Home 2022
Marco Saccone
Articoli
Noi, gli altri, lo Stato
Covid, un’isteria regolatoria per non dire la verità: che la libertà è tutto, ma è un valore collettivo
La pandemia da Covid - con la sua portata globale ed emergenziale - ha scosso gli Stati dalle fondamenta, lasciandoli, come dopo una rivoluzione, nudi e indifesi.
In tutto l’Occidente la politica
Dietro le quinte del caro prezzi
La fine della globalizzazione? (di M. Saccone)
Code per fare il pieno di benzina, fabbriche ferme senza materiali, il prezzo dell’energia raddoppia, il costo dei prodotti alimentari aumenta del 40%, le quotazioni delle materie prim
Il dibattito sul reddito di cittadinanza
Sul RdC no agli opposti proclami: il sussidio funziona se vincolato al lavoro (di M. Saccone)
L’idea che un individuo abile non trovi il modo di contribuire al valore comune con il proprio lavoro, con la propria intelligenza, mi intristisce immensamente. L’inattività endemica di parti ril
L'uomo e il senso
La libertà nell’era del dominio della tecnica (di M. Saccone)
A mezzogiorno il sole picchia forte sui prati del passo Gardena, l’ultimo, il più duro dei quattro che circondano il gruppo del Sella, uno s
La UE e il clima
Contro il global warming non l’ideologia ma pragmatismo liberale (di M. Saccone)
Solo qualche mese fa la Commissione Europea emise la prima obbligazione sociale europea denominata Sure e con coraggio, responsabilità e senso comune preparava il terreno per avviare il programma di
Cosa fare
Aiutiamoci perché SuperMario ci aiuti
La forte discontinuità politica rappresentata dal prossimo governo Draghi è una grande opportunità ma, paradossalmente, nasconde una sfida senza precedenti.
Ora al timone c’è “il migliore
Scenari
L’Italia non ha più tempo
Il tempo che avevamo l’abbiamo ipotecato in 20 anni di politiche sconclusionate, valzer di poltrone, ribaltoni e sudici accordi sottobanco per sabotare i governi. Dico “abbiamo”, perché n
La persona e la tecnocrazia
Così l’uomo per controllare il destino ha sacrificato la propria libertà
Consiglio a tutti la lettura di "Heidegger e il nuovo inizio", splendido saggio di Umberto Galimberti, edito da Feltrinelli nell’Ottobre di quest’anno. In questi momenti difficili, fermarsi a rifl
La riflessione
Non solo numeri: restituiamo l’economia agli uomini
I tempi sono difficili. E l’economia non è poi così tanto buona. Così scrivono Abhijit Banerjee ed Esther Duflo, premi Nobel per l’economia nel 2019, nel loro “Una buona economia per tempi di
Iperconnessi
Ecco perchè abbiamo bisogno di un’etica globale
Umberto Galimberti, ne “I vizi capitali” scrisse che “l’etica funziona solo se diventa psiche”, se diviene sentimento alla base dell’agire. Oggi come mai trovo che sia importante rifletter