Mondo News 29 Agosto 2013 di redazione Usa, lo sciopero dei fast-food. Quando i ragazzi di Mac si ribellarono In America lo ricorderanno come il primo grande sciopero dei lavoratori dei Fast Food, McDonald’s, Kfc, Wendy, Burger King. I lavoratori hanno rivendicato paghe più alte e un sindacato autonomo. A lanciare la mobilitazione, mesi fa, la associazione Fast-food forward. Oggi un lavoratore del settore guadagna circa 18.500 dollari l’anno, a fronte di quei 23.000 dollari che secondo alcune fonti rappresenta il livello minimo sopra la soglia di povertà per una famiglia americana. fast food fast food forward lavoratori
Italia News 18 Maggio 2013 di Bernardino Ferrero Fiom a Roma, Landini Day. Contro questa sinistra si vince facile Se la sinistra da battere tra qualche mese o un paio d’anni sarà quella rappresentata dalle centomila persone – diamo per buono il dato di Carla Cantone – che oggi hanno marciato sotto le bandiere della FIOM a Roma, il Pdl può dormire sonni tranquilli. elezioni fiom ingroia
Economia News 17 Aprile 2012 di Emanuele Canegrati Cedendo alle pressioni dei sindacati, il governo spinge in su lo spread L’incubo spread è tornato ad aggirarsi in Europa. In Italia e Spagna l’allarme è particolarmente elevato. Il differenziale tra Bonos spagnoli e Bund tedeschi ha toccato il record di 440 punti base, sintomo che gli investitori paventano un serio rischio sul debito di Madrid. Anche in Italia la situazione resta particolarmente delicata, con il valore dello spread che oramai sembra aver individuato la sua banda di oscillazione d’equilibrio tra i 300 e i 450 basis points. cgil governo monti mercato del lavoro
Economia News 28 Novembre 2011 di Giuliano Cazzola Col Governo Monti la Cgil vuole un posto in prima fila. E lo otterrà Il vecchio Karl Marx sosteneva che i capitalisti erano disposti a produrre persino il cappio con cui sarebbero stati impiccati. Il paragone è truce, ma il paradosso del filosofo tedesco (oggi un po’ passato di moda) sembra essersi materializzato a Bologna. La GD, azienda aderente alla Confindustria, leader mondiale nel settore delle macchine automatiche, gioiello dell’industria manifatturiera sotto le Due Torri, si è arresa alla Fiom. art.8 cgil confindustria
Economia News 23 Giugno 2011 di Daniele Cirioli Nelle relazioni industriali gli unici a dettare le regole sono i sindacati Cercare l’intesa sulla riforma delle relazioni industriali è la mission dell’incontro fissato per venerdì tra Confindustria e Sindacati. Come finirà non è facile dirlo ma è presumibile che non ci sarà un accordo unitario: sappiamo bene che la Cgil preferisce barricarsi dietro i principi costituzionali piuttosto che accettare la sfida riformista. confindustria industria Lavoro
Italia News 02 Giugno 2011 di Giuliano Cazzola Luciano Lama ci ha insegnato che vuol dire il rispetto dell’avversario Luciano Lama non è stato soltanto un grande dirigente sindacale che ha vissuto tante sfide e che ha saputo, con la sua capacità comunicativa, portare l’idea e l’immagine familiare del sindacato nelle case degli italiani. Lama è stata una delle autorità morali della Repubblica democratica fondata sul lavoro, un padre della patria stimato, riconosciuto e rispettato da tutti, anche dagli avversari. cgil luciano lama sindacato
Economia News 28 Gennaio 2011 di Daniele Cirioli Una Cgil spaccata dimentica che senza fabbriche c’è solo più disoccupazione La prima sigla sindacale d’Italia, la Cgil, è spaccata. Il merito è della Fiom, un cane sciolto e arrabbiato nell’aia del sindacato rosso dei lavoratori. La rottura si sentiva nell’aria, ma a Bologna ieri è venuta fuori con tutta evidenza durante quella che è stata la prova tecnica della manifestazione di sciopero generale dei metalmeccanici proclamata per oggi. camusso cgil fiom
Economia News 24 Gennaio 2011 di Giuliano Cazzola Marchionne è l’anno zero delle relazioni industriali. Indietro non si torna Per adesso sono solo parole. Poi seguiranno i fatti? E’ presto per esserne sicuri. Ma qualunque sia la piega che prenderanno gli avvenimenti, la svolta di Sergio Marchionne ha aperto un dibattito non solo nel Paese, ma anche nel mondo imprenditoriale. confindustria federmeccanica fiat
Economia News 03 Novembre 2010 di Daniele Cirioli Da Epifani alla Camusso la Cgil cambia la regia ma non la strategia Cambio di regia alla Cgil. Il voto del Comitato direttivo nazionale, previsto per oggi, eleggerà per la prima volta una donna alla guida del sindacato. E’ Susanna Camusso, attualmente vice di Epifani, l’erede designata dal predecessore che lascia dopo 8 anni. camusso cgil epifani