Home 2009
Guido De Franceschi
Articoli
Editori
Vita Felice (e non solo) di una piccola editoria di successo
Tre sigle e mezzo della piccola editoria e una sola regia: quella di Gerardo Mastrullo. Si tratta de “La Vita Felice”, di “BookTime”, di “Otto/Novecento&
Libri
Anche i classici prima di diventare classici hanno fatto la loro gavetta
A guardarli con gli occhi dei loro contemporanei, i libri diventati classici prendono tutta un’altra forma, al netto delle porpore e degli allori successivi. Diventano carta, inchiostro, prob
Editori
Fenomeni editoriali che dalla Barbagia arrivano dritti dritti al Continente
Anche in una piccola città, appartata su un’isola, c’è spazio per l’editoria di qualità. Nel caso di Nuoro, neppure 40 mila abitanti, negli ultimi anni ben du
Dall'estero
Per gli israeliani la letteratura italiana è viva e lotta insieme a loro
Chi ha letto sul Corriere della Sera di martedì scorso l’ottima corrispondenza di Francesco Battistini dalla ventiquattresima Fiera del libro di Gerusalemme è rimasto forse un p
Editori
La nuova frontiera della letteratura parte dalla Gran Vìa e arriva a Lisbona
Una penisola, quella iberica. Due grandi letterature, quella spagnola e quella portoghese. Con parenti diffusi in metà del globo. Tutto il Centroamerica parla castigliano, una lingua che tro
Faccia a faccia
Sergej Dovlatov, malinconia umoristica di un narratore a metà fra Usa e Urss
Sellerio ha appena pubblicato “Il giornale invisibile” (180 pagg., euro 11), nono titolo dello scrittore russo Sergej Dovlatov nel catalogo dell’editore palermitano. Dovlatov &egr
Dall'estero
All’Europa l’Italia del crimine piace. Anche a fumetti
Il fumetto non gode nel nostro paese di buona salute. L’interesse per i comics si è via via ridotto e i pochi fans superstiti popolano una nicchia sempre più piccola e semicland
Editori
Svizzera, quel multiculturalismo editoriale che ci piace
In principio – correva l’anno 1924 – era una libreria di Bellinzona. In principio – sbocciavano allora gli anni Sessanta – era una tipografia di Locarno. Questi gli es
Faccia a faccia
Cattiva critica, cattiva letteratura. E’ la mediocrità il marchio dell’epoca
Da più parti si intona il de profundis per la critica letteraria. Piergiorgio Bellocchio, che fu il fondatore dei celebri “Quaderni piacentini” e più tardi visse con Alfon
Dall'estero
Anche agli inglesi piace il made in Italy, ma solo quello di Ammaniti
Venduto in quindici paesi. Tradotto in ventiquattro lingue. Agli editori piace molto, ed è comprensibile, dare conto in quarta di copertina o nel risvolto dei successi oltrefrontiera dei pro