Economia News 11 Gennaio 2012 di redazione Germania: Pil 2011 sale del 3%. Nel 2010 stava la 3,7% Il pil tedesco è cresciuto nel 2011 del 3% (in linea con le aspettative degli analisti) contro il 3,7% del 2010. crescita sviluppo
Italia News 06 Gennaio 2012 di Giuseppe Lanese Emergenza lavoro, il Molise alle prese con il Bilancio L’emergenza occupazione in Molise resta una delle priorità su cui il governo regionale dovrà confrontarsi nel 2012. Un vero e proprio banco di prova per il presidente Michele Iorio e il centro destra alle prese con i problemi che riguardano imprese e lavoro. Insieme alla questione dei tagli ai costi della politica, lo sviluppo del territorio e della sue rete di aziende costituisce uno degli aspetti cruciali della strategia complessiva di rilancio. Finanziaria regionale iorio occupazione
Mondo News 08 Dicembre 2011 di Massimo Nicolazzi Se le rivolte arabe hanno distrutto il modello di ‘pane e petrolio’ Le rivolte arabe segnalano la crisi dello Stato rentier, in cui la rendita sostituisce il reddito. L’esempio saudita. Alla radice, la crescita demografica. Più consumi interni e meno export producono instabilità. Una lezione per Occidente e Cina. (Tratto da Limes) energia rivolte stabilitÃ
Italia News 16 Novembre 2011 di V. S. Dopo tredici anni di attesa il sì della Giunta alla nuova rete scolastica Il documento atteso da tredici anni ieri ha avuto il via libera della Giunta regionale e si attende soltanto la risposta delle Province. Il tutto è avvenuto sulla base di criteri concordati con l’ufficio scolastico Regionale e con le organizzazioni sindacali della scuola, nel rispetto della legislazione nazionale. istruzione sviluppo
Italia News 16 Novembre 2011 di Erminia Mazzoni* Sfruttare le chance che offre l’Ue per gestire al meglio i fondi per il Sud Il rilancio della nostra economia deve partire dal Mezzogiorno, a cui non si può pensare di riservare uno spazio di mero osservatore. Se è vero, come viene affermato in uno dei 39 punti della lettera all’Europa, che si deve intervenire per utilizzare pienamente i fondi strutturali, impegnandosi in una loro revisione globale allo scopo di migliorarne l’utilizzo e ridefinirne le prioritaÌ€ in stretta collaborazione con la Commissione Europea, è altresì evidente che il piano Eurosud va rivisto, perché riduce l’impegno di spesa per il Sud e commissaria i governi regionali. fondi piano Eurosud Sud
Italia News 14 Novembre 2011 di V. F. La crisi nazionale è il momento giusto per fare il punto e guardare al futuro Le questioni nazionali – un governo guidato da Mario Monti e le riflessioni che accompagnano questa scelta – si riflettono anche all’interno del governo regionale abruzzese. L’Abruzzo guarda alla scossa avvenuta al livello nazionale coma ad una opportunità, per fare il punto e per mettere a fuoco le strategie per il futuro. Dove ci sono le riforme, quelle che devono essere portate a termine e quelle ancora da fare e ora possibili, finalmente, dopo una prima parte di legislatura impegnata a far quadrare i conti. crescita governo tecnico istituzioni
Italia News 04 Novembre 2011 di Lucia Bigozzi Per il Colle tutto tranne il ribaltone. Rebus sui numeri della maggioranza Le novità politiche sono tre. Il Colle non è disposto a benedire alcun governo tecnico, Berlusconi al G20 rassicura i partners internazionali sulle misure per la crescita e blinda il maxiemendamento con la fiducia sfidando in parlamento le opposizioni e i delusi-scontenti-malpancisti del centrodestra. Terzo: Casini fa campagna acquisti e il Pdl perde altri due deputati, mentre tre ‘responsabili’ passano al gruppo Misto. berlusconi casini crisi
Italia News 01 Novembre 2011 di Francesco Forte Tra il rebus del Fondo Ue e i mercati scettici, l’Italia deve fare da sola per salvarsi Lo spread sui nostri titoli pubblici sale oltre quota 400 a livelli pericolosi, in giornate con poche contrattazioni e molta speculazione, ma anche molta incertezza su ciò che farà l’Europa. Il Fondo Ue di Stabilizzazione si è provvisoriamente arenato perché una sentenza della Corte costituzionale tedesca ha giudicata illegittima la composizione della Commissione che ne dovrebbe delineare la architettura di intervento. In tutto ciò l’Italia deve agire al più presto con le proprie forze sul cuore del problema. berlusconi crisi debito
Italia News 30 Ottobre 2011 di Barbara Fiammeri “La lettera alla Ue spegne il dissenso interno al Pdl” "Il via libera giunto da Bruxelles alle proposte del governo rappresenta una svolta che annulla anche quelle contrapposizioni interne sull’economia che pure c’erano state". Gaetano Quagliariello è convinto che il documento di impegni presentato alle Ue dal premier abbia rilanciato l’azione dell’esecutivo. E lancia un messaggio rassicurante in vista dell’ufficio di presidenza del Pdl di mercoledì e della prova parlamentare che attende la maggioranza sulla legge di stabilità la prossima settimana. (Tratto da Il Sole24Ore) berlusconi crisi economia