Mondo News 27 Febbraio 2010 di Costantino Pistilli Salvate dalla campana (e dai talebani): l’educazione femminile in Afghanistan Leila Mohammad Akbar dirige da più di quattro anni un istituto di scuola superiore femminile in Afghanistan. Un ruolo difficile visto che per i talebani le ragazze devono essere ritirate dalle scuole a costo di punire severamente chiunque viola questa disposizione. afghanistan democrazia donne
Mondo News 27 Aprile 2009 di Roberto Santoro Pakistan, nelle scuole del terrore si impara presto a morire in nome di Dio Il sistema dell’istruzione talebano in Pakistan funziona così: le scuole femminili devono essere chiuse o vengono distrutte; i maschi studiano come si diventa martiri nelle scuole coraniche improvvisate dei jihadisti. E’ la “generazione perduta” che unisce Gaza alla Valle dello Swat. istruzione pakistan talebani
Mondo News 08 Dicembre 2008 di Roberto Santoro Nel team di Obama mancano ambiente, istruzione e lavoro A novembre l’economia Usa ha perso mezzo milione di occupati ma Obama non ha ancora scelto il ministro del lavoro. Il presidente aveva messo al centro della sua campagna la riforma dell’istruzione e la rivoluzione verde ma anche queste caselle del team sono rimaste vuote. ambiente istruzione Lavoro
Italia News 15 Ottobre 2008 di Marco Taradash Alzare le tasse universitarie per favorire l’istruzione di chi non può pagare Ha perfettamente ragione la Caritas che nel rapporto pubblicato poche ore fa afferma che le misure (non) adottate in Italia per contrastare la povertà sono le meno efficaci d’Europa. Perciò ha fatto bene Maurizio Ferrera a rilanciare, sul Corriere della Sera, la questione dei giovani poveri presa in esame nel luglio scorso dal “libro verde” del governo. crisi finanziaria istruzione scuola
Cultura News 04 Luglio 2008 di Roberto Santoro Studiare con Internet fa rincretinire? Perdita di concentrazione, scarso riscontro delle fonti, un indottrinamento che può rivelarsi subdolo. Sono i danni più evidenti per gli studenti drogati di Internet. Mentre “Google Scholar” offre un nuovo servizio per la redazione di tesi universitarie, chiediamoci qual è il modello di conoscenza dei motori di ricerca. google istruzione
Italia News 19 Giugno 2008 di Giorgio Israel Se consideriamo la scuola come un’azienda la portiamo alla rovina Sono mesi che lo diciamo: la scuola e l’università non sono aziende e servizi, la cultura e l’istruzione non sono “prodotti”. È giusto liberalizzare l’istruzione ma è irresponsabile gettare alle ortiche quelle conquiste che hanno condotto all’abbattimento dell’analfabetismo e a una formazione culturale di base che offra gli strumenti per pari opportunità nella vita associata. istruzione scuola
Italia News 13 Aprile 2008 di Giorgio Israel E’ il blocco sindacal-pedagogista a strangolare la scuola La consapevolezza della natura del nodo scorsoio che strangola la scuola (l’intreccio sindacale, burocratico, pedagogista) è sempre più diffusa e l’impopolarità di questi attori è crescente. Sarebbe bene rendersene conto, soprattutto a livello politico. Se nessuno se la sentirà di tagliare questo nodo scorsoio, se non si smetterà una buona volta di parlare sempre di metodologie, di tecniche, di ingegnerie gestionali invece che guardare a fondo a quel che si sta insegnando allora non vi sarà possibilità di arrestare il declino della scuola italiana. istruzione scuola sindacati
Mondo News 29 Novembre 2007 di Roberto Santoro Bush, l’istruzione e la riforma che vorremmo I due mandati della presidenza Bush non si ricorderanno solo per la guerra al terrorismo. Nel corso dei suoi otto anni alla Casa Bianca il presidente repubblicano ha portato avanti molte battaglie politiche sul fronte interno. Una di queste è stata quella per un’istruzione migliore. E i risultati si cominciano già a farsi vedere. bush istruzione usa
Italia News 02 Novembre 2007 di Attila Il suicidio di Ischia e i giovani d’oggi Ieri , come certo molti avranno letto sui quotidiani di oggi, o già sentito nei telegiornali della sera, si è impiccato un giovane studente. Quel che c’è di brutto negli episodi di oggi è che i ragazzi non conoscono più il limite. Credo che sia un guaio dovuto alla mistica del ’68. Ha ragione Sarkozy a volerlo seppellire nel dimenticatoio.  istruzione scuola