Mondo News 08 Marzo 2012 di Edoardo Ferrazzani Il ritardo di Rajoy sul deficit è un soave inno alla sovranità democratica Il governo spagnolo di Mariano Rajoy ritarderà il raggiungimento del 3% nel rapporto deficit/Pil, attestandolo per il 2012 al 5,8%. Bruxelles grida vendetta ma la mossa ha la sua fondatezza: prima di tutto d’austerità si rischia di morire, soprattutto in un paese con il 23% di disoccupazione. E poi il Partido Popular deve affrontare due tornate elettorali, una in Andalusia e l’altra nelle Asturie. E’ la democrazia, bellezza! elezioni locali europa fiscal compact
Mondo News 03 Marzo 2012 di Giampaolo Tarantino L’Irlanda va al referendum sul ‘fiscal compact’ e l’UE trema (di nuovo) Ancora una volta il destino dell’Europa potrebbe essere nelle mani degli irlandesi. Il capo del governo di Dublino, Enda Kenny, ha confermato che intende sottoporre a referendum popolare l’accordo sul rafforzamento della governance economica battezzato “Fiscal compact”. Gli orgogliosi irlandesi potrebbero decidere di non starci, considerato che hanno l’abitudine di fare lo sgambetto all’Europa. fiscal compact germanizzazione referendum
Mondo News 23 Febbraio 2012 di Andrea Doria Bersani dica cosa pensa davvero del fiscal compact voluto dalla Merkel François Hollande, Pierluigi Bersani e Sigmar Gabriel, rispettivamente i capi dei socialisti di Francia, Italia e Germania il prossimo 17 Marzo si ritroveranno a Parigi per firmare un documento anti-austerità e anti-merkeliano. Se la Merkel, pur di difendere il suo fiscal compact e le casse tedesche, è disposta a fare campagna elettorale a fianco di Sarkò, non ci stupiremo di ritrovarcela anche al fianco di Alfano e contro Bersani, nel 2013. europa fiscal compact germanizzazione
Mondo News 31 Gennaio 2012 di Ubaldo Villani Lubelli Dopo mesi d’attese Bruxelles vara il fiscal compact voluto da Angela Merkel Nel segno della lotta alla disoccupazione e di nuove misure per la crescita, si è svolto, ieri, il primo vertice dell’anno dell’Unione Europea, in una Bruxelles paralizzata dallo sciopero generale convocato dai sindacati belgi contro le misure di austerità decise dal governo. I leader europei hanno anche dato il via libera al cosiddetto Fiscal Compact, che, su richiesta della Germania, prevede un’ulteriore stretta sui vincoli di bilancio. europa fiscalità germanizzazione
Mondo News 18 Gennaio 2012 di Marcello Inghilesi Ecco tutti i miseri risultati di Sarkozy. E ora la rielezione rischia di sfumare Nicolas Sarkozy ha cominciato a fare i suoi comizi. Vuole essere rieletto Presidente dei francesi. Anche se tuttora non ha confermato la sua candidatura (né dunque è dato sapere sa su cosa chiederà il voto degli elettori ) i suoi connazionali si chiedono se ce la farà. A guardar bene, il vero rischio per Sarkò non è solo quello di non essere rieletto, ma di non arrivare neppure al ballottaggio, sulla pressione del nazionalismo lepenista o del centrismo perbenista di Bayrou. elezioni presidenziali euro europa
News Opinioni 08 Dicembre 2011 di Raffaele Iannuzzi Come resistere al germanico Magris rileggendo “Tennis” di Gaber Claudio Magris, l’elegante e fine intellettuale, amato da tutti coloro che si sono elevati di almeno un paio di spanne rispetto all’italiano medio, rozzo, becero e – che schifo! – berlusconiano, ha scritto un magistrale pezzullo sul Corriere della Sera. Titolo: “In politica anche il tono fa la musica”. Che bello. Che armonia. Tutti a riascoltare (anzi a rileggere) "Il Tennis" di Giorgio Gaber in quel anno poco elegante che fu il 1976. Buon viatico per i tempi attuali. crisi eleganza culturale germanizzazione