Home 2012
Sergio Belardinelli
Articoli
Il libro "Chiesa e Impero in Russia"
Codevilla ci offre una conoscenza non epidermica della Russia di ieri e oggi
L’Autore, ben noto ai cultori della materia, esamina l’evoluzione dei rapporti tra potere civile e religioso in Russia e fornisce un quadro suggestivo anche di tutta la storia rel
La nuova e buona Pasqua
C’è una modernità che non è relativista e passa attraverso Cristo
Pubblichiamo l'introduzione al libro Sillabario per la tarda modernità (Come se Dio fosse), di Sergio Belardinelli edito da Cantagalli.
Le epoche “tarde&rdquo
Il meglio de l'Occidentale Cultura
Gesù, la storia e l’apocalisse a partire da René Girard e fino a noi
Pubblichiamo la relazione tenuta da Sergio Belardinelli nell'ambito del convegno organizzato dal Progetto culturale della Cei dal titolo "Gesù nostro contemporaneo".
Il tema
Regali di Natale
La crisi potrebbe farci scoprire che il Natale è la grande “trasformazione”
Una volta i tempi della città erano scanditi dai tempi liturgici. Erano i tempi della chiesa, il tempo ordinario e i cosiddetti tempi “forti”, che segnavano i tempi della vita ci
Cattolici e centrodestra
Il pubblico decoro non basta, ci vuole la politica (anche con il Pdl e l’Udc)
Nella sua prolusione al Consiglio permanente della Cei, il cardinal Bagnasco ha dato voce a un disagio assai diffuso nel mondo cattolico riguardo alla situazione politica del nostro paese. Sulla sc
"Operatori del Bene" sul web
Evangelizzare Internet è la nuova missione della Chiesa Cattolica
Fino a ieri il cosiddetto mondo dei media poteva essere guardato come un mondo a parte e persino con sufficienza. “In fondo - si sarebbe potuto dire - sono solo canzonette”. Ma oggi non
L'altro illuminismo
Tra terrorismo, laicismo e relativismo, solo un Dio ci può salvare
Pubblichiamo l'introduzione al libro di Sergio Belardinelli, "
Provocazioni d'inizio anno
Raccontateci qualcosa su “Dio e la stupidità”
Dell’intelligenza dell’uomo e della sua somiglianza con Dio si è detto molto e da molto tempo. Molto si è detto anche della umana stupidità. Nulla o quasi s
Buon 2010 a tutti
Vecchi almanacchi e nuovi auguri
“Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?”.
Tutti avranno riconosciuto senz’altro l’incipit di una delle più belle e pi&ugra
La sfida educativa/2
Per affrontare l’emergenza educativa serve una nuova alleanza
Da anni, come è noto, la chiesa richiama l’attenzione "sull'emergenza educativa”, come una delle sfide antropologiche più impegnative del nostro tempo. In questo cont