fine della Prima Repubblica vent’anni dopo Il libro di Tiziana Maiolo "Tangentopoli" esce a vent’anni dall’arresto di Mario Chiesa. Dall’inizio di quella stagione politica e giudiziaria che ha cambiato definitivamente il volto del Paese e decretato la morte della Prima Repubblica. prima repubblica tangentopoli
Italia News 04 Gennaio 2012 di Mario Sechi Più che la fiducia nei mercati serve la fiducia negli uomini Mi sono chiesto tante volte in cosa fosse diversa questa classe politica che ci governa da quella della Prima Repubblica, da quel gruppo di uomini e donne che dalla fine della monarchia fino al 1989 (anno del crollo del Muro di Berlino) ha retto le sorti del nostro Paese. La risposta l’ho trovata ieri… (tratto da il Tempo) classe dirigente prima repubblica
Italia News 29 Aprile 2011 di Maurizio Griffo Il Pd non crede nell’alternanza ma nella legge del “chi urla più forte” Dai tempi della prima repubblica, cioè del predominio del partito dello scudo crociato, molta acqua è passata sotto i ponti del potere. Tuttavia, la frase andreottiana appare ancora in grado di ispirare la politica del centro sinistra. Dopo la fallimentare esperienza del Prodi due, il Pd pareva aver tratto un qualche ammaestramento dagli eventi ma i buoni propositi, come quelli di Pinocchio, duravano il breve spazio di un mattino. andreotti bersani pd
Cultura News 19 Settembre 2010 di Angelo G. Sabatini Se nel nostro paese è nata la Repubblica è anche merito del Psdi Bisogna constatare con rammarico che la nascita di quello che in seguito sarà il Partito socialista democratico italiano, nato dalla scissione di palazzo Barberini del 12 gennaio 1947, non ha avuto il riconoscimento adeguato alla sua importanza nell’ambito della storiografia italiana sul socialismo, italiano e internazionale. Non l’ha avuto, almeno fino ad oggi. prima repubblica psdi psi