Home 2021
Luca De Netto
Articoli
Uscire dal tunnel
Chi vaccinare per primi? I dati parlano ma bisogna ascoltarli
L’attesa messianica verso cui è stata condotta l’opinione pubblica nei confronti dell’agognato vaccino anti-Covid, rischia oggi di alimentare divisioni nel già lacerato tessuto sociale della N
La festa importata
Halloween: moda americana, festa celtica o anti-festa cristiana
Quella di Halloween è una ricorrenza che fino a circa un decennio fa era completamente sconosciuta in Italia ed in genere nei Paesi europei. Complice la globalizzazione e l’americanizzazione dei co
L'eterogenesi dei fini
Se contro il Covid si attenta alla salute anziché tutelarla
La salute prima di tutto! E’ dal famoso “lockdown” deciso a marzo che sentiamo ripetere questa affermazione, troppo spesso utilizzata sia per eliminare alla radice ogni discussione, sia per reci
Il virus
Tamponi e isolamento: l’Italia contro le evidenze scientifiche
Mentre il tema del Covid-19 continua a tenere banco, con tutti i rischi di una politicizzazione della vicenda che si rende sempre più palese, l’attenzione sembra focalizzata tra rintracciamento di
Il parallelo
La Xylella, il Covid degli ulivi (e non solo)
Covid-19 e Xylella fastidiosa. Due nomi ormai tristemente noti al popolo italiano. Due emergenze differenti, due mondi forse lontanissimi, ma con alcune analogie.
Il primo, il famoso virus di Whuan
Oltre il catastrofismo
Covid-19: quando la Scienza ritorna al reale
Ritorno al reale: si intitola così uno dei lavori più belli e noti di Gustave Thibon, il filosofo contadino, grande critico della Modernità alla cui utopia ideologica contrapponeva la riscoperta di
La deriva gnostica
La religione del virus e la crisi della ragione tra virtualità e realtà
Più passano i giorni, più emergono fatti e dati oggettivi sulla c.d. epidemia da COVID-19.
Se sulla gestione politica della peculiare situazione molto è stato
Lo stato di emergenza
Oltre Dpcm, faq e utopie costituzionali: l’eterno ritorno del diritto naturale
Ci sono voluti quasi due mesi, ma finalmente anche il mondo del diritto sembra essersi svegliato dal torpore in cui era precipitato stante l’emergenza COVID-19.
La Salvezza e la conoscenza
Covid19, il trionfo degli gnostici
Se per Carl Marx le leve del mondo erano di fatto mosse dall’Economia, e se per Carl Schmitt, invece, ogni conflitto assumeva carattere riconducibili al Politico, la complessità della natura umana,
Attacco alla natura umana
“Immuni” sì, ma dal giacobinismo
Privacy. La parola ormai è pesantemente inflazionata. Famoso è il GDPR che dovrebbe tutelarla. Tornata di moda dopo l’ipotesi di tracciamento che il Governo vorrebbe porre in essere tramite l’ap