Cultura News 01 Gennaio 2011 di Antonio Romano La vedovella, il testimone e l’insetto che fa la differenza Un grido nella notte aveva svegliato il professor Fabrizio Corbera, il quale dopo aver messo a fuoco la situazione si destò dal sonno del giusto e corse sul pianerottolo per bussare alla porta della coppia di pittori, suoi dirimpettai. Sesso, crimine, denaro. Ecco gli ingredienti del primo di una serie di racconti noir dal titolo "Piccoli delitti senza importanza" che l’Occidentale offre ai suoi lettori per nove domeniche da brivido. giallo giovani scrittori italia
Cultura News 19 Dicembre 2010 di Antonio Romano Ma quelle strane tracce di terra Nessun rumore era stato avvertito da chicchessia. Il suo delitto era passato inosservato. In cuor suo l’omicida sapeva di aver ragione, ma sicuramente nessuno gliene avrebbe dato atto: aveva pur sempre ucciso una ragazza indifesa. Sesso, crimine, denaro. Ecco gli ingredienti del primo di una serie di racconti noir dal titolo "Piccoli delitti senza importanza" che l’Occidentale offre ai suoi lettori per nove domeniche da brivido. A volte basta un incipit. giallo giovani scrittori italia
Cultura News 12 Dicembre 2010 di Antonio Romano La voce del sangue La morte risaliva intorno a mezzanotte. Il commissario e il professore non avevano altre notizie per il momento. Il problema reale, però, era avere un gruppo di indiziati da cui far partire le indagini. Era improponibile lavorare su tutti i componenti del coro e dell’orchestra, sui conoscenti e sugli amici, per finire a tutti i mitomani che si sarebbero potuti presentare dopo la morte di una diva di quel calibro. Sesso, crimine, denaro. Ecco gli ingredienti del primo di una serie di racconti noir dal titolo "Piccoli delitti senza importanza" che l’Occidentale offre ai suoi lettori per nove domeniche da brivido. giallo giovani scrittori letteratura
Cultura News 29 Ottobre 2010 di Anna Lucchiari Se la “normalità ” non si racconta è perché la maggior parte di noi la vive La gente è solo affamata di cronache gialle e nere. Se uno si mettesse a scrivere la storia della signora Teresa dell’appartamento accanto, nessuno avrebbe voglia di leggerla, perché è quella della maggior parte delle persone che vivono una vita "normale": una vita fatta di sogni ed emozioni che dovrebbe essere custodita con maggior cura. cronaca nera giallo rotocalchi
Cultura News 11 Luglio 2010 di Luca Meneghel Sherlock Holmes non abita più a Londra Il predominio del thriller angloamericano è destinato al tramonto? Dalla Scandinavia di Stieg Larsson all’Italia di Gianrico Carofiglio, passando per il Sudafrica, il Giappone e la Nigeria, sono sempre di più gli autori (e i mercati) che stanno rinnovando questa geografia narrativa. Ne abbiamo parlato con Leyla Belle Drake della "Salomonsson Agency", agenzia letteraria di base a Stoccolma, che rappresenta 36 autori scandinavi e negli ultimi tre anni ha piazzato oltre 40 romanzi sul mercato americano. america europa giallo
Cultura News 21 Agosto 2009 di Gabriele Protomastro Quella passione letteraria di Simenon per birra, vino e “prunella d’Alsazia” Maigret era un formidabile bevitore. Egli consumava preferibilmente birra: ne beveva in gran quantità, in ogni occasione, a diverse ore del giorno e della notte. Alla spina, nei bistrot e nella adorata Brasserie Dauphine, in giganteschi boccali di vetro o di ceramica (Signé Pipcus) o in ufficio, dopo averla acquistata in bottiglie di vetro da un litro (lui preferiva la birra francese). giallo
Cultura News 12 Giugno 2009 di Gabriele Protomastro Dal dottor Dollent all’ispettore Torrance tutti gli altri detective di Simenon Maigret non fu l’unico investigatore creato dalla prolifica penna di Simenon, un autore capace di scrivere anche 80 cartelle al giorno. Ricordiamo il giovane e apparentemente sprovveduto medico condotto Jean Dollent, che gira la provincia francese su uno scalcinato macinino. Oppure l’ispettore Torrance, gran fumatore e bevitore di birra alla spina, che guarda la Senna dal suo ufficio a Parigi. giallo letteratura francese maigret
Cultura News 31 Maggio 2009 di Gabriele Protomastro Conoscere Simenon sarà l’ultimo caso del Commissario Maigret Molti di coloro che hanno avuto modo di avvicinarsi all’immenso mondo letterario di Georges Simenon sono soliti distinguerlo in due grandi categorie. Ma qualsiasi distinzione dell’opera del più grande scrittori belga del Novecento è riduttivo e ingeneroso. giallo letteratura francese