Economia News 23 Giugno 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Le Popolari dimostrano che l’impegno per la comunità viene ripagato Mentre negli ultimi anni, il sistema bancario veniva colpito da una delle più grandi crisi di sempre, il modello della Cooperazione Bancaria è stato l’unico in Europa a garantire un sostegno costante alle piccole imprese, agli artigiani e alle famiglie, mantenendo livelli di stabilità superiori alla media. Una costanza premiata, nel caso delle Banche Popolari, dalla fiducia dei risparmiatori e delle imprese e da un incremento della clientela. banca di credito popolare basilea 3 cooperazione bancaria
Economia News 01 Giugno 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Basilea 3, regole calibrate per un equilibrio dinamico Basilea 3, l’accordo internazionale di riforma del sistema patrimoniale delle banche, prevede certamente interventi volti a evitare che in futuro si ripetano i fenomeni degenerativi che hanno portato alla crisi del mercato finanziario, ma rischia altresì di penalizzare in modo indiscriminato anche quegli istituti bancari che non hanno contribuito al sorgere della crisi. basilea 3 crisi finanziaria sistema bancario
Economia News 18 Maggio 2011 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Comprendere le differenze per evitare nuove crisi Numerose analisi condotte a livello internazionale confermano come durante la crisi la Cooperazione Bancaria abbia proseguito nella sua azione di sostegno delle piccole e medie imprese e delle famiglie, i soggetti maggiormente esposti alla recessione e, proprio per questo, bisognosi di maggiori attenzioni. In Italia le Banche Popolari hanno contribuito proficuamente affinché ciò si realizzasse. banche popolari cooperazione bancaria crisi finanziaria
Economia News 11 Gennaio 2011 di Francesco Forte Solo col Cav. al governo l’Italia può scongiurare la crisi, parola di Financial Times Siamo fuori oppure no dalla crisi? E’ finita o no la recessione? Le due questioni non sono identiche, perché la parola “crisi “ può riferirsi saia alle crisi finanziarie delle banche e dei governi, sia alle crisi economiche, mentre la parola “recessione” si riferisce ai cicli economici. A queste domande si devono dare più risposte. crisi bancaria crisi economica crisi finanziaria
Italia News 25 Maggio 2010 di redazione Usa. Napolitano alla Casa Bianca: “I nostri più grandi alleati” Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che oggi sarà ricevuto dal presidente americano Barack Obama, ha sottolineato l’importanza dell’alleanza politica fra Italia e Stati Uniti. I temi dell’incontro di oggi saranno la crisi finanziaria internazionale e le difficoltà dell’euro. crisi finanziaria euro napolitano
Italia News 06 Maggio 2010 di redazione Berlusconi: in Italia conti in ordine, le agenzie di rating hanno perso credibilità Era giusto aiutare un paese in difficoltà come la Grecia. Berlusconi fa il suo debutto come ministro dello Sviluppo economico ad interim e parla del caso assicurando che grazie alla politica di Tremonti l’Italia ha i conti in ordine. berlusconi crisi finanziaria grecia
Economia News 15 Aprile 2009 di Dario Castiglia In Italia evitato il peggio grazie alla prudenza di banche e cittadini La crisi immobiliare continua a mordere l’economia americana e quella internazionale. In Italia banche e cittadini sono stati più prudenti, ma gli effetti si sentono comunque. Ne abbiamo parlato con un esperto del settore che conosce bene anche il mercato Italiano, Dario Castiglia, presidente di Remax Italia. crisi finanziaria mercato immobiliare mutui
Economia News 15 Aprile 2009 di Giovanni Boggero La Germania della crisi finanziaria si interroga sui propri errori Anche in Germania c’è chi non ci sta, chi non tollera l’arrembante espansione dei pubblici poteri in tempi di vacche magre, chi non sopporta gli aiuti distribuiti gratis et amore alle cosiddette imprese “sistemiche” e, più in generale, chi non si rassegna a rispolverare le antiche formule keynesiane in luogo dei principi sacri dell’economia sociale di mercato. crisi finanziaria economia sociale di mercato germania
Economia News 16 Marzo 2009 di Louis Winthorpe III La frode Madoff sarà chiara solo quando salteranno fuori i complici Le truffe iniziano nell’isolamento, ma continuano nella folla. Non credo che Bernie abbia agito da solo, o anche soltanto con un piccolo gruppo di esecutori di basso livello, descritti in questi giorni come persone del tutto prive di conoscenze finanziarie. E’ una bella storia, ma non la bevo. crisi finanziaria