Italia News 26 Aprile 2012 di redazione 25 Aprile. Polverini: “Costretta a rinunciare per infiltrati nel corteo” "Volevo partecipare ma c’era il rischio che si parlasse più della mia contestazione che del significato del 25 Aprile". E’ quanto affermato da Renata Polverini in un’intervista al ‘Il Messaggero‘. 25 aprile polverini
Cultura News 26 Aprile 2012 di Aldo Reggiani Sul 25 Aprile aveva ragione il Cav.: chiamiamola la Festa della Libertà Diceva il filosofo Elèmire Zolla, nel suo ‘Archetipi’: "Per le generazioni psichicamente mutilate da guerre e rivoluzioni, lo schieramento politico si cristallizza irrimediabilmente, esse non riescono più a concepire un diverso sistema di riferimenti e ogni novità riportano nei termini del gioco passato che le strega. …Lo statista che deve sbrigare gli affari quotidiani, dovrà mentire, fingere che le categorie sono sempre le stesse della guerra o della rivoluzione in cui la sua generazione si è incapsulata". L’incapsulamento in questione è il 25 Aprile! Aveva ragione il Cav. a volerla trasformare nella Festa della Libertà. 25 aprile berlusconi elemire zolla
Cultura News 25 Aprile 2012 di Dino Cofrancesco Il fascismo antifascista. Perché non mi piace il 25 Aprile Il 25 Aprile non dice nulla al tuo cuore, non fa vibrare le corde della tua anima di cittadino onesto e responsabile? Peggio per te! Pensa quello che vuoi ma, davanti alle sacre insegne della Nazione o della Classe, devi toglierti il cappello. 25 aprile antifascismo fascismo
Cultura News 14 Luglio 2011 di Dino Cofrancesco Le ineludibili esigenze della religione politica antifascista Legnano non è solo un simbolo sacro alla Lega. Celebrando l’ottavo centenario della vittoria del Carroccio, l’Unità del 30 maggio 1976 rilevava "il filo parallelo che ci riporta alla Resistenza contro i nazifascisti e, perché no, all’attuale momento politico". (Era l’anno del V Governo Moro, di quell’Aldo Moro che, nel monumento a lui dedicato, avrebbe avuto in tasca… l’Unità!). Insomma per Croce la storia universale è storia della libertà, per la sinistra è storia dell’antifascismo e della Resistenza. 25 aprile aldo moro antifascismo
Italia News 27 Aprile 2011 di Filippo Piccone* Il 25 aprile e un preoccupante clima di ostilità Le polemiche delle opposizioni in Consiglio Comunale a Celano sul 25 Aprile, gli attacchi al senatore Di Stefano su una infondata ipotesi di “ricostituzione del partito fascista”, la mancata citazione dal parte del Sindaco di Pescara Mascia della Resistenza e dei partigiani, sono stati elementi che hanno ultimamente segnato la cronaca politica in Abruzzo. Pubblichiamo la lettera del Senatore Filippo Piccone tratta da Il Centro. 25 aprile abruzzo
Cultura News 05 Dicembre 2010 di Flavio De Luca Senza riconciliazione nazionale, in Italia ha vinto la “cultura del nemico” In Italia non c’è una data che ricordi la riconciliazione nazionale dopo la caduta del Fascismo, perché non c’è mai stato un riconoscimento degli altri italiani che combatterono in buona fede dalla parte sbagliata, né si è mai provato a recupare la loro memoria storica. La prospettiva "partigiano-centrica" ha partorito una cultura del nemico anziché dell’avversario politico. 150 anni unità d'italia 25 aprile riconciliazione nazionale
Italia News 26 Aprile 2010 di Lodovico Festa Ma il 25 aprile l’ha scoperto prima Fini o il Cav.? “Il presidente del consiglio, però, ha scoperto solo di recente la solennità del 25 aprile” Dice Pier Luigi Bersani alla Repubblica (26 aprile) Mica come Fini che per decenni il 25 aprile è stato il suo primo pensiero 25 aprile destra fini
Cultura News 25 Aprile 2010 di Beppe Fenoglio Il partigiano Johnny: “I’m in the wrong sector of the right side” Entrò coi compagni di viaggio, e vi cenò a pane e carne, in uno spoglio stanzone, alla luce bianchissima, candente e oscillante di acetilene. 25 aprile letteratura italiana partigiano johnny
Cultura News 25 Aprile 2010 di Dino Cofrancesco Finalmente un 25 aprile normale se la sinistra rinuncia ai cortei anti-Cav Forse quest’anno, grazie anche al buon senso di Pier Luigi Bersani, le celebrazioni del 25 aprile potrebbero svolgersi nella stessa atmosfera di festosa concordia comunitaria che, nelle grandi democrazie occidentali, caratterizza le ricorrenze nazionali—penso al 14 luglio, in Francia, o al 4 luglio negli Stati Uniti. Se così fosse, si aprirebbe davvero una nuova pagina nella storia italiana. 25 aprile liberazione resistenza