Italia News 14 Ottobre 2010 di Gennaro Malgieri Il Cav. rilanci il Pdl con un progetto che vada oltre il manifesto elettorale Berlusconi dovrebbe ricostruire il Pdl orchestrando una vera sinfonia di anime politico-culturali, un po’ come fece quando fondò Forza Italia, cercando di farle convivere in un vasto progetto che non si esaurisca in un programma elettorale, ma dia luogo ad una autentica speranza di rinnovamento nazionale tanto nel campo delle istituzioni, quanto nell’economia, nel welfare, nell’istruzione, nella cultura, vale a dire i pilastri di una società piuttosto malconci. berlusconi coordinatori fi
Italia News 12 Ottobre 2010 di Lucia Bigozzi Il Cav. dà la scossa al Pdl per non dare vantaggi a Bossi e Fini L’avviso ai naviganti di Silvio Berlusconi scuote le file del Pdl e arriva nella fase forse più delicata dalla sua fondazione, con lo strappo dei finiani a scompaginare il progetto del grande partito popolare di massa che il Cav. ha in testa da quindici anni. Gli "errori" che non stanno nel governo ma nel partito è la reprimenda che ha spiazzato molti dirigenti pidiellini e riaperto le polemiche interne. berlusconi bossi elezioni
Italia News 23 Settembre 2010 di Filippo Benedetti Valentini “Il voto su Cosentino? Il rispetto delle regole ha vinto sul giustizialismo” Il voto sull’uso delle intercettazioni a carico dell’ex sottosegretario Cosentino ha acceso i riflettori su una questione che è fondamento della giustizia: il rispetto delle regole. Questione che Maurizio Paniz (Pdl), avvocato e membro della commissione Giustizia, ha rimesso al centro del confronto politico nel suo intervento a Montecitorio, prima che l’Aula negasse l’autorizzazione. cosentino finiani intercettazioni
Italia News 21 Settembre 2010 di Filippo Benedetti Valentini Caso Cosentino, i finiani vanno in Aula divisi tra garantisti e ‘dipietrizzati’ "Mi rimetto all’Aula, chiederò che decida liberamente". Nicola Cosentino, coordinatore del Pdl campano ed ex sottosegretario lo ha detto a poche ore dal vertice notturno del Pdl a Palazzo Grazioli per fare il punto sul discorso programmatico del premier a Montecitorio e, probabilmente, sul caso in questione che, sul piano politico, rappresenta il primo test per la maggioranza dopo lo strappo di Fini. Ma sono proprio i finiani che rischiano di andare in Aula divisi a metà tra garantisti e ‘dipietrizzati’. berlusconi cosentino finiani
Italia News 31 Agosto 2010 di Filippo Benedetti Valentini Sul processo breve l’intesa tra Pdl e finiani si allunga Il governo vorrebbe approvare il provvedimento sul "processo breve" secondo il testo licenziato dal Senato ma i finiani reagiscono chiedendo un confronto interno alla maggioranza. Si augurano che un’apertura possa spingere il Cav. a fare dietrofront sul deferimento di Fini. "Siamo favorevoli a uno scudo giudiziario per Berlusconi, che è vittima di una aggressione," dice Bocchino, "ma non si può far venire meno, dalla sera alla mattina, quattro-cinquecentomila processi". berlusconi finiani fli
Italia News 27 Agosto 2010 di Gennaro Malgieri E’ soprattutto l’incompatibilità di idee tra i finiani a rendere poco credibile Fli Il "finismo", o "destra nuova" o, ancora, la simildestra è un vero e proprio laboratorio di dispersioni. Dispersioni di idee, naturalmente. destra finiani fli
Italia News 26 Agosto 2010 di redazione I finiani sono rimasti gli unici a credere nel “postmoderno” Il saggio di Jean Francois Lyotard su "La condizione postmoderna" risale ormai a trent’anni fa. La "postmodernità", ovvero la periodizzazione storica elaborata dal professor Fredric Jameson, è roba degli anni Ottanta, così come appaiono datati i vari "postmodernismi" che contrabbandavano, nell’ordine, la fine della Storia e delle ideologie, dei grandi monoteismi e del soggetto centrato, l’idea che l’identità fosse divenuta qualcosa di molteplice e sfuggente. Ma in Italia c’è ancora chi si abbevera a questi vecchi schematismi concettuali. destra fare futuro finiani
Italia News 24 Agosto 2010 di Filippo Benedetti Valentini Le “larghe intese” dei finiani sono un film che non vedremo mai Il finiano Italo Bocchino lancia un’idea al Cavaliere: dare vita a un governo di larghe intese, con un "profilo alto e riformatore", retto da una coalizione che comprenda Fli, Udc, Api e i delusi e gli scontenti del Pd. Ma come ha replicato il capogruppo del Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto, più che una proposta politica sembra un film. Che molto probabilmente non vedremo mai. finiani fli larghe intese
Italia News 20 Agosto 2010 di Giorgio Demetrio Se i finiani sono futuristi, noi preferiamo vivere col Cav. nel presente Rossi Filippo resterà scioccato, ma c’è tanta gente perbene – che vota, segue o fa la politica – che si sente poco “futurista”, e per nulla “pacifica”, “pacificata”, “liberata”, “liberale” e “democratica”. Al futurismo c’è chi preferisce il presente dei fatti. berlusconi finiani futurismo