Italia News 25 Febbraio 2009 di Maurizio Griffo Riproporre il progetto ulivista significa la rovina del Pd La crisi del Pd merita alcune riflessioni che non si fermino all’attualità ma cerchino d’inquadrare gli avvenimenti degli ultimi giorni in una cornice più ampia. Dare consigli è sempre antipatico, ma adesso la dirigenza del partito dovrebbe riflettere sull’esperienza della segreteria Veltroni e non farne un comodo capro espiatorio. Vediamo perché.
Cultura News 22 Febbraio 2009 di Maurizio Griffo La lunga battaglia di Maranini contro la partitocrazia (e a favore delle primarie) Giuseppe Maranini, giurista e storico, è stato il più tenace critico della partitocrazia. Rivisitare la sua personalità permette di ripercorrere da un’angolazione non consueta la vicenda politica e culturale dell’Italia del novecento. Una recente monografia ricostruisce in modo puntuale la parabola intellettuale e l’impegno politico e civile maraniniano. libri partitocrazia
Italia News 13 Febbraio 2009 di Maurizio Griffo Ma la Carta costituzionale va riformata rafforzando i poteri del premier Si è detto che la polemica di Berlusconi con Napolitano a partire dal caso Englaro sia stata voluta dal Cav. come un modo per mettere all’ordine del giorno il problema dei poteri del premier. Berlusconi conosce per esperienza le grandi limitazioni che intralciano l’operato di un primo ministro. Logico, perciò, che approfitti di un caso particolare per porre un problema di ordine generale.
Italia News 30 Gennaio 2009 di Maurizio Griffo In una democrazia competitiva il potere logora anche chi ce l’ha La politica italiana presenta, agli occhi dell’osservatore non partigiano, uno sgradevole déjà vu. L’ennesima replica di uno schema già conosciuto. Alle elezioni politiche si ha l’impressione nettissima di una competizione bipartitica tra due formazioni maggiori chiaramente delineate che si contendono i consensi dei votanti indecisi. Poi, passata la festa elettorale, torna pian piano la babele. bipartitismo
Cultura News 30 Dicembre 2008 di Maurizio Griffo C’è bisogno di un nuovo Gandhi a Teheran Uno studioso iraniano è convinto che esista un Islam non-violento e scrive un libro per raccontarlo. Un esercizio che sarebbe piaciuto al Voltaire autore della “Storia delle Crociate”: come analizzare in modo critico gli avvenimenti storici senza abdicare ai valori fondanti di una società. Per renderli più saldi. iran
Cultura News 07 Dicembre 2008 di Maurizio Griffo Grazie a Giannini l’antiberlusconismo è diventato una categoria della politica Dopo le ultime elezioni, per un lungo momento, si è avuta l’impressione che fosse stato superato un tornante decisivo. Per alcuni mesi è stato lecito pensare che i tentativi di delegittimazione, che in passato avevano costituito il pane quotidiano dell’opposizione, non si sarebbero ripetuti. Poi, nelle ultime settimane qualcosa è accaduto… antiberlusconismo libri
Cultura News 30 Novembre 2008 di Maurizio Griffo Napoli e i tradimenti del buongoverno Immagini, frammenti, sovrapposizioni, ricordi di un quarantenne che riguarda il proprio passato e riflette sul "come eravamo". E poi la denuncia contro la politica e la cultura di sinistra, meridionali, napoletane. Un libro che racconta tutte le illusioni sulla politica postmoderna, fatta di chiacchiere e di nessuna azione concreta. libri Napoli
Mondo News 28 Novembre 2008 di Maurizio Griffo La democrazia americana è sana, virtuosa, ma incompresa Le elezioni e la politica americana vengono descritte come il regno del professionismo più esasperato, una palude infestata di lobbisti e spin doctors. Per altri sono un sistema oligarchico che taglia fuori le classi popolari dal gioco democratico. Andrebbe fatta piazza pulita di questi cliché. Ecco come e perché.
Cultura News 12 Ottobre 2008 di Maurizio Griffo L’orgoglio di essere moderni, l’orgoglio di essere occidentali In un’epoca nella quale la costante e nichilistica autodenigrazione dei valori fondanti del proprio mondo sembra essere la cifra ultima della intellettualità vi è chi rivendica il valore della civiltà occidentale. Insomma, occorre essere orgogliosi di un patrimonio di civiltà che è il frutto di un lento e faticoso processo storico. libri modernità nichilismo