Mondo News 16 Luglio 2009 di Michele Marchi L’UE sceglie il polacco Buzek nel Ventennale della caduta del Muro Il polacco Jerzy Buzek ricoprirà l’incarico di presidente dell’europarlamento per due anni e mezzo, prima di cederlo al socialista Schulz. I simboli contano e Buzek, ex dissidente di Solidarnosc, primo ministro quando Varsavia entrò nella Nato, viene scelto nel 20ennale del crollo del Muro di Berlino. europa polonia presidente
Mondo News 13 Luglio 2009 di Michele Marchi Nessuno si è accorto che il semestre della Svezia sarà cruciale per la UE Dal primo luglio scorso la Svezia ha assunto la presidenza di turno dell’Unione Europea. Quello avviato dal leader conservatore Reinfeldt sarà un semestre cruciale. L’agenda prevede tre dossier chiave: crisi finanziaria, clima, giustizia e affari interni. Con una serie di incognite istituzionali, dal referendum irlandese al rinnovo del presidente della Commissione. europa svezia
Mondo News 24 Giugno 2009 di Michele Marchi Dai programmi alla politica: Sarkozy cambia marcia e anche squadra Con il discorso di Versailles Sarkozy ha enunciato le linee teoriche per il rilancio e delineato il quadro di una sorta di “nuova frontiera”. Con il rimpasto ha ritoccato la squadra per tentare di iniziare il lavoro. Un anno di tempo, poi le regionali daranno il voto alle scelte presidenziali. francia
Mondo News 23 Giugno 2009 di Michele Marchi Sarkozy c’è e a Versailles parla chiaro del futuro della Francia Sarkozy si è presentato alle Camere riunite a Versailles per ricordare qual è la sua "missione" e annunciare il rimpasto del governo. Con la sua carica volontarista il presidente è ancora una valida alternativa agli "elefanti socialisti" e all’immobilismo del predecessore Chirac. francia
Mondo News 08 Giugno 2009 di Michele Marchi L’Europa è fatta, gli europei ancora no Nonostante i tentativi di nascondersi dietro ad improbabili e tardivi ritorni di fiamma per l’Europa, euroscetticismo ed euro-disinteresse si sono concretizzati nel responso elettorale. Il dato più significativo, quello sul quale riflettere prima di suddividere il fronte tra vittoriosi e perdenti alle elezioni europee del 2009, riguarda il livello di astensionismo. elezioni europee
Mondo News 05 Giugno 2009 di Michele Marchi Dopo il voto olandese l’Europa trema di fronte al voto dei suoi cittadini In Olanda si sono già chiuse le urne e Geert Wilders ha conquistato 4 posti all’europarlamento. L’Unione a 27 si avvia verso un probabile “week-end di paura” in cui potrebbero essere punite sia le forze popolari che quelle socialiste. europee olanda voto
Mondo News 29 Maggio 2009 di Michele Marchi Le elezioni sono alla porte e i cittadini si chiedono per quale Europa votare L’Europa odierna mostra una preoccupante crisi identitaria e un’altrettanto pericolosa assenza di un progetto mobilitante chiaro e univoco. I cittadini, in particolare, spesso chiedono “più Europa” ma poi si disinteressano della difesa comune o dei bilanci dell’Unione. Pubblichiamo la prima di tre puntate dedicate alle prossime elezioni europee. elezioni europee
Cultura News 24 Maggio 2009 di Michele Marchi Dalla Dc al Cav. passando per Craxi. Parabola storica e politica di Baget Con la morte di don Gianni Baget Bozzo scompare una delle figure più interessanti e multiformi della tradizione politico-religiosa dell’Italia post-bellica. Osservando il suo itinerario di militante politico, ma anche di storico, di politologo e infine di teologo è possibile individuare alcuni passaggi decisivi della storia politica e religiosa del nostro Paese. baget bozzo
Italia News 21 Maggio 2009 di Michele Marchi Le Monde ricostruisce la storia del Cav. (e dell’Italia) per la gioia di Repubblica «Parlare di Berlusconi significa tratteggiare l’autobiografia della Nazione italiana». È questa la tesi sostenuta da Philippe Ridet, corrispondente di «Le Monde» in Italia, nella sua analisi Berlusconi, une histoire italienne. Attaccare il Cav. per screditare un intero Paese resta sicuramente la via più semplice, ma anche quella più banale, di fare giornalismo politico, in Italia come all’estero.