Mondo News 01 Marzo 2017 di Simona Sorrentini Agli Obama più di 65 milioni di dollari per i diritti delle memorie dell’ex presidente La casa editrice Penguin Random House si è aggiudicata la vittoria acquisendo i diritti globali dei due libri dell’ex presidente americano e della moglie Michelle. asta casa editrice libri
Italia News 03 Novembre 2016 di Raffaella Cantoni Terremoto, Giannini: “Nessuno perderà l’anno”. In arrivo ‘Nobel’ insegnanti La ministra dell’istruzione, Stefania Giannini, rassicura le famiglie coinvolte nel terremoto in Centro Italia: “La scuola sarà garantita a tutti, nessuno perderà l’anno, qualora fosse necessaria una deroga al numero di giorni si farà”. giannini insegnanti Marche
Italia News 12 Ottobre 2016 di Raffaella Cantoni Referendum, è scontro Renzi Brunetta: “Il tema è la sua credibilità e la sua retorica parolaia” Tra ironia sul Nobel e accuse su banche e rifiuti, premier duella con Brunetta, Lega e M5s. brunetta camera nobel
Mondo News 06 Ottobre 2016 di Annalisa Guidi Nobel a Sauvage, Stoddart e Feringa. L’amarezza dell’Italia: “Ci snobbano” Il professore emerito dell’Alma Mater, tra i cento chimici più citati al mondo: «È bello anche arrivare quarto, la prendiamo con filosofia». balzani chimica fisica
Cultura News 18 Aprile 2014 di redazione Muore Garcia Marquez, il 21 la cerimonia di addio al Nobel Gabriel Garcia Marquez è morto a 87 anni. Il premio nobel per la letteratura era nato in Colombia nel 1928 ed è stato autore di decine di romanzi e racconti. Ha trascorso gran parte della sua vita a Città del Mesico. Nelle settimane scorse, Garcia Marquez era stato ricoverato e poi dimesso dall’ospedale per una infenzione polmonare. Divenne celebre con il romanzo Cent’anni di solitudine e la saga dei Buendia, vincendo il Nobel nel 1982. La critica ha parlato di "realismo magico" per la sua opera, un tratto distintivo della letteratura latinoamericana, che combina elementi fantastici ad uno stile realista. colombia Garcia Marquez letteratura
Cultura News 12 Gennaio 2014 di redazione Gunter Grass: il tamburo di latta non suona più Gunter Grass annuncia di voler appendere la penna al chiodo: "Sono troppo vecchio per continuare a scrivere romanzi". Il Premio Nobel a autore del Tamburo di latta spiega: "La mia salute non mi permette di fare piani per i prossimi cinque o sei anni. Tuttavia questa sarebbe la condizione da cui partire per un romanzo". Voce della sinistra engagee tedesca, per alcuni coscienza critica della Germania tra passato nazista e riunificazione, nella Trilogia di Danzica Grass ha sviscerato le contraddizioni della borghesia ma anche le proprie scrivendo Sbucciando la cipolla, confessando di essere stato volontario nelle SS. Dal 2012 non è persona gradita per Israele, criticato per la sua politica nei confronti dell’Iran. Vedremo se Grass manterrà fede alla sua rinuncia al romanzo o se farà come Bobi Blazen, scrivendo solo note a pie pagina. germania gunter grass intervista
Mondo News 03 Dicembre 2013 di redazione Cina, liberate la moglie del Nobel. Pen Club chiede a Biden di intervenire La scrittrice Liu Xia, moglie del premio nobel per la Pace 2010, Liu Xiaobo, versa in condizioni critiche di salute dopo il regime di arresti domiciliari a cui è stata costretta dopo il Nobel vinto dal il marito. Liu Xiaobo era stato imprigionato dalle autorità di Pechino nel 2009. arresti domiciliari biden cina
Mondo News 12 Ottobre 2013 di redazione All’Opac il premio Nobel per la Pace Il premio Nobel per la pace 2013 è stato assegnato all’Opac, l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche. La commissione norvegese del premio ha dichiarato che il Nobel è stato assegnato all’Opac, che ha sede all’Aia, per "i suoi ampi sforzi per eliminare le armi chimiche". armi chimiche nobel opac
Mondo News 09 Ottobre 2013 di redazione Quel “bosone” che regala il Nobel per la Fisica a Higgs Il Nobel per la fisica 2013 va a Francois Englert, belga, e Peter Higgs, scozzese. La notizia è stata ufficialmente data oggi dall’Accademia delle Scienze di Svezia. Quindi i vincitori del Nobel sono entrambi fisici teorici e ricevono un premio a giusto cinquant’anni dalla loro scoperta, la "particella di Dio", cioè quella che con il suo campo conferisce una massa a tutte le altre particelle e quindi fa esistere l’universo così come lo conosciamo. bosone brout campo di higgs