Cultura News 08 Maggio 2011 di Claudio Siniscalchi Falso ideologico è confondere i diari di Mussolini con la polemica politica Con la pubblicazione di “I diari di Mussolini – 1939 [veri o presunti]”, avvenuta presso Bompiani lo scorso anno, una storia quasi cinquantennale sembrava conclusa. Alla storia delle agende di Mussolini Mimmo Franzinelli dedica una puntigliosa e polemica riostruzione nel saggio “Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia”. Franzinelli sin dal titolo riassume la propria posizione: trattasi di falso. Giudizio legittimo. Ma poi esagera. Dell'Utri diari di mussolini franzinelli
Cultura News 01 Maggio 2011 di Claudio Siniscalchi L’arte, la parola, il linguaggio. Parte da qui l’esperienza pastorale di Wojtyla Nel 1960 Karol WojtyÅ‚a pubblicava un’opera filosofica fondamentale per il proprio percorso intellettuale, Amore e responsabilità, accompagnata da La bottega dell’orefice, versione poetica della medesima problematica. WojtyÅ‚a nell’opera filosofica come nell’espressione poetica si è sforzato di congiungere la dimensione etica con quella estetica. chiesa comunismo giovanni paolo ii
Cultura News 15 Aprile 2011 di Claudio Siniscalchi Habemus Papam parla di una rinuncia, quella di Moretti a fare film di contenuto Se prendessimo Habemus Papam per una pura e semplice commedia, ci sarebbe poco da aggiungere. Quando Moretti si impegna è irresistibile. Ma chiudiamo qui? Ce la caviamo con la commedia, le risate, la caricatura grottesca? In realtà Moretti aveva in mente ben altro progetto. (l’articolo contiene elementi della trama) claudio siniscalchi habemus papam nanni moretti
Cultura News 27 Marzo 2011 di Claudio Siniscalchi I Maya hanno sbagliato i calcoli, la fine del mondo arriverà nel 2116 Meno male. La profezia dei Maya sulla definitiva distruzione della vita terrena prevista per la fine 2012 non è poi così certa. Brutte avvisaglie ci inquietavano. La terra scossa in Giappone in maniera bestiale, con serio rischio di disastro nucleare. Le fiamme della guerra sulle sponde del Mediterraneo. Tonino Di Pietro agitatissimo. Davvero pessimi segni, presagio di imminente sciagura. Invece possiamo tirare un sospiro di sollievo. fine del mondo maya profezia
Cultura News 27 Marzo 2011 di Claudio Siniscalchi “Silvio forever” è un album di ricordi. Ma la storia del Cav. è un’altra cosa È un’apologia di Berlusconi. Macché, è l’ennesima demonizzazione. È un po’ l’uno e un po’ l’altro. È se c’è tutto, il bianco e il nero, il buono e il cattivo, il santo e il perverso, l’onesto e il disonesto, allora vuol proprio dire che non c’è niente. Gli ottantasei minuti di montaggio di immagini di repertorio che compongono “Silvio Forever”, regia di Roberto Faenza e Filippo Macelloni, scritto da due vecchie volpi del giornalismo come Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, alla fine non indignano né fanno spellare le mani. antiberlusconismo berlusconi silvio forever
Cultura News 24 Marzo 2011 di Claudio Siniscalchi Addio Liz, ultima grande diva del cinema classico americano Eccolo il vero capolavoro di Liz Taylor. Quando il sipario era calato, seppe trovarsi un nuovo ruolo: sempre più lontano dal grande schermo, ma sempre al centro della società dello spettacolo. La diva sopravvisse a se stessa. Con intelligenza e coraggio continuò ad alimentare il mito della sua bellezza. E c’è riuscita sino ad oggi. cleopatra hollywood liz taylor
Cultura News 13 Marzo 2011 di Claudio Siniscalchi Luzzatto vorrebbe la rimozione dei crocifissi? Un buon motivo per tenerli Ci mancava solo Sergio Luzzatto a riportare sul terreno della polemica la questione della presenza negli edifici pubblici del crocifisso. La tesi dello storico dell’università di Torino è semplice, disarmante nella sua chiarezza. Senza il crocifisso appeso alle pareti l’Italia «sarebbe più giusta, più seria, migliore». Questo sta scritto sulla copertina del suo nuovo pamphlet “Il crocifisso di Stato” (Einaudi, 127 pagine, 10 euro). anticlericalismo crocifissi luzzatto
Cultura News 06 Marzo 2011 di Claudio Siniscalchi Nel postmoderno anche il cinema soffre di relativismo Il rapporto fra estetica e cinema sembra entrato in crisi: all’artista oggi sembra che tutto debba essere permesso, senza canoni estetici, senza regole sociali, senza responsabilità morali. cinema heidegger postmoderno
Mondo News 28 Febbraio 2011 di Claudio Siniscalchi Gli Oscar 2011 si chiudono come da copione: trionfa “Il discorso del re” È finita secondo copione. Nella notte degli Oscar “Il discorso del Re” di Tom Hooper ha trionfato, senza però stravincere. All’ottantatreesima edizione degli Academy Awards il bellissimo film sul sovrano d’Inghilterra balbuziente ha vinto il premio per il miglior film, la miglior regia, il miglior attore (Colin Firth non aveva proprio rivali) e la migliore sceneggiatura originale. Il resto è andato agli altri film, in maniera democratica. colin firth il discorso del re oscar