Italia News 24 Luglio 2013 di redazione Napolitano, Parlamento sovrano. Ma senza Letta “destabilizzazione” Il presidente Napolitano non fa sconti: "Il Parlamento è libero, in ogni momento, di votare la sfiducia al governo Letta", dice il Capo dello Stato rispondendo con una lettera al Corriere a Fausto Bertinotti, ma il Quirinale "ha il dovere di mettere in guardia il Paese e le forze politiche rispetto ai rischi e ai contraccolpi assai gravi, in primo luogo sotto il profilo economico e sociale, che una ulteriore destabilizzazione del quadro politico-istituzionale comporterebbe per l’Italia". Ieri, Bertinotti aveva ridato fiato al blocco politico che ritiene che Napolitano si stia spingendo oltre i suoi poteri, passando a un regime presidenziale di fatto. bertinotti corriere governo letta
Italia News 19 Marzo 2013 di redazione Camere. Quagliariello: “No a cambiamento surrettizio della forma di governo” "Si legge in queste ore di incontri e appelli delle alte cariche parlamentari finalizzati a far sì che le Camere possano avviare subito i propri lavori a prescindere dalla formazione di un nuovo governo". Lo dichiara il senatore del PdL Gaetano Quagliariello. "La pur comprensibile esigenza di iniziare subito a lavorare e dunque di poter contare su un Parlamento pienamente operativo – prosegue – non può però determinare nei fatti una distorsione della forma di governo parlamentare prevista dalla nostra Costituzione. camere governo parlamentarismo
Italia News 13 Ottobre 2011 di redazione Governo. Berlusconi: “Fino al 2013 per completare riforme” "Dobbiamo utilizzare al meglio la parte restante della legislatura per completare il risanamento del paese, per avviare una fase di crescita, per completare il nostro programma di riforme". Lo ha detto Silvio Berlusconi nelle sue comunicazioni alla Camera. aventinismo parlamentarismo politica italiana
Italia News 22 Aprile 2011 di redazione Anche Ceroni vittima del “metodo Boffo” “Attacco alla Costituzione” titola Repubblica. “Si sta passando dall’Assedio alla Costituzione all’assalto all’arma bianca: è arrivato il momento del grido di allarme”, scrive trepidante Peppino Caldarola sul Riformista. “Deputato Pdl attacca Consulta e Qurinale”, dice il Corriere in prima pagina e il Fatto Quotidiano traduce da par suo: “Gli schiavi del Caimano vogliono dare tutto il potere alla Casta” (cioè al Parlamento). L’Unità mette in copertina una foto di Giorgio Napolitano da solo e di spalle a significare il senso della vulnerabilità e dell’agguato con su scritto: “Colpire al colle”. costituzione parlamentarismo sinistra
Italia News 17 Ottobre 2010 di Eugenio Capozzi In 150 anni di storia d’Italia il duetto tra il Cav. e Fini s’è visto e rivisto Un adeguato livello di governabilità in una democrazia a regime parlamentare è possibile solo se sussiste una costante, credibile minaccia di scioglimento del parlamento e appello al giudizio degli elettori. E’ soprattutto tale minaccia ad impedire che prima o poi le forze centrifughe e destabilizzatrici vengano allo scoperto. Ma perché ciò accada è necessaria l’istituzionalizzazione di una "clausola di dissolvenza". bipolarismo clausola di dissolvenza parlamentarismo
Italia News 30 Ottobre 2009 di Antonio Mambrino Non ci sono soldi e la Camera sciopera. Ma Fini sbaglia per quattro motivi Il Presidente Fini ha annunciato che la prossima settimana la Camera osserverà un periodo di riposo poiché, causa mancanza di copertura finanziaria, l’Assemblea di Montecitorio non sarà in grado di esaminare nessuna delle encomiabili proposte di legge all’esame delle commissioni di settore. Nel ragionamento di Fini ci sono diverse cose che non tornano. parlamentarismo