Mondo News 29 Luglio 2011 di Lavdrim Lita Basta poco per riaccendere la tensione fra Serbia e Kosovo La tensione tra Serbia e Kosovo è tornata pericolosamente a salire negli ultimi giorni. Il governo di Pristina ha inviato nella notte di lunedì gli uomini dell’unita speciale ‘Rosa’ in due punti di confine con la Serbia, situati nei territori del nord – ostili all’autorità kosovara e rimasti fedeli a Belgrado. In quelle zone ancora resiste una minoranza serba che si rifiuta di riconoscere le autorità kosovare. catherine ashton kosovo serbia
Mondo News 20 Luglio 2011 di Lavdrim Lita Con l’arresto di Hadzic finisce la caccia ai criminali di guerra serbi Goran Hadzic, l’ultimo criminale di guerra ricercato per gli eccidi nei Balcani degli anni Novanta, è stato arrestato. La Serbia spera così di saldare il suo debito con la Storia e di entrare nell’Unione europea. Hadzic, latitante da 16 anni, è stato arrestato a Fruska Gora, una regione a circa 100 chilometri a Nord di Belgrado. L’arresto di Hadzic segue a meno di due mesi di distanza da quello di Ratko Mladic, ora imputato al Tribunale Penale Internazionale dell’Aja. hadzic serbia tadic
Mondo News 11 Luglio 2011 di Lavdrim Lita Prove di disgelo tra Serbia e Kosovo, firmati 3 accordi sotto l’egida Ue A piccoli passi si va verso il disgelo tra Serbia e Kosovo. Da poco Belgrado e Pristina hanno raggiunto i primi accordi concreti nel dialogo avviato lo scorso marzo su pressione della Comunità Europea. I tre accordi raggiunti finora riguardano la mobilità della popolazione, l’accesso ai registri dello stato civile e il mutuo riconoscimento dei diplomi universitari. Una inversione di tendenza nei rapporti tra Serbia e Kosovo. accordi kosovo serbia
Mondo News 28 Maggio 2011 di Alma Pantaleo Dopo 15 anni Mladic, il “boia di Srebrenica”, paga pegno alla realpolitik Accusato di genocidio, sterminio e crimini contro l’umanità e di crimini di guerra nell’assedio di Sarajevo, durato 43 mesi. Sulla sua testa una taglia di 10 milioni di euro messa dalla Serbia. Dopo 15 anni di latitanza vissuti sotto falso nome, l’ex generale dell’esercito dei serbi di Bosnia Ratko Mladic, il “macellaio di Srebrenica”, è stato consegnato alla giustizia internazionale. crimini di guerra mladic serbia
Mondo News 27 Maggio 2011 di Giampaolo Tarantino Credeva di essere un dio e invece Mladic è solo un assassino Il presidente serbo Tadic è stato protagonista di un lungo braccio di ferro con le componenti più nazionaliste dei servizi segreti e delle istituzioni prima di riuscire ad arrestare Ratko Mladic, il boia di Srebrenica. Per questa barbarie, il tribunale delle Nazioni Unite per i crimini di guerra in Jugoslavia accusa Mladic di genocidio, ma anche di aver usato peacekeeper come ostaggi, di aver distrutto luoghi sacri, di torture sui civili e saccheggi. genocidio jugoslavia mladic
Mondo News 26 Maggio 2011 di Stefano Fiori Arrestato Ratko Mladic, il generale serbo accusato di genocidio Il presidente serbo Tadic ha annunciato l’arresto di Ratko Mladic, l’ex generale serbo in Bosnia, accusato dal Tribunale dell’Aja di genocidio e crimini contro l’umanità e latitante dal 1996. La cattura rappresenta un passo in avanti fondamentale per la Serbia verso l’ingresso nell’Unione europea. Soddisfazione è stata espressa dalla Ue e dalla Nato. crimini di guerra genocidio mladic
Mondo News 31 Gennaio 2011 di Roberto Santoro Albania, Berisha e Rama sono due facce dello stesso “stato fallito” Anche l’Albania in questi giorni è scossa dalle proteste di piazza, uno stato che economicamente e politicamente rischia il fallimento. Sullo sfondo, lo scandalo del presunto traffico di organi avvenuto durante la guerra del Kosovo. Ne parliamo con Fatos Lubonja, giornalista e scrittore, prigioniero politico durante la dittatura comunista, che oggi dirige una rivista culturale a Tirana. albania berisha kosovo
Mondo News 04 Novembre 2010 di Lavdrim Lita In Kosovo la democrazia funziona anche troppo: 5 governi in 10 anni In settembre si era dimesso il presidente, ora in Kossovo è caduto anche il governo. Si tornerà alle urne il 12 dicembre. Il parlamento di Pristina ha sfiduciato l’esecutivo del premier Hashim Thaçi in carica dall’Indipendenza nel 2008. Così, in una sola decade, iniziata con l’intervento Nato nel 1999 e fino all’Indipendenza proclamata unilatarmente, il nuovo stato del Kossovo ha avuto 5 premier diversi per formazione e parte politica. balcani elezioni europa
Mondo News 28 Ottobre 2010 di Lavdrim Lita La Serbia fa un altro passo verso l’Europa ma la vuole davvero? Il cammino della Serbia verso l’integrazione nell’UE è stato avviato. Lunedì i ministri degli Esteri dei 27 hanno scongelato la richiesta di adesione della Serbia che ora potrà essere esaminata. Ma c’è una contropartita; il negoziato è condizionato alla valutazione "unanime" del Consiglio sulla piena cooperazione di Belgrado con il Tribunale penale internazionale (Tpi) per l’arresto di Ratko Mladic e Goran Hadzic, i due criminali di guerra ancora latitanti. balcani kosovo mladic