Italia News 25 Marzo 2014 di redazione Per Lorenzin sui vaccini non servono allarmismi, nessuna evidenza scientifica "La Procura deve fare il suo lavoro e continui a farlo. L’importante è che non si creino allarmismi". Non c’è alcuna correlazione scientificamente provata tra i vaccini pediatrici e l’insorgenza dell’autismo. Così il ministro della salute Lorenzin commentando le sentenze delle procure che "vanno contro le evidenze scientifiche". La scienza non si fa in Tribunale, riflette il ministro a margine di un incontro con gli studenti, "gli scienziati fanno ricerche e approfondimenti, noi ci atteniamo all’evidenza scientifica. Ricordiamoci che senza vaccinazioni di massa milioni di bambini muoiono". autismo codacons lorenzin
Mondo News 09 Marzo 2014 di redazione Il giallo su Bitcoin: scoperto il fondatore anzi no E’ giallo su Satoshi Nakamoto, l’ingegnere giapponese che ha smentito lo scoop di Newsweek che lo vorrebbe creatore del Bitcoin, la celebre moneta elettronica diffusa ormai in tutto il mondo. La rivista americana, complice il nuovo lancio della edizione cartacea, aveva sparato la notizia di Nakamoto ma è stata Associated Press a smentire Newsweek intervistando l’ingegnere che ha smentito la notizia. associated press Bitcoin moneta elettronica
Italia News 07 Febbraio 2014 di redazione Quella mano bionica e’ un successo italiano Fa discutere la ricerca pubblicata da Science Transnational Medicine che prefigura l’utilizzo di arti artificiali, sotto il titolo di “Ripristino del naturale feedback sensoriale in Real-Time, bidirezionale mano Protesi”. Ovvero protesi biomediche in grado di far percepire ai soggetti che le utilizzano informazioni sensoriali. E fa discutere perché si tratta di un lavoro scientifico che premia senza dubbio il concerto della scienza europea ma in particolare l’eccellenza italiana. Nel progetto della "mano artificiale" com’è stata ribattezzata ci sono l’Università Cattolica di Roma, l’Università Campus Bio-Medico di Roma, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’IRCSS San Raffaele di Roma, che negli ultimi anni sono stati sostenuti anche dal ministero della salute. arto eccellenza europa
Cultura News 04 Febbraio 2014 di redazione Aquisgrana, le ossa sono di Carlo Magno. Imperatore alto uno e ottanta Le osse ritrovate nella cattedrale di Aquisgrana in Germania sono i resti di Carlo Magno, il grande imperatore guida del Sacro Romano Impero. A dirlo i ricercatori che hanno "ricostruito" le spoglie di Carlo Magno, era alto oltre un metro e ottanta e pesava circa 78 chili. La ricerca andava avanti da oltre 20 anni: "Sulla base dei risultati degli studi condotti dal 1988 ad oggi, possiamo dire che con quasi certamente quelle sono le ossa di Carlo Magno", sostiene il professore dell’Istituto di Anatomia dell’Università di Zurigo. Aquisgrana carlo magno cattedrale
Italia News 02 Febbraio 2014 di redazione Stamina, Ferrari: il mio vantaggio sarà essere un outsider Sarà Mauro Ferrari, il presidente dell’Institute for Academic Medicine Methodist Hospital di Houston in Texas, il presidente del nuovo comitato scientifico voluto dal ministero della salute per giudicare il Metodo Stamina? Le voci si rincorrono ma non c’è ancora niente di ufficiale. Ferrari, dal canto suo, crede che il fatto di essere "un outsider" potrebbe essere un vantaggio, lo renderebbe più imparziale come figura e nella "determinazione scientifica rigorosa" del metodo di Vannoni. Ma per ora, Ferrari aspetta la decisione definitiva e una nomina ufficiale. comitato comunità scientifica mauro ferrari
Italia News 29 Gennaio 2014 di redazione Stamina, Lorenzin: per famiglie serve certezza della medicina Il ministro della sanità Lorenzin torna sul caso Stamina, spiegando la complessità della vicenda da un punto di vista scientifico, sociale, politico. "E’ difficile trovare uno scienziato in Italia o in Europa che non si sia espresso sulla vicenda Stamina," ha detto Lorenzin, "anche perché le maggiori riviste internazionali hanno pubblicato diversi articoli sull’argomento". Si tratta insomma di prendere decisioni difficili "ma", prosegue il ministro, "rispettando i parametri sono convinta che riusciremo a fare bene". famiglie lorenzin medicina
Italia News 21 Gennaio 2014 di redazione Test animali, ultimo avvertimento a Italia. Ma siamo più duri di Bruxelles L’Italia rischia grosso sui test scientifici su animali. Una multa di 150 euro al giorno che potrebbe esserci inflitta dalla Unione Europea per non aver recepito la direttiva Ue sul tema. Bruxelles aveva già emesso nei mesi scorsi il suo "parere motivato" ultimo avvertimento prima della procedura di infrazione e il relativo deferimento del nostro Paese alla Corte europea. L’Italia e’ rimasta l’unico paese europeo a non adottare la direttiva 63 che protegge gli animali usati nei test scientifici. animali direttiva esperimenti
Mondo News 17 Dicembre 2013 di redazione Insetticidi killer. Bruxelles, rischio di alterazioni del sistema nervoso L’Unione Europea mette in guardia da due insetticidi, l’acetamiprid e l’imidacloprid, che, secondo Bruxelles, vengono ampiamente utilizzati ma potrebbero avere conseguenze pericolose sulla salute umana. Secondo la Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, gli insetticidi "possono alterare il sistema nervoso umano in via di sviluppo". Il consiglio per ora è di ridurre i livelli di esposizione umana in attesa di riscontri scientifici. Gli insetticidi incriminati vengono usati in Italia da dieci anni. Bruxelles insetticidi italia
Italia News 16 Settembre 2013 di Roberto Santoro Quella Italia analfabeta bocciata in Scienze Su cosa si basano gli italiani quando devono farsi una opinione su temi come l’ambiente, il riscaldamento globale, l’uso delle fonti fossili piuttosto che delle rinnovabili? Sempre più spesso sul web e sulle campagne dei gruppi ambientalisti e sempre meno sul paradigma scientifico. Ne parliamo con il professor Uberto Crescenti, ordinario di Geologia che in passato è anche stato Rettore della Università "G. d’Annunzio" di Chieti. Dal 1999, è Presidente della Società Geologica Italiana. ambientalismo ambiente d'orsogna