Home 2012
Carlo Stagnaro
Articoli
Le retromarce sulle liberalizzazioni
Taxi e farmacie, così Monti accontenta tutti
Nel giorno in cui gli avvocati scendono in piazza, il governo, invece di sforzarsi di alzare l'asticella delle liberalizzazioni, abbozza e negozia retromarce. Pur di chiudere la partita,
Il patrimonio edilizio vale 400 mld
Contro il default vendere vendere vendere
I mercati finanziari non ci stanno dicendo nulla che non sapessimo. Ci ricordano, dolorosamente, che un individuo, una famiglia, un’azienda o uno Stato non può, contemporaneamente, e
La sentenza della Cassazione
Cosa diavolo voteranno gli italiani al referendum sul nucleare?
Il mondo è pazzo. La Corte di Cassazione, chiamata a decidere se il referendum sul nucleare fosse stato superato dalla sfilza di abrogazioni contenute nella legge 'Omnibus', ha preso una pos
Così Berlusconi ha ucciso l'atomo
Tramontata l’ipotesi del nucleare in Italia
Con nuclearisti così, chi ha bisogno di antinuclearisti? Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha confermato ieri che l'abrogazione delle norme sul nucleare è stato un eserc
La proposta folle della patrimoniale
Fisco, ecco gli esempi da non seguire mai
La gente dà buoni consigli se non può più dare cattivo esempio. Bisogna dedurne che Susanna Camusso, leader della Cgil, dia un esempio pessimo, al
Gli effetti sulla sicurezza energetica italiana
La Libia e noi: la questione del gas
In un precedente post ho spiegato perché il nostro approvvigionamento di petrolio non è messo a repentaglio dalla crisi libica. In questo mi occuperò del gas.
La mia t
Gli effetti sulla sicurezza energetica italiana
La Libia e noi: la questione del petrolio
Negli ultimi giorni si sono lette cose molto allarmistiche sui potenziali effetti dei disordini libici sul nostro paese. Credo che si siano ampiamente sopravvalutati gli aspetti di “sicurez
Incentivi e gruppi di potere
La fiducia (sulla Manovra) dà fiducia, ma non sulle rinnovabili
“La fiducia (alla manovra) dà fiducia”, secondo Giulio Tremonti. Ma è così per ogni suo aspetto? Almeno nel caso delle energie rinnovabili, non sono mancati problem
E' il giorno della liberazione fiscale
Brindiamo al Tax freedom day ma restiamo un Paese malato di Stato
Cin cin. Da oggi smettiamo di pagare le tasse, e cominciamo a guadagnare. E’ il 23 giugno, giorno della liberazione fiscale. Un giorno che, anno dopo anno, è sempre andato avanti, quas
Tremonti senza Scajola
Manovra 2010-2011, quando il gatto non c’è i topi ballano
Il gatto non c’è, i topi ballano. La traduzione politica della saggezza popolare suona più o meno così: se il ministro non c’è, i tagli si fanno più i