Cultura News 28 Giugno 2009 di Nuto Revelli Leggi un discorso di Revelli sulla campagna italiana in Russia Il 29 ottobre 1999, l’Università di Torino ha conferito a Nuto Revelli la Laurea honoris causa in Scienze dell’educazione “per l’attività di narratore e di saggista, ma soprattutto per le sue capacità pedagogiche che gli permisero di far conoscere la storia della guerra e del dopoguerra nel Sud del Piemonte”. Quello che segue è il discorso tenuto da Revelli in occasione della cerimonia. alpini letteratura italiana seconda guerra mondiale
Italia News 28 Giugno 2009 di Beppe Benvenuto La vera storia della conquista di un’isola chiamata Sicilia Più di vent’anni sono trascorsi dall’uscita de “Gli anni della rabbia. Sicilia 1943-1947” di Sandro Attanasio. Un testo vulcanico, ricco di suggestioni e anche di partigianerie. Un’opera che, a distanza di un quarto di secolo (è stata appena ripubblicata da Mursia), continua a farsi leggere con profitto. seconda guerra mondiale sicilia usa
Cultura News 21 Giugno 2009 di Beppe Benvenuto Quando il francese Poncet cercò di salvare l’Italia fascista dalla guerra Le Lettere pubblica un memoriale di Andrè Francois-Poncet, diplomatico francese a Roma prima della Seconda Guerra mondiale. Dalle sue pagine emergono i dubbi di Mussolini sull’intervento italiano a fianco della Germania nazista. Ma la Storia andrà diversamente. fascismo francia italia
Mondo News 18 Marzo 2009 di Vito Punzi Germania e Polonia ai ferri corti sulla memoria della II Guerra Mondiale Alla fine la conservatrice Erika Steinbach ha rinunciato. Non sarà nel comitato per la costruzione di un monumento in memoria dei tedeschi fuggiti dall’Europa Orientale dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’intransigenza della sinistra tedesca e del governo di Varsavia hanno avuto la meglio. germania polonia seconda guerra mondiale
Cultura News 12 Luglio 2008 di Michael Howard Ma valeva davvero la pena invadere l’Italia nella seconda guerra mondiale? Durante la Seconda guerra mondiale, gli Alleati persero più di 300mila uomini nel corso della campagna d’Italia, ed i tedeschi probabilmente quasi mezzo milione. Circa un milione di italiani furono feriti o uccisi, forse più, per non parlare delle devastazioni che quasi ogni città e villaggio tra la Sicilia e la valle del Po dovette subire. Ne valeva davvero la pena? seconda guerra mondiale