Cultura News 29 Aprile 2011 di Transatlantico Nella ricerca siamo troppo provinciali per competere a livello internazionale Il MOOT si svolge ogni anno a Vienna e riunisce i migliori studenti e neolaureati in legge delle università e delle Scuole di formazione per avvocati del Mondo. L’Italia è da sempre scarsamente rappresentata e, tranne cinque anni fa, non ha mai passato la fase a gironi. Il Governo Berlusconi si è più volte impegnato a computerizzare gli uffici e fare dell’inglese materia obbligatoria fin dalle scuole inferiori ma si è dovuto arrendere di fronte alla carenza di personale docente adeguato. moot ricerca riforma gelmini
Italia News 01 Marzo 2011 di Nicolò Vergata La Scuola e il nervo scoperto della sinistra Bersani ha voglia di dichiararsi “schiaffeggiato”, ma la sua è la tipica reazione di chi è stato toccato nel nervo scoperto: infatti, sul degrado della scuola pubblica la sinistra ha enormi responsabilità. A partire dai moti studenteschi del’68, sobillati allo scopo di sostituire, in nome di una malintesa democraticità, alla tradizionale serietà degli studi e obiettività nelle valutazioni, un presunto diritto equalitario tra capaci e incapaci, tra bravi e lavativi, tra disciplinati e facinorosi. (tratto da Il Legno storto) bersani riforma gelmini scuola
Italia News 05 Gennaio 2011 di Dino Cofrancesco Apologo (amaro) di inizio anno sui mali dell’Università italiana Poniamo il caso che si decidesse di chiudere una di quelle università distaccate in qualche città di provincia italiana. Per la sinistra sarebbe la catastrofe. Da qui la levata di scudi contro la logica ‘aziendalistica’ del decreto Gelmini: aver prefigurato un ragionevole ridimensionamento di corsi, di sedi staccate, di dipartimenti, di cattedre, per i rettori e i senati accademici comporta il rischio di venir messi alla gogna, soprattutto mediatica. E allora ci si richiama ai "valori alti" della libertà di ricerca e della nostra tradizione umanistica per difendere degli interessi corporativi. antiberlusconismo destra riforma gelmini
Italia News 24 Dicembre 2010 di Cristiana Vivenzio E’ un Natale speciale. Con Emma, la mia famiglia e la riforma sotto l’albero Se due anni e mezzo fa avesse dovuto immaginare questo Natale probabilmente non ci sarebbe neanche riuscita. Lei che non è un tecnico né un professore universitario e neppure un politico di professione e quando approdò in uno dei dicasteri più spinosi per un ministro di centrodestra che ci sia Mariastella Gelmini era poco meno di una sconosciuta alle prime armi. Ma oggi ha già in mano una riforma. riforma gelmini studenti unoversitÃ
Italia News 24 Dicembre 2010 di Gaetano Quagliariello C’era una volta l’università italiana, quella che vuol far rinascere la Gelmini C’era una volta l’università italiana: la più bella del mondo, la più antica, la più nobile. Essa poggiava su due pilastri: la separatezza e la cooptazione. Erano gli anni di Enrico Fermi, di Giulio Natta, dei giovani fisici di via Panisperna o dei giovani chimici di via Mezzocannone che tutto il mondo ci ha invidiato. Quella che era l’orgoglio dell’Italia è oggi una bellezza decaduta. Ma forse da oggi non sarà più così. riforma gelmini universitÃ
Italia News 23 Dicembre 2010 di Roberto Santoro Un iraniano a Roma. Ecco perché in Italia il “movimento” non decolla più Ritratto non autorizzato di Omar Firouzi, ricercatore di origine iraniana presso la Facoltà di Scienze Politiche di Padova, già condannato per Genova 2001 e che abbiamo rivisto nel "riot" di Roma 2010. La sua "militanza" è un buon viatico per comprendere la mancanza di un quadro generale di riferimento del movimento studentesco nell’Italia di oggi. berlusconismo iran movimento studentesco
Italia News 23 Dicembre 2010 di Luca Negri Gli “arresti preventivi” sono una scelta poco liberale e molto rischiosa Ieri in piazza non si sono ripetuti gli episodi violenti della settimana scorsa. Non c’è stato bisogno di fermi di polizia preventivi, come auspicato dal Senatore Gasparri. Una proposta infelice perché, se è vero che il diritto di manifestare non è assoluto e il dovere delle istituzioni è quello di tutelare i cittadini, va detto che l’arresto preventivo è una soluzione poco liberale. E che rischia di generare consenso verso le frange violente dell’antagonismo. arresti preventivi gasparri manifestazioni
Italia News 22 Dicembre 2010 di Daniele Venanzi Gli studenti contro la violenza di piazza non sono “servi del padrone” La nostra sfida di studenti che non si piegano alla violenza di piazza consiste nel chiamare a raccolta quanti, pur non pensandola come noi sul decreto Gelmini, si rifiutano di etichettarci come "fascisti" e "schiavi di un padrone". Dietro queste etichette ingiuriose e mistificatorie, infatti, c’è un popolo di studenti altrettanto folto, benché meno rumoroso, che vorrebbe instaurare un dialogo nel rispetto del sentire democratico e pluralista. manifestazioni riforma gelmini roma
Italia News 22 Dicembre 2010 di redazione (Per ora) a scendere in piazza sono gli studenti e non i violenti Tornano di nuovo in piazza oggi gli studenti italiani, in tante città, in vista dell’approvazione definitiva al Senato del tanto discusso ddl di riforma dell’università. Il clou, come sempre, è a Roma ma la situazione davanti all’università La Sapienza è tranquillissima. manifestazioni riforma gelmini universitÃ