Cultura News 15 Marzo 2009 di Guido De Franceschi Nel bene o nel male quella di Zapatero è una lezione politica La legge sul matrimonio per le coppie omosessuali è stata forse l’iniziativa che ha avuto più fortuna nel porre al centro dell’attenzione mediatica internazionale la Spagna. Ma non soltanto in questo consiste l’essenza dello zapaterismo, un corso politico che ha lasciato pochi indifferenti e che è diventato in qualche modo un modello, positivo o negativo a seconda delle inclinazioni personali. libri spagna zapatero
Cultura News 06 Marzo 2009 di Guido De Franceschi Vita Felice (e non solo) di una piccola editoria di successo Un trascorso da bibliotecario e da libraio, Gerardo Mastrullo non è partito dal desiderio di farsi editore, quanto da un marchietto e da una frequentazione. Il marchietto è la figurina che attualmente appare sulle copertine dei libri editi da La Vita Felice, acquistato da un amico incisore giusto per attrazione estetica. La frequentazione è quella con Alda Merini.
Cultura News 01 Marzo 2009 di Guido De Franceschi Anche i classici prima di diventare classici hanno fatto la loro gavetta A guardarli con gli occhi dei loro contemporanei, i libri diventati classici prendono tutta un’altra forma, al netto delle porpore e degli allori successivi. Diventano carta, inchiostro, problemi editoriali, refusi, revisioni, contese sui diritti d’autore, ubbie editoriali, revisioni. E, spesso, una schietta questionaccia di quattrini.
Cultura News 22 Febbraio 2009 di Guido De Franceschi Fenomeni editoriali che dalla Barbagia arrivano dritti dritti al Continente Anche in una piccola città, appartata su un’isola, c’è spazio per l’editoria di qualità. E’ il caso di Nuoro, e i suoi due marchi librari che si sono fatti conoscere prima in tutta la regione e poi in continente. Illisso e Il Maestrale sono riusciti a emanciparsi in breve tempo dal piccolo cabotaggio provinciale e a diventare presenze non evanescenti nell’orizzonte editoriale italiano. editori
Cultura News 22 Febbraio 2009 di Guido De Franceschi Per gli israeliani la letteratura italiana è viva e lotta insieme a loro "Una delle cose che mi affascinano della letteratura italiana del XX secolo, e anche di adesso, è la sua vivacità. E’ piena di vita, di humour, di gusto. Tutto il contrario di quell’anemica letteratura che arriva da molti paesi europei". Parola di Amos Oz. dall'estero Israele
Cultura News 13 Febbraio 2009 di Guido De Franceschi La nuova frontiera della letteratura parte dalla Gran Vìa e arriva a Lisbona Una penisola, quella iberica. Due grandi letterature, quella spagnola e quella portoghese. Con parenti diffusi in metà del globo. Un orizzonte, insomma, vastissimo che è il campo da gioco prediletto di due giovani e coraggiose case editrici italiane che si dedicano con piglio novatore al mondo iberico con tutti i connessi del caso: la milanese Gran Vía e la casa editrice romana La Nuova Frontiera.
Cultura News 08 Febbraio 2009 di Guido De Franceschi Sergej Dovlatov, malinconia umoristica di un narratore a metà fra Usa e Urss Sellerio ha appena pubblicato “Il giornale invisibile”, nono titolo dello scrittore russo Sergej Dovlatov nel catalogo dell’editore palermitano. Dovlatov è una vera prima lama, ormai riconosciuta come un classico della letteratura russa del ’900, ma anche come un fuori schema. faccia a faccia
Cultura News 08 Febbraio 2009 di Guido De Franceschi All’Europa l’Italia del crimine piace. Anche a fumetti Il fumetto non gode nel nostro paese di buona salute. L’interesse per i comics si è via via ridotto e i pochi fans superstiti popolano una nicchia sempre più piccola e semiclandestina. Le vendite in edicola languono e molte testate annaspano e poi chiudono. Eppure, la produzione italiana di romanzi disegnati sembra ormai capace di farsi notare anche all’estero. dall'estero
Cultura News 01 Febbraio 2009 di Guido De Franceschi Svizzera, quel multiculturalismo editoriale che ci piace In principio – correva l’anno 1924 – era una libreria di Bellinzona. In principio – sbocciavano allora gli anni Sessanta – era una tipografia di Locarno. Questi gli esordi, rispettivamente, di due editori di lunga tradizione della Svizzera di lingua italiana: Casagrande e Armando Dadò. editori