Cultura News 07 Febbraio 2010 di Sergio Belardinelli Tra terrorismo, laicismo e relativismo, solo un Dio ci può salvare Dopo un lungo letargo, dovuto alla diffusa convinzione che la religione, almeno in Occidente, si fosse definitivamente ritirata nell’ambito assai poco rilevante del privato individuale, il terrorismo di matrice islamica ci ha come risvegliati di soprassalto e il problema della dimensione pubblica della religione è diventato uno dei punti più caldi del dibattito culturale contemporaneo. cristianesimo laicismo relativismo
Italia News 28 Giugno 2009 di Gaetano Quagliariello Riflessioni di un politico sull’elogio della coscienza di Benedetto XVI Benedetto XVI s’interroga sulla coscienza e se essa debba fare i conti con una verità previa e con principi preesistenti. Per alcuni la verità e i principi risiedono in una dimensione trascendente. Per altri, non necessariamente credenti, sono l’eredità del diritto naturale che ci viene dal mondo greco e romano pre-cristiano, che il cristianesimo ha rafforzato e divulgato. cristianesimo papa relativismo
Cultura News 22 Gennaio 2009 di Stefano Fontana Se l’obiezione di coscienza diventa il nuovo modo di fare politica L’obiezione di coscienza è destinata a dettare l’agenda alla politica, ad esprimere valutazioni politiche, ad anticipare, come in un sondaggio di coscienza, l’accoglienza o meno di una disposizione. Sempre più motivata con argomentazioni politiche, essa è in grado di elaborare idee e di indicare le riforme auspicate. biopolitica obiezione di coscienza relativismo
Cultura News 27 Aprile 2008 di Giovanni Formicola Il mondo arido, muto e senza Dio di Cormac McCarthy Il mondo è morto: una terribile catastrofe ha inaridito la terra, ha tolto trasparenza alle acque svuotandole di ogni forma di vita, depopolato il cielo, cancellato i colori ed ogni traccia della bellezza esteriore, ucciso tutti gli alberi; tra i sopravvissuti e il sole e il suolo, una patina di cenere, che rende livido il panorama. Fa freddo, molto freddo. E’ la catastrofe antropologica. Ma in fondo alla strada c’è ancora una speranza. libri nichilismo relativismo
News Religione 21 Aprile 2008 di Benedetto XVI Fede e Ragione marciano insieme verso la Verità OMELIA DI BENEDETTO XVI Yankee Stadium, Bronx, New York V Domenica di Pasqua, 20 aprile 2008 Benedetto XVI relativismo
News Religione 18 Aprile 2008 di Stefano Fontana Riparte dall’America la sfida al relativismo di Benedetto XVI Il Papa conta molto sugli Usa. E’ evidente non tanto dagli apprezzamenti per la storia e lo spirito americani, ma dalle parole dure che ha rivolto al paese e ai cattolici statunitensi. Si sa: chi batte ama. E Benedetto ha battuto perché da quel paese e da quei cattolici deve arrivare, prima che dall’Europa, la diga al relativismo e, dopo l’epoca della resistenza, quella della ripresa. Benedetto XVI cattolicesimo relativismo
News Opinioni 01 Aprile 2008 di Carlo Meroni A Trento il problema non è la moschea ma il multiculturalismo Hanno fatto rumore in questi giorni diversi lanci d’agenzia e commenti (perlopiù critici, ovviamente) relativi alla decisione dell’Arcivescovo di Trento, Monsignor Luigi Bressan, di fermare la raccolta fondi utile ad incrementare i finanziamenti che l’imam locale, tale Aboulkheir Breigheche, sta raccogliendo per la costruzione di una nuova moschea, essendo l’attuale ormai troppo angusta per i numerosi seguaci locali del profeta Muhammad. chiesa islam moschee
News Opinioni 29 Marzo 2008 di Dino Cofrancesco La conversione di Magdi acceca gli illuministi In una società rincretinita dalla retorica pluralista e multiculturalista, dove la ‘fedeltà alle radici’ è apprezzata solo come antidoto all’americanizzazione del pianeta e all’omologazione culturale che ne deriverebbe, Magdi Allam ha lanciato un messaggio inequivocabile:la libertà di entrare o di uscire da una comunità religiosa’ è sacra e inviolabile e la fatwa contro l’apostata è segno di una barbarie che non può essere assolutamente tollerata. conversione islam relativismo
Cultura News 03 Febbraio 2008 di Stefano Fontana L’educazione perde la sfida se cede al relativismo culturale Un ministro inglese si è dimenticato che l’uomo vittima dei meccanismi biologici e dei desideri soggettivi perde di vista la verità e per lui tutte le opzioni culturali a quel punto vengono messe sullo stesso piano. Ma senza verità dell’uomo non è possibile educazione. educazione gran bretagna relativismo