Home 2011
Transatlantico
Articoli
Default e patatrac
Costi economici e costi politici di una crisi che di certo non è solo italiana
Un paio di settimane fa il columnist della pagina economica del Times scriveva che la crisi finanziaria italiana si sarebbe potuta giovare della decisione della banca di Inghilterra: un aumento del
Pedaggi e livelli occupazionali i problemi da risolvere
Tra Anas vecchia e Anas nuova, i nodi irrisolti restano sulle strade
Al massimo domani Piero Ciucci inizierà il suo terzo mandato all’Anas.Quello di Amministratore Unico sarà probabilmente l’ultimo incarico al vertice delle strade italiane
Il Moot e molto altro
Nella ricerca siamo troppo provinciali per competere a livello internazionale
E’ terminato qualche giorno fa, dopo una settimana di confronti tra quattro studenti per ciascuna delle 260 università di legge provenienti da 65 paesi, il MOOT la competizione di diri
Demenza da ecstasy
Il razzismo intellettuale di Asor Rosa non merita nemmeno un’ipotesi di reato
Per qualche mese - o era giorno? - tutti sono stati o saranno contemporanei di Stalin! Così chiosava qualcuno di cui non ricordo il nome. In ogni caso da un po’ si era tranquilli: il D
Il pericolo del "razzismo al contrario"
Tirare fuori il meglio dai flussi migratori è l’unico modo per sopportarli
Penso sia evidente che Gheddafi sta usando l’emigrazione come tattica bellica: lo aveva paventato per chiudere l’annoso accordo con l’Italia. Il Governo tunisino la sta invece usa
Il bruciore della sinistra
L’Italia non ama le vecchie strategie della politica e premia Berlusconi
E’ dalla reazione seguita al ferimento di Silvio Berlusconi in piazza Duomo a Milano che si va diffondendo il sospetto che la Sinistra, politica e di piazza, possa desiderare che la legislatu
Giustizia politica
Lo strapotere dei giudici nasce dall’uso pubblico del bagnasciuga del mare
L’Italia è il paese dove si può finire sotto processo per una denuncia non circostanziata che la magistratura usa per cercare conferma a un’ipotesi investigativa; dove si
Berlusconi in aula (di tribunale) tutti i lunedì
Il caso Ruby dimostra quanto in Italia sia necessario riformare la giustizia
La decisione di Berlusconi di dedicare il lunedì alla presenza in Tribunale è un atto che tutti saranno costretti a dichiarare di apprezzare, ben sapendo che renderà evidente l
Il Rubygate e le accuse al premier
L’unico obiettivo della sinistra è la condanna morale di Berlusconi
Per Silvio Berlusconi non vige la presunzione di innocenza né molte norme di procedura penale. Ma non è questo il problema. E neppure lo sarà la sua eventuale assoluzione. Perc
Giudici senza giudizio
Perché l’inchiesta di Milano contro il Cav. sfida la separazione dei poteri
La Procura di Milano annovera magistrati tra i più preparati del Paese. La loro finezza giuridica è pari solo alla determinazione con cui perseguono i presunti colpevoli. Per la stess