Mondo News 14 Maggio 2013 di Elena de Giorgio Mosca ferma agente CIA ma puzza di montatura Un diplomatico americano in Russia, Ryan Fogle, è stato fermato dall’FSB (gli eredi del KGB) con l’accusa di essere un agente della CIA e di aver cercato di corrompere un agente del controspionaggio russo. Mosca ha dato grande rilevanza al caso, ripreso da Russia Today e altri media, diffondendo la foto di Fogle che viene ammanettato per le strade di Mosca. Qualcosa però non torna nella operazione dei russi. agente arresto attentati
Mondo News 05 Febbraio 2013 di Lasha Zilpimiani L’ombra dello stalinismo sul Caucaso Il Caucaso sta tornando nelle mani della Federazione Russa e l’Europa presa dai suoi enormi problemi economici e dalla sua incapacità data dal suo forte dislivello strutturale, sta perdendo la sua influenza politica su questa regione chiave. caucaso occidente putin
Mondo News 04 Gennaio 2013 di Cesare Proserpio Ecco perché la Russia teme un altro 1991 E’ ormai sempre più evidente che a Mosca si considera con crescente preoccupazione l’ipotesi di una disgregazione del paese. Insomma, una ripetizione di quello che avvenne alla defunta Unione Sovietica nel 1991. Quella che in precedenza era una fissazione degli ambienti più nazionalisti, e che si indirizzava soprattutto alla situazione della Cecenia, ha decisamente contagiato i piani alti della politica. caucaso cecenia geopolitica
Mondo News 20 Novembre 2012 di Lasha Zilpimiani Gli scenari internazionali dietro i cambiamenti politici in Georgia La Georgia è da sempre un paese importante per la politica estera dei grandi paesi occidentali, che da oramai molti hanno tentano di portare la propria influenza in quella difficile zona del Caucaso, in cui la Russia, ha sempre esercitato la sua totale supremazia. L’interesse europeo in Georgia è sempre molto importante, ma questa volta, dobbiamo assicurarci che il nostro appoggio politico, economico e addirittura militare vada verso un interlocutore che rispetti i nostri valori e guidi il paese verso una democrazia reale, funzionale e verificabile. caucaso europa geopolitica
Mondo News 29 Giugno 2011 di Lasha Zilpimiani Alla Russia fa comodo lo status quo fra Armenia e Azerbaigian La Russia dovrebbe assumersi tutte le responsabilità della risoluzione del conflitto fra azeri e azerbaigiani nella regione del Nagorno-Karabakh, e gli Usa e l’Europa si sono impegnati a fare la loro parte in una roadmap diplomatica nel Caucaso. Mosca però non permette alcun tipi di progresso nei negoziati, ritenendoli un ostacolo ai suoi piani politici e ai propri interessi geostrategici. Dai primi degli anni novanta gli armeni occupano una terra che non è loro e probabilmente continueranno a farlo. armenia azeri caucaso
Mondo News 20 Giugno 2011 di Lasha Zilpimiani Erdogan ha in mente una specie di Schengen che inizia in Georgia Il 31 maggio scorso, la Turchia e la Georgia hanno firmato un accordo molto importante che porta alla gestione congiunta delle frontiere. L’accordo ha un carattere simbolico, trattandosi di una zona del Caucaso che per metà è storicamente parte integrante del continente europeo, e potrebbe essere preso a modello da altri Paesi dell’area. caucaso erdogan europa
Mondo News 27 Maggio 2011 di Federica Bicchierri C’è un emirato fantasma in Caucaso L’emirato del Caucaso, geograficamente situato nel nord della Cecenia, è un’entità statale virtuale in quanto non riconosciuta a livello internazionale. La sua nascita è stata autoproclamata il 31 Ottobre del 2007 dall’emiro posto a capo di questo stato fantasma, DokKa Umarov. Qui l’islamismo cerca di dettare legge, in funzione antirussa e antioccidentale, ma la popolazione locale non sembra gradire. caucaso cecenia emirato
Mondo News 10 Maggio 2011 di Lasha Zilpimiani Nel “grande gioco” del Caucaso c’è più Turchia e meno Russia Il Caucaso è una regione in cui s’intrecciano le politiche degli stati regionali con gli interessi delle grandi potenze: Russia, Turchia, Usa, Ue. Le alleanze mutano in fretta in un contesto di crescita dal punto di vista economico e, almeno in parte, da quello della democrazia. Ma se Washington pensa al gas del "Nabucco" e Bruxelles gioca la carta della cooperazione e dell’avvicinamento, i due attori destinati a scontrarsi nell’area sono Mosca ed Ankara. La prima arretra, la seconda avanza. america caucaso europa
Mondo News 04 Maggio 2011 di Lasha Zilpimiani Per una volta “Mister Pesc” si è ribellata al Cremlino Lo scorso 28 aprile a Bruxelles è successo un fatto molto interessante. Mediante il suo ministro degli affari esteri, Catherine Ashton, la Ue ha alzato la voce condannando la visita dell’emissario russo Lavrov nelle regioni separatiste della Georgia. Tutto ciò non è successo dietro le quinte o davanti alle telecamere spente, ma di fronte alla stampa europea e con tanto di comunicato ufficiale. caucaso europa georgia