Italia News 12 Novembre 2013 di redazione Legge di Stabilità , Fassina: “No terapia shock” Il vice ministro dell’Economia, Stefano Fassina, oggi in commissione Bilancio del Senato ha dichiarato: “Il governo è disponibile a apportare miglioramenti alla legge di stabilità , specie sulla parte che riguarda l’Irpef, per irrobustire il potere di acquisto delle famiglie più in difficoltà . I vincoli di finanza pubblica e quelli delle politiche economiche dell’Eurozona rendono impossibile una terapia shock con la Manovra”. economia eurozona fassina
Mondo News 03 Ottobre 2013 di redazione Draghi: “Ripresa dell’eurozona fragile e disomogenea” Il presidente Bce, Mario Draghi, nella conferenza stampa seguita alla riunione del direttivo che ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse, con il tasso di riferimento fermo allo 0,5% ha riferito che “la Bce vede la ripresa economica debole, fragile e disomogenea”. Bce euro eurozona
Mondo News 30 Giugno 2013 di Elena de Giorgio Croazia nell’Unione Europea, Bruxelles sfida Russia e Turchia nei Balcani A mezzanotte la Croazia è diventata il 28esimo Stato della Unione Europea. Festa grande a Zagabria alla presenza di tanti leader internazionali, compreso il Presidente Napolitano, che ha espresso di persona le sue congratulazioni al presidente croato Ivo Josipovic. Anche Barroso si rallegra: "Finalmente la Croazia torna nel cuore dell’Europa". Entra nella Unione un piccolo Paese, 4 milioni di abitanti, fortemente cattolico (82%), il secondo Stato della ex Jugoslavia socialista a fare questa scelta dopo la Slovenia. balcani barroso croazia
Economia News 15 Maggio 2013 di Elena de Giorgio PIL giù nell’Eurozona, la Francia entra in recessione Il Pil nell’Eurozona continua a scendere. Una riduzione dello 0,2 per cento nell’ultimo trimestre rispetto agli ultimi mesi del 2012. Il quarto calo di seguito consecutivo. L’uno per cento in meno quello su base annua. Chiudono con segno meno i grandi malati dell’Europa Meridionale, Cipro (-1,3), Italia e Spagna (-o,5), ma la crisi si estende anche all’Europa del rigore nordico. Il dato più grave è senz’altro quello della Francia (-0,2 per cento). Quando il Pil scende per due trimestri consecutivi, una economia può essere considerata in recessione. Quella francese non ha visto una crescita significativa nel 2012 e all’inizio del 2013 entra in uno stato recessivo. Bce crisi disoccupazione
Italia News 11 Dicembre 2012 di Carlo Serrani Il ritorno di Berlusconi e il progetto egemonico tedesco Con questo Euro e questa politica economica e finanziaria non è possibile andare avanti. Un grande Paese come l’Italia, storicamente essenziale al concetto di Europa come pochissimi altri, non può tollerare, di essere trattato come un “Paese periferico” o uno Stato-paria a sovranità limitata, né di essere condannato alla rovina economica per salvare l’Euro. berlusconi crisi euro
Italia News 21 Settembre 2012 di redazione Crisi. Monti-Samaras: “Salvaguardare l’eurozona” ”Monti e Samaras hanno ribadito la loro convinzione sull’assoluta necessità di salvaguardare l’integrità dell’Eurozona". Lo ha reso noto Palazzo Chigi dopo l’incontro odierno tra i due. Antonis Samaras crisi eurozona
Italia News 14 Settembre 2012 di Andrea Carrubba Dalle liberalizzazioni al lavoro: cosa serve al Paese per ripartire Iniziata nel 2007 come squisitamente finanziaria, la crisi ha colpito nell’autunno 2008 l’economia reale e ha aggredito la società e i processi politici. Una crisi “a tutto tondo”, complessa e multidimensionale: una crisi che, generatasi dapprima negli Stati Uniti, si è diffusa in maniera endemica, come un virus contagioso, in tutto il mondo occidentale, assumendo rapidamente una dimensione globale. crisi debito pubblico eurozona
Italia News 04 Settembre 2012 di Eugenio Del Vecchio L’asse Monti-Hollande tiene. E la Tav si farà S’è chiuso con una conferenza stampa l’incontro tenutosi nel primo pomeriggio di oggi a Roma, a Villa Madama, tra il presidente della Repubblica francese François Hollande e il premier italiano Mario Monti. Economia, crisi dell’eurozona, implementazione delle decisioni del Consiglio Ue del 28 e 29 giugno scorsi e collaborazione tra i due Paesi i temi principali del summit. Infine, una conferma: "La Tav Torino-Lione si farà". consiglio ue crisi eurozona
Economia News 07 Agosto 2012 di Antonio Pilati Scuotiamoci La crisi si è drammatizzata nell’estate 2011 a causa della dispersione di sovranità insita nell’architettura dell’Eurozona. Oggi, estate 2012, mentre la crisi si fa dirompente, il rimedio diventa la ripresa di sovranità: la dinamica europea si rovescia e dalla dispersione si passa alla concentrazione. C’è però una differenza: la dispersione lascia i partner dell’euro in uno stato di parità; la concentrazione addensa potenza nelle mani di chi detta condizioni. (tratto da Il Foglio) Bce eurozona finmeccanica