Italia News 02 Agosto 2010 di Pier Luigi Rossi L’Italia è il regno dell’acqua minerale ma è meglio sapere cosa bere Il nostro Paese è leader mondiale nella produzione di acqua minerale ed è al terzo posto per consumi pro-capite, preceduta solo dagli Emirati Arabi e dal Messico. Abbiamo 189 fonti e 304 marche di acque minerali in grado di generare un volume di affari di 2,2 miliardi di euro all’anno, imbottigliando circa 12 miliardi di litri di acqua. Sì ma quale acqua scegliere in base alla nostra salute e al fatto che siamo in estate? acqua minerale estate salute
Cultura News 23 Luglio 2010 di Pier Luigi Rossi In tempi di crisi l’Italia dimentica la dieta mediterranea La alimentazione degli italiani, in particolare in questi mesi di crisi economica, è basata soprattutto sul consumo di alimenti composti con farina (pasta, pane, prodotti da forno…), ricchi di carboidrati. Una overdose glucidica, tossica per il fegato e il sistema cardio-vascolare e responsabile di accumulo di massa grassa visibile ed invisibile: colesterolo e trigliceridi. alimentazione crisi dieta mediterranea
Italia News 12 Luglio 2010 di Pier Luigi Rossi La responsabilità soggettiva può ridurre il peso della spesa sanitaria Dove arriva il diritto alla salute e dove inizia la responsabilità soggettiva? Tutte le ricerche epidemiologiche concordano su un aspetto: l’enorme costo della sanità incide solo per il 20% nel determinare la salute di una persona. Il 30% è determinato dalla genetica ereditata dai genitori e ben il 50% dipende dai nostri comportamenti personali. Ed è su questo ultimo punto che bisogna battere. comportamenti individuali malattie sanitÃ
Italia News 08 Luglio 2010 di Pier Luigi Rossi Occhio che la pastasciutta non perda il suo “made in Italy” Il "made in Italy" rischia di apparire un concetto superato se lo limitiamo alla sola indicazione di origine geografica dell’alimento. E’ vero, la celebre pastasciutta viene (ancora) prodotta in Italia. Ma le "matrici alimentari" del più celebre piatto della nostra tradizione culinaria – il grando duro piuttosto che la semola – ormai sono importate dall’estero. E questo pone una serie di interrogativi sulla sicurezza nutrizionale e le tecnologie alimentari. agricoltura alimenti sicurezza