Mondo News 02 Febbraio 2011 di Roberto Santoro Sull’Egitto abbiamo molte idee e tanti dubbi C’è una sola certezza sulla crisi egiziana: il Paese baricentro del mondo arabo versa in una grande incertezza. Vale anche per noi dell’Occidentale: abbiamo scritto e ricevuto articoli di taglio molto diverso, con punti di vista a volte discordanti, che riflettono la confusione all’ombra delle Piramidi. La pagina di oggi fa il punto su scenari e soluzioni possibili. In attesa dei vostri suggerimenti. crisi egitto el baradei
Mondo News 02 Febbraio 2011 di Marcello Inghilesi Mubarak resiste ma non si ricandida. Come sarà la vita senza il Rais? "Perché qui, nel suo bar, lei ha due fotografie dietro al banco, una sua e l’altra di Gamal Mubarak?". "E’ il mio socio!", risponde sorridendo il barista. La rivolta egiziana ha diversi attori, tutti interpreti importanti di quel che sta accadendo. E che vanno descritti, uno per volta. egitto el baradei esercito
Mondo News 31 Gennaio 2011 di Bernardino Ferrero Egitto, è una vecchia storia quella dei militari che prendono il potere Ieri il vicepresidente Omar Suleiman ha parlato di riforme, modifica della costituzione, lotta alla povertà. L’ex uomo delle rendition e della lotta ad Al Qaeda è il perno della difficilissima transizione egiziana. Ma il Paese baricentro del mondo arabo ha una lunga storia di giovani ufficiali che si ribellano per prendere il potere. Ecco, adesso non vorremmo che, rovesciato il regime, e per contenere la minaccia dell’islamismo, invece di nuove elezioni si accettasse di consegnare il Paese ai militari. crisi economica egitto esercito
Italia News 20 Gennaio 2011 di Giancarlo Loquenzi E’ giusto restare in Afghanistan perché la nostra presenza argina il terrorismo La domanda se le forze internazionali e quelle italiane in particolare debbano o no restare in Afghanistan è una domanda terribilmente seria. Ma non andrebbe mai posta – come invece accade puntualmente – all’indomani dell’uccisione di soldati italiani. In questo caso infatti la risposta non può che essere "si", con il rischio di apparire sommaria e impietosa. (Tratto da Il Tempo) afghanistan esercito ritiro
Mondo News 19 Novembre 2010 di Armand du Plessis Tira una brutta aria in Bulgaria. Anche per il primo ministro Boyko Borisov Tira una brutta aria in Bulgaria, tra complotti, arresti delicati e detenuti pronti a vuotare il sacco su intrecci pericolosi. L’ultima notizia riguarda un piano per assassinare il primo ministro Boyko Borisov, che prima di darsi alla politica frequentava con buoni risultati le scene del karate. bulgaria esercito servizi segreti
Mondo News 06 Novembre 2010 di Cesare Proserpio Dall’Armata rossa a quella verde: l’esercito russo verso l’islamizzazione? Ha provocato nei giorni scorsi molte discussioni, sulla stampa russa, quello che è successo nella regione di Perm. Il comandante delle truppe dell’esercito, stanziate nella regione, ha ufficialmente chiesto l’aiuto delle autorità religiose musulmane per mettere fine all’anarchia imperante. I soldati di religione islamica, circa un quarto della truppa, rifiutano in massa e ciò crea forti tensioni con i soldati non musulmani. esercito islam russia
Mondo News 21 Ottobre 2010 di redazione Usa. Marcia indietro su gay in esercito, torna “don’t ask, don’t tell” L’interdizione ai gay dichiarati nelle forze armate americane è stata ristabilita temporaneamente da una corte d’appello federale. esercito omosessualità usa
Mondo News 29 Luglio 2009 di Max Boot E se l’Onu usasse i veterani occidentali per il “peacekeeping”? Il peacekeeping attuale – con pochi mezzi e soldati – ha portato a disastri come il Ruanda. Le Nazioni Unite potrebbe assumere veterani occidentali per ovviare al problema, un po’ come fanno le compagnie militari private. Costerebbe molto meno e avrebbe risultati migliori. africa esercito nazioni unite
Italia News 24 Gennaio 2009 di redazione Berlusconi: l’esercito contro i malviventi Il Cavaliere, in Sardegna per la campagna elettorale regionale, propone di utilizzare 30.000 soldati per pattugliare le strade contro la criminalità. berlusconi criminalità esercito