Mondo News 11 Giugno 2013 di Lasha Zilpimiani Turchia, guerriglia a Piazza Taksim. Erdogan si allontana dall’Europa Più si osserva la Turchia di Erdogan più si percepisce la sua particolarità, l’imprevedibilità e la sua complessità. Una democrazia con tendenze autoritarie che con questi presupposti non riuscirà mai a entrare in Europa. Sempre che lo voglia davvero. erdogan europa manifestanti
Mondo News 07 Giugno 2013 di Lasha Zilpimiani Berlusconi, l’Europa e il braccio di ferro con la Germania Le parole pronunciate da Silvio Berlusconi sull’Europa vanno prese molto sul serio. E’ assolutamente corretto dire che cambiare o almeno aggiustare il tiro della nostra politica estera per combattere la pazzia tedesca rimane la priorità per i nostri interessi nazionali. L’Italia non è la Lettonia, l’Austria o l’Ungheria (con tutto il rispetto verso questeultime) e non deve per forza subire le azioni di una Germania determinata e sempre più egoista. austerity berlusconi europa
Italia News 15 Febbraio 2013 di Lasha Zilpimiani Su Finmeccanica l’Italia non ceda all’autolesionismo È difficile pensare ai grandi player internazionali negando preventivamente le cosiddette "commissioni estere", olio negli ingranaggi della partecipazione a gare e commesse in Paesi privi d’istituzioni democratiche forti e ben sviluppate e dove non è assicurato il "Rule of Law". elicotteri finmeccanica india
Mondo News 10 Febbraio 2013 di Lasha Zilpimiani La Germania: forte in Europa, debole nel mondo L’arroganza della Germania va contrastata non solo perché le richieste di Berlino potrebbero danneggiare la nostra politica interna e la nostra economia, ma perché sotto l’influenza della cancelleria tedesca l’Ue rischia di disimpegnarsi completamente da una politica estera attiva. Mentre invece le questioni di politica internazione sono strategiche per il futuro dell’Occidente, per la sua sicurezza e la sua sopravvivenza. europa germania italia
Mondo News 05 Febbraio 2013 di Lasha Zilpimiani L’ombra dello stalinismo sul Caucaso Il Caucaso sta tornando nelle mani della Federazione Russa e l’Europa presa dai suoi enormi problemi economici e dalla sua incapacità data dal suo forte dislivello strutturale, sta perdendo la sua influenza politica su questa regione chiave. caucaso occidente putin
Mondo News 15 Gennaio 2013 di Lasha Zilpimiani Mali, la splendida solitudine della Francia e il “rumore bianco” dell’ONU La Francia ha dimostrato un grande coraggio in questi tempi difficili per tutta l’Europa e ha di nuovo dato prova di essere un grande paese e una grande potenza militare. Si è assunta la responsabilità di attaccare le forze ribelli che riducevano Mali in un paradiso per il terrorismo internazionale e per i vari fanatici religiosi in cerca di posti sicuri dove nascondersi ed operare indisturbati. francia mali onu
Mondo News 28 Dicembre 2012 di Lasha Zilpimiani Le parziali aperture di Putin al nuovo governo georgiano La scorsa settimana, durante la sua consueta apparizione TV davanti alla nazione, lo Zar della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha parlato anche della Georgia, inviando nel contempo importanti messaggi a Tbilisi. Dopo quasi cinque anni di chiusura politica totale, riservata dal Cremlino al dittatore georgiano Saakashvili, inizia a intravedersi una parziale apertura verso il nuovo governo. cremlino esteri geo-politica
Mondo News 16 Dicembre 2012 di Lasha Zilpimiani Il Magnitsky Act rischia di deteriorare i rapporti tra Usa e Russia Mentre l’Europa è ancora alle prese con la crisi economica e discute incessantemente sul tipo di "cura" da adottare per poter uscire da una situazione potenzialmente devastante, un’altra crisi – stavolta di tipo politico – è alle nostre porte. La questione riguarda il recente deterioramento delle relazioni fra gli Usa e la Russia a causa del famigerato Magnitsky Act, che il senato americano ha adottato nei confronti del Cremlino e che il presidente Obama dovrà convertire in legge a breve. diplomazia obama putin
Mondo News 12 Dicembre 2012 di Lasha Zilpimiani L’Ue non può più permettersi una nuova apertura verso i paesi dell’Est Di recente si sono rafforzate le voci su nuovo futuro allargamento dell’Unione Europea verso i paesi dell’Est. Il dislivello tra l’Europa dei 15 e l’Europa dei 27 è visibile, e finché Bruxelles non riuscirà a correggere tale squilibrio è insensato parlare di nuovi allargamenti verso i paesi che non hanno ancora concluso la trasformazione democratica. Gli allargamenti affrettati hanno prodotto un’unione Europea a due livelli sia all’interno, sia all’esterno e soprattutto negli occhi del resto del mondo. democrazia europa grecia