Mondo News 06 Ottobre 2010 di Claudio Pagliara Israele ha fatto dei passi avanti verso la pace. Adesso tocca al mondo arabo Negli ultimi 5 anni, Sharon si è ritirato da Gaza, Olmert ha offerto di porre i luoghi santi di Gerusalemme sotto un’autorità internazionale, Netanyahu ha congelato per 10 mesi, gli insediamenti – un fatto senza precedenti. Questa marcia di avvicinamento verso un’intesa possibile deve essere favorita da concessioni anche dall’altra parte, quella palestinese. E’ giunto il momento che il mondo arabo esca dalla sua ambiguità e dia un contributo realistico a trovare un compromesso verso la pace. gerusalemme Israele palestina
Mondo News 03 Settembre 2010 di Claudio Pagliara La determinazione di Netanyahu sembra quella del vecchio Sharon Washington. E se Netanyahu facesse sul serio? Se l’uomo che in campagna elettorale dichiarava di non vedere differenze tra l’insediamento ebraico di Beit Ariel e Gerusalemme subisse un metamorfosi ? Se i coloni che lo hanno votato in massa fossero presto costretti a maledirlo, come accadde con Ariel Sharon? abu mazen Israele netanyahu
Mondo News 02 Agosto 2010 di Claudio Pagliara I missili di Hamas sulla “pace fredda” tra Israele e ANP Netanyahu e Abu Mazen non si erano neppure dati appuntamento per un nuovo round di talks che Hamas ha ripreso a sparare. Venerdì e sabato scorso, razzi lanciati dalla Striscia di Gaza hanno colpito le città di Sderod e Ashkelon; ieri, Aqaba, in Giordania (un morto) e la “città gemella” Eylat, israeliana, entrambe sul Mar Rosso. Quanti pensavano che la pace in Medio Oriente fosse nella mani di Israele e dell’ANP sono serviti. abu mazen gerusalemme netanyahu
Mondo News 09 Giugno 2010 di Claudio Pagliara Se Netanyahu non ride, Abu Mazen ha molte ragioni per piangere Benjamin Netanyahu e Abu Mazen hanno di che preoccuparsi. Il primo forse sarà costretto a un governo di coabitazione con Kadima della Livni, per allentare la pressione internazionale e placare Obama. Il secondo ora si ritrova di fronte agli avversari di Hamas che hanno trovato un nuovo sponsor, il presidente turco Erdogan. Israele netanyahu
Mondo News 01 Giugno 2010 di Claudio Pagliara Per Netanyahu è l’ora delle scelte coraggiose Dopo l’attacco di ieri alla flottiglia – che ha causato 10 morti – il nodo politico che il governo Netanyahu deve affrontare è quello dell’embargo imposto alla Striscia di Gaza sotto il controllo di Hamas. Inoltre l’operazione ha costretto il premier Netanyahu ad annullare l’incontro di riappacificazione col presidente Obama. Un prezzo politico molto pesante. flottiglia Israele
Mondo News 10 Maggio 2010 di Claudio Pagliara “Proximity talks”, la montagna Obama ha partorito un topolino I "proximity talks" sono solo un simulacro di processo di pace. Basta sfogliare la stampa internazionale, all’indomani del calcio d’avvio dato dall’inviato speciale di Obama, George Mitchell, ai negoziati indiretti tra israeliani e palestinesi, per rendersene conto. america Israele medio oriente
Mondo News 29 Marzo 2010 di Claudio Pagliara Netanyahu deve scegliere tra l’America e i suoi alleati di destra Sono 10 le domande che il presidente americano Barack Obama ha posto al premier israeliano Benjamin Netanyahu nel più rude faccia a faccia tra i leader dei due Paesi che si ricordi a memoria di uomo. Richieste difficili da mandar giù per una coalizione sbilanciata a destra, come quella messa assieme da Netanyahu, ma tutto sommato non impossibili da digerire. Israele netanyahu obama
Mondo News 11 Marzo 2010 di Claudio Pagliara Le rivalità nel governo israeliano mettono in imbarazzo Biden L’altra sera il presidente Abu Mazen deve aver alzato gli occhi al cielo in segno di ringraziamento. Dal punto di vista palestinese, infatti, non c’è dubbio che l’ultima mossa israeliana sia stata un autogol. Proprio durante la visita del vicepresidente americano Biden a Gerusalemme, il ministero dell’Interno israeliano ha approvato il piano per la costruzione di 1.600 nuove case a Gerusalemme est. america insediamenti isreale
Mondo News 03 Marzo 2010 di Claudio Pagliara La vera ossessione di Netanyahu è riuscire a spezzare in due Kadima Per adesso Tzippi Livni è riuscita a respingere "l’assalto alla diligenza". La diligenza è "Kadima", il partito israeliano che ha raccolto l’eredità di Sharon ed è attualmente all’opposizione. A guidare l’assalto è invece il premier Netanyahu, che in questo progetto di spezzare Kadima ha investito una eccezionale quantità di energie durante il suo primo anno di governo. governo Israele kadima