Mondo News 27 Gennaio 2011 di Marcello Pera Il Discorso pronunciato nel 2005 da Marcello Pera all’Onu per la liberazione di Auschwitz Pubblichiamo il discorso pronunciato all’Onu, nella sede di New York, il 24 Gennaio 2005 dall’allora presidente del Senato, Marcello Pera, in occasione della sessione speciale per il 60° anniversario della liberazione di Auschwitz. memoria onu shoah
Italia News 27 Gennaio 2010 di Fabrizia B. Maggi L’Italia celebra la Shoah ma si riscopre sempre più antisemita Nel giorno in cui si ricorda la fine della Shoah in tutta Europa, il capo della Farnesina lancia l’allarme antisemitismo nel nostro Paese (il 12% degli italiani è antisemita e il 44% ha atteggiamenti ostili nei confronti degli ebrei) e promette una dura presa di posizione del governo per combattere “un fenomeno strisciante caratterizzato da una assuefazione civile”. antisemitismo frattini shoah
News Religione 14 Febbraio 2009 di Mirko Testa La comune condanna della Shoah rafforza le relazioni tra ebrei e cattolici L’udienza concessa questo giovedì da Benedetto XVI a circa 60 rabbini americani, è servita sicuramente ad una cosa: a capire che la crisi nei rapporti ebraico-cattolici, apertasi con la recente revoca della scomunica al vescovo negazionista Richard Williamson, è stata in gran parte frutto di esagerazioni mediatiche. cattolici dialogo interreligioso ebrei
Italia News 27 Gennaio 2009 di Giorgio Israel La giornata della memoria dimentica le vittime ed esalta i carnefici Troppo spesso la Giornata della memoria serve a lanciare lo slogan degli ebrei come autori di un nuovo genocidio. Mentre non si parla affatto del nuovo antisemitismo europeo. Ma questo giorno commemorativo è reso amaro dalla revoca della scomunica ai "lefebvriani" e del vescovo negazionista Williamson. giorno della memoria shoah
Cultura News 13 Aprile 2008 di Giuseppe O. Longo San Sabba e il reddito della vergogna Penso di continuo a ciò che può essere accaduto allo zio per indurlo a un gesto così disperato, ma non riesco proprio a capire. L’unica cosa che mi torna alla mente è la visita che facemmo due anni fa alla Risiera di san Sabba, subito dopo il vostro arrivo a Trieste. Forse è nascosto in quel luogo il motivo per cui si è ucciso. ebrei shoah
Cultura News 27 Gennaio 2008 di Luca Meneghel Roma ’43-Auschwitz ’45. Non dimenticare perché non accada di nuovo La Giornata della Memoria, e opere come quella di Giacomo Debenedetti “16 ottobre 1943”, hanno oggi un valore pedagogico immenso: non fate come gli ebrei del tempo, ci dicono, non fidatevi delle minacce incombenti. “Meditate che questo è stato”: dunque, può accadere di nuovo. auschwitz ebrei shoah
Cultura News 26 Gennaio 2008 di Edoardo Tabasso Non trasformiamo il Giorno della Memoria nel giorno della retorica Oggi si celebra il Giorno della Memoria. Si ricorda la Shoah nella simbolica data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Eppure a scorrere gli appuntamenti commemorativi di oggi si noterà un che di inappropriato. Spesso si celebra la memoria della Shoah dilatandone il significato verso fenomeni altri affini alle tematiche molto generiche del razzismo. Questo Giorno rischia di perdere così la sua connotazione originaria e ragionevole per diventare spunto per un tripudio di bontà eterodiretta. Ma la tragedia di un popolo non è grossolanamente trasferibile ad un altro. Israele shoah