Economia News 28 Luglio 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Il sostegno delle Popolari al settore agricolo non conosce crisi Dal 6° Censimento Generale dell’Agricoltura diffuso dall’Istat, emerge come il comparto agricolo abbia vissuto negli ultimi dieci anni profonde trasformazioni, sebbene la presenza delle aziende di minori dimensioni continui a essere predominante. Per questo motivo, le banche locali sono i principali interlocutori creditizi del settore; in particolare, le Banche Popolari forniscono da sempre un sostegno importante al comparto agricolo, che durante la crisi è continuato in misura anche più consistente. agricoltura banche popolari credito agrario
Economia News 21 Luglio 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Dalle Banche Popolari un esempio virtuoso a sostegno della ripresa Nel primo semestre del 2011, il nostro Paese ha mostrato lievi ma evidenti segnali di ripresa, testimoniato dagli ultimi dati sulla nascita e sulla mortalità delle aziende in Italia, che indicano un saldo positivo. In questo scenario si è inserita l’attività delle Banche Popolari verso i territori e le comunità, come si registra ancora una volta dai riscontri decisamente positivi sull’andamento della raccolta e degli impieghi riguardanti famiglie e PMI. Credito Popolare famiglia PMI
Economia News 14 Luglio 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Dalla prossimità al territorio nasce una gestione efficace del credito Negli ultimi tre anni l’Italia ha dovuto confrontarsi con una crisi senza precedenti: l’economia si mostra ancora in frenata in questo inizio del 2011, a riconferma del trend dell’ultimo trimestre dello scorso anno. In questo contesto – senza le banche del territorio – le conseguenze della crisi per molte famiglie e piccole e medie imprese sarebbero state sensibilmente più negative. crisi popolari soldi
Italia News 04 Luglio 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Le Banche Popolari crescono restando vicine al cliente Negli ultimi venti anni il Credito Popolare ha notevolmente aumentato il proprio peso all’interno del sistema bancario italiano. La banca è divenuta una "federazione", ma non ha mai abbandonato il modello tradizionale improntato sul "relationship banking", sulla prossimità alla clientela di riferimento. Credito Popolare federazione localismo
Economia News 23 Giugno 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Le Popolari dimostrano che l’impegno per la comunità viene ripagato Mentre negli ultimi anni, il sistema bancario veniva colpito da una delle più grandi crisi di sempre, il modello della Cooperazione Bancaria è stato l’unico in Europa a garantire un sostegno costante alle piccole imprese, agli artigiani e alle famiglie, mantenendo livelli di stabilità superiori alla media. Una costanza premiata, nel caso delle Banche Popolari, dalla fiducia dei risparmiatori e delle imprese e da un incremento della clientela. banca di credito popolare basilea 3 cooperazione bancaria
Economia News 16 Giugno 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * La Cooperazione Bancaria come modello di fiducia per la comunità Elinor Ostrom nel 2009 ottenne il Premio Nobel per l’economia per aver intuito l’esistenza di un percorso alternativo fra Stato e mercato, che permetta, attraverso comportamenti cooperativi degli attori sociali, di non far degenerare la gestione dei beni comuni. Un discorso che può essere esteso al modello delle banche cooperative − le Banche Popolari ne sono un esempio− particolarmente efficaci nel far confluire risorse e fiducia verso quei progetti di cui la comunità ha bisogno per crescere. banca di credito popolare beni comuni beni rinnovabili
Economia News 08 Giugno 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Dalle Popolari tutta l’attenzione verso un futuro di lungo periodo La fase di assestamento dell’economia che si sta lentamente consolidando in questo inizio d’anno, e che dovrebbe costituire un impulso per la ripresa, vede ancora per le Banche Popolari riscontri positivi e in linea con riferimento agli impieghi riguardanti, in particolare, famiglie e PMI nei primi 4 mesi dell’anno. economia popolari soldi
Economia News 01 Giugno 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Basilea 3, regole calibrate per un equilibrio dinamico Basilea 3, l’accordo internazionale di riforma del sistema patrimoniale delle banche, prevede certamente interventi volti a evitare che in futuro si ripetano i fenomeni degenerativi che hanno portato alla crisi del mercato finanziario, ma rischia altresì di penalizzare in modo indiscriminato anche quegli istituti bancari che non hanno contribuito al sorgere della crisi. basilea 3 crisi finanziaria sistema bancario
Economia News 25 Maggio 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Il risparmio delle famiglie resta la principale ricchezza del Paese Il risparmio accantonato dalle famiglie italiane ha rappresentato per molti decenni la componente di gran lunga più importante del risparmio nazionale, sia per entità relativa sia per stabilità nel tempo, perciò, la sua tutela che ha rilevanza costituzionale, merita particolare attenzione anche per gli importanti valori morali e di solidarietà sociale insiti nella famiglia. banche popolari