Economia News 29 Marzo 2016 di redazione Eurostat, l’Italia indossa la maglia nera in istruzione e cultura I dati eurostat sulla spesa governativa divisa per funzione parlano chiaro: l’Italia è all’ultimo posto nell’Unione per percentuale di spesa pubblica destinata all’educazione (7,9% nel 2014 a fronte del 10,2% medio Ue) e al penultimo posto per quella destinata alla cultura (1,4% a fronte del 2,1% medio Ue). cultura europa eurostat
Italia News 14 Maggio 2014 di redazione Invalsi, i test della contesa Nuove polemiche sui test Invalsi che continuano ad essere usati nelle scuole italiane. La direzione dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione conferma che i numeri della partecipazione agli ultimi test è stata alta, oltre il 90 per cento. Ma c’è chi si oppone ai test, resiste, lo giudica, come fanno alcune associazioni studentesche un modo per mettere la scuola al servizio delle logiche manageriali. Secondo la Unione degli Studenti, lo stato italiano spenderebbe "16 milioni di euro per finanziare questo strumento di valutazione dannoso e inutile". invalsi istruzione pisa
Italia News 28 Marzo 2014 di redazione Scuola, Giannini: 500mila precari stabilizzati nei prossimi 10 anni Il ministro dell’istruzione e della università Giannini ha annunciato che riprenderanno i concorsi a cattedra. Nei prossimi dieci anni secondo il ministro dovrebbero entrare nella scuola mezzo milione di precari e 168 mila docenti diventare di ruolo. Riparte quindi la giostra dei Tfa, i tirocini formativi per l’abilitazione dei neolaureati e per i docenti già in ruolo, se vorranno puntare ad aumenti della loro retribuzione. Infine, un testo unico sulla istruzione per razionalizzare la normativa scolastica. docenti giannini istruzione
Mondo News 17 Febbraio 2014 di redazione In Egitto è boom demografico, 60% popolazione sotto 30 anni In Egitto nel 2012 ci sono stati 560mila nuovi nati in più che nel 2010. Secondo gli esperti, il più popoloso Paese del mondo arabo e musulmano entro il 2050 potrebbe superare per popolazione Russia e Giappone. Le nuove nascite riguardano in particolare le zone rurali del Paese e in Egitto molti temono una "bomba sociale": il 60 per cento della popolazione sotto i 30 anni, l’aumento della disoccupazione, le difficoltà nel sistema della istruzione. Altrettanti elementi che come ricorderemo erano stati alla base delle primavere arabe nel Nordafrica. boom demografico disoccupazione egitto
Italia News 30 Gennaio 2014 di Roberto Santoro Dei diritti e dei doveri degli stranieri in Italia Gli immigrati devono godere dei nostri stessi diritti, delle nostre stesse opportunità, ma questi diritti vanno bilanciati con i doveri che discendono dal fatto di vivere nel nostro Paese. Sono doveri da onorare senza eccezione. Il dovere di rispettare la legge. Il dovere di imparare a parlare la lingua italiana e di conoscere la nostra tradizione nazionale. Il dovere di contribuire con il proprio lavoro allo sviluppo della comunità. bossi-fini cittadinanza espulsioni
Italia News 11 Dicembre 2013 di Federica Chiavaroli Puntiamo su giovani e istruzione senza paura di premiare il merito Il nostro sistema dell’istruzione deve tornare ad essere centrale nei dibattito politico. Deve diventare un sistema che orienta i giovani su differenti percorsi, a seconda delle loro possibilità e che, dopo averli orientati, rivalutando anche il lavoro manuale, non abbia paura di premiare il merito. fiducia formazione giovani
Italia News 16 Novembre 2013 di redazione Studenti in piazza per difendere il diritto allo studio Cortei studenteschi e tensioni in tutta Italia per protestare contro i tagli all’istruzione e difendere il diritto allo studio. A Bologna gli studenti medi del collettivo autonomo studentesco hanno provato a entrare nella sede della Provincia. bologna corteo diritto allo studio
Italia News 09 Novembre 2013 di redazione Istruzione, Carrozza ai prof.: “Largo ai giovani” Il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, intervistata da Sergio Nava a `Giovani Talenti´in onda su Radio 24 domani ha dichiarato: "A 70 anni i professori universitari, se fossero generosi e onesti, dovrebbero andare in pensione, e offrirsi di fare gratuitamente seminari, seguire laureandi, o offrire le proprie biblioteche all’università". istruzione maria chiara carrozza pensione 70 anni
Italia News 01 Novembre 2013 di redazione Il Decreto Istruzione passa alla Camera. Ora tocca al Senato Ieri la Camera ha dato il via libera al decreto sull’istruzione che introduce misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca con 195 voti favorevoli, 7 contrari, 78 astenuti. Il testo ora andrà al Senato per l’approvazione definitiva e dovrà essere convertito entro il 12 novembre. Il capo I del decreto legge raccoglie una serie di disposizioni destinate ad agevolare studenti e famiglie impegnate nel percorso di istruzione. Tra questi, lo stanziamento di 15 mln di euro per favorire la mobilità degli studenti. camera carrozza decreto