Italia News 09 Febbraio 2013 di Gianni Santamaria Roccella: “Abbiamo linee guida per i percorsi di cura, ora non siano eluse” “Proviamo a vedere se è possibile aprire un dibattito non pressato da un’urgenza come quella del caso Englaro. Ad esempio sul consenso informato, che è un àmbito su cui credo si possa trovare condivisione, e sulla libertà di cura”. Temi alti che Eugenia Roccella declina nel giorno dedicato agli stati vegetativi e all’anniversario della morte di Eluana, tornando a ribellarsi all’idea che il dibattito resti piegato solo sul "fine vita", condizione nella quale queste persone non si trovano. (Tratto da Avvenire) eluana englaro eutanasia pdl
Italia News 09 Febbraio 2013 di Maria Antonietta Calabrò Sacconi: “Servono subito gli Stati Generali della Bioetica” Maurizio Sacconi, senatore del Pdl, ritiene che lo stanziamento di venti milioni di euro deciso dal governo per l’assistenza ai disabili più gravi sia insufficiente («meno di un terzo di quello che avevamo stanziato noi quando eravamo al governo») e torna a chiedere «una legge che impedisca altri casi di eutanasia». Nel quarto anniversario della morte di Eluana Englaro (tratto da Corriere della Sera) bioetica disabili eluana englaro
Italia News 30 Gennaio 2013 di redazione Avvenire e la Sindrome di Stoccolma Sui temi etici anche nel PdL, com’è naturale, esistono posizioni differenti, talvolta anche apertamente laiciste. Ed è comprensibile che i giornali altrettanto laicisti o semplicemente di sinistra cerchino di alimentare divisioni dipingendo queste ultime come predominanti e la presenza cattolica nel PdL come una irrilevante minoranza degna di finire sotto la protezione del Wwf in quanto specie in via di estinzione. Ma c’è qualcosa che invece è incomprensibile. avvenire eluana englaro famiglie gay
Italia News 05 Gennaio 2013 di redazione Roccella: “Ringrazio Schifani, sui valori non negoziabili parlano i fatti” Da Eugenia Roccella, parlamentare del Pdl e già sottosegretario alla Salute nel governo Berlusconi, parole di elogio nei confronti della lettera inviata ad Avvenire dal presidente del Senato Schifani. avvenire eluana englaro roccella
Cultura News 09 Settembre 2012 di Claudio Siniscalchi “Bella addormentata” di Bellocchio è un film malato Non sappiamo se al nuovo film di Marco Bellocchio venga assegnato o meno il Leone d’oro al Festival di Venezia. Se “Bella addormentata” vincerà il primo premio, o un premio minore, sarà un evento da salutare favorevolmente. Quello che è, invece, certo è che “Bella addormentata” è lo specchio cinematografico della sconfitta dell’umano nella nostra contemporaneità. bella addormentata biopolitica eluana englaro
Italia News 14 Luglio 2011 di Cristiana Vivenzio Sul biotestamento si combatte una battaglia di civiltà in nome di valori condivisi La legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento approvata ieri alla Camera ci racconta molto di questo paese. Ci dice che ancora esiste un insieme di valori condivisi da difendere, che in nome di quei valori si è contro l’eutanasia e a favore della vita, contro l’accanimento terapeutico, ma anche contro l’abbandono di un paziente fortemente handicappato e soprattutto che non si può accettare che uno Stato, attraverso il suo sistema sanitario, si spenda per la morte e non per la cura dei propri cittadini. biotestamento camera dat
Italia News 08 Luglio 2011 di Eugenia Roccella “Solo con il consenso informato possiamo garantire la libertà di scelta” L’interpretazione delle volontà anticipate data dalla sentenza Englaro ha innescato un meccanismo paradossale: in nome del principio di autodeterminazione si è scavalcato quello del consenso informato. Il consenso informato è la forma giuridica con cui possiamo garantire la libertà di scelta. Come è possibile, senza di esso, affermare l’autodeterminazione? (Intervento in Senato nel corso della discussione sul disegno di legge in materia di fine vita e Dat – 9 marzo 2011) accanimento terapeutico biotestamento dat
Italia News 28 Aprile 2011 di Cristiana Vivenzio Il Cav. scrive ai deputati: il testamento biologico non può attendere Berlusconi stringe sul testamento biologico. Lo fa inviando una lettera a tutti i suoi deputati in cui li richiama – così come avvenuto coi senatori – ad un impegno responsabile nell’affrontare le questioni del fine vita. Berlusconi sa che sul testamento biologico si giocano molte partite. biotestamento ddl di virgilio eluana englaro
Italia News 23 Febbraio 2011 di redazione Sul testamento biologico Giuliano Ferrara sbaglia Lasciatecelo dire: ci è sembrato quantomeno anomalo trovare allineati sulla stessa barricata – seppur con dei doverosi distinguo – Stefano Rodotà, Ignazio Marino, Beppino Englaro, Roberto Saviano e Giuliano Ferrara. E abbiamo provato un certo senso di dispiacere nel sentir utilizzare lo stesso linguaggio dai neopuritani del Palasharp, dal solito scrittore banale (in arte Saviano) e da una persona, prima ancora che un intellettuale, unica e sorprendente come il direttore del Foglio. biotestamento eluana englaro giuliano ferrara