Italia News 21 Aprile 2013 di Ronin Nello spontaneismo buffo dei 5 stelle spuntano i CARC La passeggiata surrealista di Beppe Grillo in una stracolma Piazza Santi Apostoli, il "predellino" 2, la disorganizzazione attentamente studiata, il carosello dei giornalisti e dei fotografi accusati di avergli "impedito di vedere i cittadini", tenere sul filo del rasoio le tv con il comizio annunciato e rimandato a colpi di tweet, sostenitori e militanti che affluiscono e defluiscono al grido, sempre uguale, di "Ro-do-tà", le tessere del Pd bruciate, tutto spinge verso forme di spontaneismo politico che l’Italia ha già conosciuto in passato in forme molto più vaste e meno virtualizzate. 5 stelle beppe grillo comizio
Italia News 13 Aprile 2013 di Elena de Giorgio Siria, liberi i giornalisti italiani. Islamisti in cerca di legittimazione Grande felicità, sollievo e soddisfazione per la liberazione dei giornalisti italiani che erano stati presi in ostaggio in Siria e sono stati liberati. La stampa ha fatto la sua parte, dice Monti, esprimendo "gratitudine agli organi di informazione che hanno responsabilmente aderito alla richiesta di attenersi ad una condotta di riserbo, favorendo così la soluzione della vicenda". al nusra farnesina giornalisti
Mondo News 23 Marzo 2011 di redazione Libia. Liberi i 3 giornalisti occidentali. Gli Usa dicono sì a ruolo chiave Nato Sono stati liberati nella notte a Tripoli i tre giornalisti occidentali – due reporter dell’agenzia France Presse e un fotografo della Getty Images – arrestati il 19 marzo dalle forze libiche presso Ajdabiya, nell’est della Libia. giornalisti libia nato
Mondo News 22 Marzo 2011 di redazione Libia. Tre giornalisti arrestati Tre giornalisti occidentali sono stati arrestati dalle forze armate libiche. Lo ha reso noto il loro autista. Si tratta di due reporter dell’agenzia France Presse e un fotografo della Getty Images, fermati il 19 marzo nella zona di Tobruk. gheddafi giornalisti libia
Italia News 09 Giugno 2010 di redazione Le modifiche definitive al ddl intercettazioni Tetto massimo di 75 giorni per intercettare, prorogabili di tre giorni in tre giorni in caso di necessità di formazione della prova. Divieto assoluto di pubblicazione se non in forma di riassunto. Sanzioni per editori e giornalisti che pubblicano intercettazioni telefoniche e norma transitoria. Questi i nodi centrali del ddl intercettazioni esaminato dalla Commissione Giustizia del Senato. ddl intercettazioni editori giornalisti
Italia News 25 Maggio 2010 di Lodovico Festa A pagare al posto dei magistrati sono i loro sostituti nelle redazioni “Ma i magistrati non pagano mai?” Dice Emanuele Macaluso al Riformista (25 maggio) A pagare si lasciano solo i loro sostituti in redazione? giornalisti intercettazioni magistratura
Italia News 24 Maggio 2010 di redazione Magistratura. Mancino: “Rifuggire dalla ribalta mediatica” Il vice presidente del Csm Nicola Mancino, intervenendo al seminario della stampa parlamentare, ha puntato il dito contro la "rappresentazione mediatica" dei processi favorita dai giudici e dai giornalisti. csm giornalisti giudici
Mondo News 07 Aprile 2010 di redazione Sarkozy e il suo “editto bulgaro” (molto più efficace) “Nella notte del 9 Marzo un post sotto pseudonimo è stato pubblicato su un blog ospitato dal sito del nostro giornale ed è stato attribuito ad esso. Il 21 marzo, il direttore generale di Newsweb, ha ammesso che uno dei suoi collaboratori era l’autore del blog. Le dimissioni di entrambe sono state accettate. Esprimiamo il nostro rammarico alla coppia presidenziale e presentiamo le nostre scuse agli internauti”, si conclude così un laconico comunicato de Le Journal du Dimanche, la testata francese finita nel mirino di Sarkozy dopo aver pubblicato delle notizie non verificate sui presunti tradimenti fra il presidente francese e la premiere dame Carla Bruni. dimissioni francia giornalisti
Mondo News 18 Febbraio 2010 di Giampiero Ricci Nel Venezuela di Chavez la giustizia ormai è soltanto un optional Gustavo Azocar è un giornalista e professore universitario venezuelano ostile a Chavez. Per questo è stato arrestato e sbattuto in prigione dopo un processo farsa. La sua vicenda riguarda da vicino quelle di tanti altri suoi connazionali che non si piegano al regime. chavez giornalisti repressione